Rocchetta e Croce

comune italiano

Rocchetta e Croce è un comune italiano sparso di 441 abitanti[1] della provincia di Caserta in Campania. Sede comunale è la frazione di Rocchetta.

Rocchetta e Croce
comune
Rocchetta e Croce – Stemma
Rocchetta e Croce – Bandiera
Rocchetta e Croce – Veduta
Rocchetta e Croce – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Campania
Provincia Caserta
Amministrazione
SindacoSalvatore Geremia (lista civica Costruire insieme) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate41°14′13.78″N 14°09′27.54″E
Altitudine459 m s.l.m.
Superficie13,01 km²
Abitanti441[1] (31-7-2025)
Densità33,9 ab./km²
FrazioniCroce, Rocchetta (sede comunale), Valdassano
Comuni confinantiCalvi Risorta, Formicola, Giano Vetusto, Pietramelara, Riardo, Teano
Altre informazioni
Cod. postale81042
Prefisso0823
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT061072
Cod. catastaleH459
TargaCE
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 972 GG[3]
Nome abitantiRocchettani
Patronosan Vito
Giorno festivo1º settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Rocchetta e Croce
Rocchetta e Croce
Rocchetta e Croce – Mappa
Rocchetta e Croce – Mappa
Posizione del comune di Rocchetta e Croce nella provincia di Caserta
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Origini del nome

modifica

Il toponimo "Rocchetta" deriva da rocca, mentre "Croce" ha origini religiose.[4]

Le origini di Rocchetta risalgono al periodo della Cales romanica. Il nome deriva da un'antica rocca, sede della baronia dei vescovi di Calvi, titolo che ancora oggi il vescovo di Teano-Calvi conserva come onorifico.

I borghi di Rocchetta e Croce nacquero dopo l'abbandono dell'antica Cales, distrutta dai Saraceni nell’879. I superstiti si rifugiarono sulle alture, formando un insediamento fortificato in posizione naturalmente difensiva. La rocca, costruita intorno all’VIII secolo, fu per anni occupata dai Saraceni, che la usarono come base per attività di razzia. In seguito passò ai vescovi, che ne fecero un luogo di ritiro e preghiera.

Simboli

modifica

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR n. 2649 del 15 luglio 1983.[5] Lo stemma si può blasonare: D'argento, alla torre d'azzurro, merlata alla ghibellina, fondata sulla collina al naturale di verde e accostata dalle lettere R e C puntate di rosso. Ornamenti esteriori da Comune. Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere

modifica

Secondo i dati ISTAT[7] al 1º gennaio 2022 la popolazione straniera residente era di 39 persone e rappresentava il 8.6% della popolazione residente nel territorio del comune. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Geografia antropica

modifica

Rocchetta e Croce è tra i comuni meno popolosi della Campania e conta tre frazioni: Rocchetta, Croce e Val d'Assano.

Amministrazione

modifica
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1985 1990 Alfonso Maccariello Partito Socialista Italiano Sindaco
1990 1999 Giovanni Michele Mercone Democrazia Cristiana-PPI Sindaco
1999 2009 Salvatore Geremia Lista civica Sindaco
2009 2014 Vincenzo Laurenza Lista civica Sindaco
2014 in carica Salvatore Geremia Lista civica Sindaco

Il comune appartiene alla Comunità montana Monte Maggiore.[8]

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Rocchetta e Croce storia, su comune.rocchettaecroce.ce.it.
  5. ^ Rocchetta e Croce, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 26 settembre 2025.
  6. ^ Dati tratti da:
  7. ^ Statistiche demografiche ISTAT, su tuttitalia.it.
  8. ^ COMUNITA' MONTANA MONTE MAGGIORE FORMICOLA (CE), su www.halleyweb.com. URL consultato il 18 ottobre 2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica