Rolls-Royce Condor
motore aeronautico a V
Il Rolls-Royce Condor era un motore aeronautico a V di 60° raffreddato a liquido prodotto dalla britannica Rolls-Royce Limited negli anni venti. Era in pratica una versione ingrandita del Rolls-Royce Eagle e sviluppava 675 hp (503 kW).
| Rolls-Royce Condor | |
|---|---|
| Descrizione generale | |
| Costruttore | Rolls-Royce Limited |
| Tipo | motore a V di 60° |
| Numero di cilindri | 12 |
| Alimentazione | 2 carburatori Claudel-Hobson |
| Schema impianto | |
| Cilindrata | 35,03 L (2 137.5 in³) |
| Alesaggio | 139,7 mm (5.5 in) |
| Corsa | 190,5 mm (7.5 in) |
| Distribuzione | SOHC |
| Combustione | |
| Combustibile | benzina avio |
| Raffreddamento | a liquido |
| Uscita | |
| Potenza | 670 bhp (500 kW) a 1 900 giri/min |
| Dimensioni | |
| Lunghezza | 1 760 mm (69,3 in) |
| Larghezza | 1 044 mm (41,1 in) |
| Altezza | 1 097 mm (43,2 in) |
| Rapporti di compressione | |
| Rap. di compressione | 5,1:1 |
| Peso | |
| A vuoto | 628,2 kg (1 380 lb) |
| Note | |
| dati relativi alla versione Condor Mk III ricavata da Lumsden [1] | |
| voci di motori presenti su Wikipedia | |
Versioni
modifica- Mk.I
- Mk.Ia
- Mk.II
- Mk.III
- Mk.C.I.
Velivoli Utilizzatori
modifica- Blackburn Iris I/II/III (idrovolante)
- de Havilland DH.54
- Hawker Horsley
- Short Singapore I/II (idrovolante)
- Vickers R100 (dirigibile)
più i seguenti prototipi:
- Avro 549 Aldershot (solo prototipo)
- Avro Andover
- Beardmore Inflexible
- de Havilland DH.14 Okapi (due prototipi realizzati)
- Hawker Hornbill (un solo esemplare)
- Vickers-Saunders Valentia
- Vickers Vanguard[2]
- Vickers Virginia (un solo prototipo)[2]
Note
modificaBibliografia
modifica- (EN) Lumsden, Alec. British Piston Engines and their Aircraft. Marlborough, Wiltshire: Airlife Publishing, 2003. ISBN 1-85310-294-6.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rolls-Royce Condor