Robin Elian Arturo Ludovico[1] Summa, semplicemente noto come Robin Summa (Pithiviers, 12 aprile 1994), è un artista, attore e scrittore francese e italiano[2].

Robin Elian Arturo Ludovico[1] Summa

Biografia

modifica

Robin Summa nasce a Pithiviers, in Francia[3], il 12 aprile 1994[4]. È figlio del regista, burattinaio e mascheraio italiano Pierangelo Summa[5].

È noto principalmente per il suo lavoro sulla commedia dell'arte[6] e per avere riportato alla luce l'opera del padre Pierangelo[7][8]. Ne ha curato, dopo la morte, due libri[9] dedicati alla maschera teatrale, pubblicati in Italia[10][11] e per il primo anche in Francia[12]. Robin Summa insiste, oltre al discorso del padre, sull'importanza politica e sociale del lavoro artistico e artigianale legati alla maschera teatrale.[13]

Inoltre, nel 2020[14], Robin Summa inaugura nel centro storico di Napoli la bottega la maschera è libertà, dedicata alla fabbricazione di maschere di commedia dell'arte.[15] Il suo impegno per mantenere viva questa forma di artigianato tradizionale e popolare viene apprezzato da artisti, compagnie, scuole di teatro e istituzioni sia sul territorio napoletano che oltre i confini nazionali.[16][17][18]

Coordina laboratori[19], conferenze[20][21][22][23], spettacoli[24][25] e mostre[26][26][27][28][29][30] sulla maschera di teatro, a livello nazionale[31] e internazionale[32][33][34][35][36]. Le sue maschere vengono utilizzate per esempio dall'accademia d'arte drammatica francese Cours Florent, che ne possiede un'intera collezione.[37] Nel 2023, Il Mattino lo definisce "uno dei più stimati mascherai a livello mondiale".[38]

Laureato in filosofia[39] alla Sorbona[40], è anche attore[41] e musicista[42][43]. Ha partecipato come coprotagonista al film Arthur & Diana, selezionato al TIFF di Toronto nel 2023[44][45], oltre che a vari lungometraggi o cortometraggi[46].

Mostre (lista parziale)

modifica
  • 2019 : Pulecenella e noi. Maschere rinascenti, Institut français de Naples, Napoli
  • 2020 : La maschera è libertà, con opere di Caterina Nissim et Emanuele Luzzati, Spazio Papel, Milano
  • 2021 : Masques et subversion. La Commedia dell’Arte, entre l'Italie et la France, con Carlo Boso, Institut Français - Centre Saint-Louis, Roma
  • 2021 : The Masks before the Masks: Carnaval, Festival Masq'alors !, Saint-Camille, Canada
  • 2022 : Pulcinella tra le sue maschere (curatore), ovvero Il divino burlone, sotto la direzione di Carlo Faiello, Domus ARS, Napoli[47]
  • 2023 : La maschera dall'Attellana alla commedia dell'arte attraverso le creazioni di Pierangelo e Robin Summa, PulciNellaMente, Palazzo Ducale Sanchez de Luna d'Aragona, Sant'Arpino[48]
  • 2021: International excellence awards, categoria artigianato[49][50]
  1. ^ “La maschera è libertà”, la bottega napoletana della commedia dell’arte, su www.ilmattino.it, 4 gennaio 2023. URL consultato il 19 settembre 2023.
  2. ^ giornale, Robin Summa, dalla filosofia della Sorbona a Napoli, portando con sé i calchi fatti dal padre Pierangelo, reinventa la commedia dell’arte e la maschera di Pulcinella., su politicamentecorretto.com, 13 dicembre 2021. URL consultato il 19 settembre 2023.
  3. ^ (EN) Robin Summa artist from Pithiviers, France - Artworks: Sculpture & Installation, su artelaguna.world. URL consultato il 26 settembre 2023.
  4. ^ Bruno Russo, Maschere rinascenti all'Institut Francais di Napoli, su Ildenaro.it, 26 gennaio 2020. URL consultato il 20 settembre 2023.
  5. ^ Aurora Bergamini, Dalla Sorbona a Napoli inseguendo Pulcinella: Robin Summa, artigiano ed erede della tradizione, in Corriere del Mezzogiorno, 17 gennaio 2020.
  6. ^ (FR) Robin Summa - Sculpteur de masques, su InSitu, 6 maggio 2019. URL consultato il 20 settembre 2023.
  7. ^ ROBIN SUMMA E IL LIBRO “La maschera è libertà”- In memoria del padre, su Il giornale letterario, 22 gennaio 2022. URL consultato il 19 settembre 2023.
  8. ^ (FR) TAM TAM Jan Fev 2025, su calameo.com, pp. 29-33. URL consultato il 19 gennaio 2025.
  9. ^ INTERVISTA A ROBIN SUMMA – II Parte, su Il giornale letterario, 5 dicembre 2022. URL consultato il 19 settembre 2023.
  10. ^ Robin Summa, La maschera è libertà. Storia di un'insurrezione teatrale, Il Quaderno Edizioni, 2019, ISBN 978-88-32098-16-7. URL consultato il 19 settembre 2023.
  11. ^ Pierangelo Summa, La maschera è libertà, Il Quaderno Edizioni, 2022, ISBN 979-12-80894-16-8. URL consultato il 19 settembre 2023.
  12. ^ (FR) Bref ! La Commedia dell’arte, masques et carnavals, précis d’une insurrection théâtrale, de Robin Summa d’après Pierangelo Summa (Librairie Théâtrale)., su hottello, 26 maggio 2025. URL consultato il 30 maggio 2025.
  13. ^ il Mondo di Suk, La mostra all'Istituto francese/Pulecenella e noi: la maschera secondo Robin Summa. Quando la tradizione rinasce, su il mondo di suk, 14 gennaio 2020. URL consultato l'11 ottobre 2023.
  14. ^ Stefano De Crescenzo, La Maschera è Libertà: una "Bottega Teatrale" nel cuore di Napoli, su omniadigitale.it, 12 gennaio 2021. URL consultato il 19 settembre 2023.
  15. ^ “La Maschera è Libertà": a Napoli apre la bottega di maschere di teatro, su NapoliToday. URL consultato il 19 settembre 2023.
  16. ^ Giovanna Di Pietro, Maschere Summa: tradizione, resistenza, libertà - Informareonline.com, su Informareonline, 21 luglio 2023. URL consultato il 20 settembre 2023.
  17. ^ Zeta - Il legame tra Carnevale e commedia dell’arte, su Zeta, 16 febbraio 2023. URL consultato il 20 settembre 2023.
  18. ^ Pulcinella tra le sue maschere – Fondazione Il Canto di Virgilio, su fondazioneilcantodivirgilio.it. URL consultato il 21 agosto 2025.
    «[...] Protagoniste sono le preziose creazioni di Robin Summa, mascheraio e artista visionario, che porta avanti con passione il lascito del padre Pietro Summa, uno dei più influenti maestri del Novecento [...]»
  19. ^ (FR) MasterAdminJulian, Rencontre avec Robin Summa, créateur de masques, su Cours Florent, 15 novembre 2021. URL consultato il 19 settembre 2023.
  20. ^ Giulia Filacanapa, Guy Freixe e Brigitte Prost, Colloque international : à l'école du masque, programme (PDF), ELLIAD, MSHE, MSH Paris Nord, Université Paris 8, Université de France-Comté, Université Rennes 2, novembre 2020.
  21. ^ Pulcinella e le sue maschere | Institut français Napoli, su institutfrancais.it. URL consultato il 19 settembre 2023.
  22. ^ "Masques et subversion. La Commedia dell’Arte, entre l'Italie et la France." | Institut français Centre Saint-Louis, su ifcsl.com. URL consultato il 19 settembre 2023.
  23. ^ Turismo e territorio, studenti Boscoreale incontrano esperti - Campania, su Agenzia ANSA, 19 maggio 2023. URL consultato il 20 settembre 2023.
  24. ^ "I Luoghi dell’Anima", primo evento, su La Nazione, 10 marzo 2023. URL consultato il 20 settembre 2023.
  25. ^ I luoghi dell'anima. "Noi e le nostre maschere", su Maremma News. URL consultato il 20 settembre 2023.
  26. ^ a b Pulecenella e noi. Maschere rinascenti | Institut français Napoli, su institutfrancais.it. URL consultato il 19 settembre 2023.
  27. ^ Paolo Popoli, Una mostra su Pulcinella "Maschera per rivelarsi", in La Repubblica (Napoli), 19 gennaio 2020, p. 17.
  28. ^ Spazio Papel » LA MASCHERA È LIBERTÀ, su spaziopapel.net. URL consultato il 19 settembre 2023.
  29. ^ Robin Summa, su exibart.com. URL consultato il 20 settembre 2023.
  30. ^ Il Divino Burlone, su napolidavivere.it.
  31. ^ Sant’Arpino. Domenica si inaugura la mostra “La Maschera dall’Atellana alla Commedia dell’Arte attraverso le creazioni di Pierangelo e Robin Summa”. – atellanews.it, su atellanews.it, 21 settembre 2023. URL consultato il 21 settembre 2023.
  32. ^ (EN) The Masks before the Masks: Carnaval, su Masq'alors!. URL consultato il 20 settembre 2023.
  33. ^ (FR) Lilia_Gaulin_-_Initiative_de_journalisme_local, Une 7e édition réinventée pour Masq’alors, su La Tribune, 20 maggio 2021. URL consultato il 20 settembre 2023.
  34. ^ (FR) Commedia dell'Arte : stage d'expérimentation, su Culture Estrie. URL consultato il 30 settembre 2023.
  35. ^ Mariana Borrelli, La maschera smaschera e svela talenti, in La Voce del Paese, Edizione Gioia, 18 dicembre 2023.
    «[...] Robin Summa, che ha accompagnato durante uno dei suoi speciali corsi di formazione in Norvegia, dove sono stati accolti dalla compagnia Barataria Teatro.»
  36. ^ (EN) The French House e Casa italiana, Spring 2024 Lecture Series, su Google Docs, Nazareth University, USA. URL consultato il 3 giugno 2024.
  37. ^ TAM TAM Jan Fev 2025, su calameo.com. URL consultato il 26 gennaio 2025.
  38. ^ Spettacolo al Rama Beach Cafè con Gennaro T, Stefano Cianciulli, Willy Ragosta e i Vico, su www.ilmattino.it, 4 ottobre 2023. URL consultato il 1º dicembre 2023.
    «A rendere ancor più suggestiva la performance, l’utilizzo di originali maschere firmate Robin Summa, uno dei più stimati mascherai a livello mondiale.»
  39. ^ Un francese napoletano..., su Dodici Magazine, 23 ottobre 2019. URL consultato l'11 ottobre 2023.
  40. ^ ” NOI E LE NOSTRE MASCHERE” | Il Quadrivio, su galleriailquadrivio.it. URL consultato il 15 settembre 2025.
  41. ^ Robin Summa, su MUBI. URL consultato il 20 settembre 2023.
  42. ^ Robin Summa su Apple Music, su Apple Music. URL consultato il 20 settembre 2023.
  43. ^ (FR) Madonna mia, was für eine Vielfalt!, su Pizzicato, 19 marzo 2021. URL consultato il 20 settembre 2023.
  44. ^ (EN) Arthur&Diana [collegamento interrotto], su TIFF. URL consultato il 19 settembre 2023.
  45. ^ (EN) Review: Arthur & Diana, su Cineuropa - the best of european cinema, 15 settembre 2023. URL consultato il 19 settembre 2023.
  46. ^ (DE) Saarländischer Rundfunk, SR Mediathek :: Schlagwort: Robin Summa, su SR, 25 novembre 2015. URL consultato il 20 settembre 2023.
  47. ^ Napoli festeggia Pulcinella 'Divino burlone' - Notizie - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 14 febbraio 2022. URL consultato il 27 dicembre 2023.
  48. ^ sa. bo., Summa e le maschere, l'antica arte atellana e la messa in scena, in Il Mattino, 23 settembre 2023.
  49. ^ Cristina Vannuzzi Landini, Il cuore di Napoli alla 5ª edizione del Premio International Excellence Awards 2021, su FLASH STYLE MAGAZINE VIP, 2 novembre 2021. URL consultato il 20 settembre 2023.
  50. ^ Redazione Gazzetta di Napoli, Premio International Excellence Awards, domenica 31 a Villa Taurinus a Pozzuoli., su Gazzetta di Napoli, 25 ottobre 2021. URL consultato il 20 settembre 2023.
  51. ^ Michela Rosa, Maschera e Libertà al Premio Miniera: "La mia arte ha una forte connotazione sociale", su Gridalo.net, 6 maggio 2023. URL consultato il 20 settembre 2023.
  52. ^ PulciNellaMente - La Maschera dall’Atellana alla Commedia dell’Arte... (24.09.23). URL consultato il 25 settembre 2023.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN84164187221418200826