Fraternità di Romena
La Fraternità di Romena è una società di vita apostolica che unisce consacrati, laici e famiglie [1], fondata nella frazione di Pratovecchio nel 1991 dal sacerdote Don Luigi Verdi, con sede presso la Pieve di San Pietro, con l'accordo e l'approvazione della Diocesi di Fiesole [2].
Fraternità di Romena | |
---|---|
Tipo | Cattolici |
Fondazione | 1991 |
Fondatore | Don Luigi Verdi |
Scopo | accoglienza, ascolto e accompagnamento a persone in difficoltà |
Sede centrale | ![]() |
Area di azione | Europa |
Lingua ufficiale | italiano |
Motto | la pietra scartata è diventata testata d’angolo |
Sito web | |
Scopo principale della fraternità è quello di offrire accoglienza, ascolto e accompagnamento a persone in difficoltà e a chi cerca un cammino spirituale, favorendo la crescita umana e spirituale di tutti, promuovendo la fraternità e la condivisione.
Nei primi venti anni di attività i corsi di crescita interiore proposti dalla fraternità (che ha fondato anche una casa editrice) sono stati frequentati da più di diecimila persone [3].
Storia
modificaLa fraternità riprende il termine dall'etrusco Rumine, poi divenuto il romano Rumenius, per sottolineare la vocazione del luogo: quella di ospitare i viandanti della fede. I pellegrini del Medio Evo infatti, in cammino lungo il Casentino per raggiungere Roma, usavano la pieve come punto di riposo dove fermarsi per una notte, rifocillarsi e ripartire [4].
Fondatore e responsabile della Fraternità di Romena è Don Luigi Verdi, nato a San Giovanni Valdarno nel 1958 e divenuto sacerdote proprio a Pratovecchio. Nel 1991, dopo un periodo di crisi personale e spirituale, ispirandosi agli ideali e ai sogni del monaco servita e teologo Giovanni Vannucci [5] chiede al vescovo di Fiesole Luciano Giovannetti di poter realizzare, con l'utilizzo della canonica (l’antica casa del custode) della pieve di Pratovecchio, un’esperienza di incontro e di accoglienza [6].
Eventi
modificaNei primi anni Duemila quella che, negli anni Sessanta, era una grande stalla per l’allevamento delle mucche dell’azienda agricola che un tempo lavorava a Romena, è stata trasformata in un auditorium della capienza di trecento posti, che accoglie i convegni, i concerti e gli spettacoli tenuti alla Fraternità.
Nell'agosto 2019 Simone Cristicchi, insieme alla cantautrice toscana Amara, ha tenuto un concerto nell'auditorium con l'accompagnamento musicale dell'Oida Orchestra Instabile di Arezzo [7]. Da quell'evento è nata una collaborazione tra il musicista e Don Verdi, che è sfociata, nell'ottobre 2020, in una programma per TV2000 chiamato Le poche cose che contano condotto da entrambi [8].
Il concerto con Simone Cristicchi, Amara e l'Oida Orchestra Instabile è stato replicato nell'agosto 2024, preceduto da un tributo a Franco Battiato l'anno precedente [9].
L'auditorium è comunque luogo principalmente dedicato alla presentazione di libri e incontri con appartenenti al clero, come quelli avvenuti nel 2017 con il presidente dell'APSA Nunzio Galantino [10] e nel 2023 con il presidente della CEI Matteo Zuppi [11].
Bibliografia
modifica- Erri De Luca, In molti giorni lo ritroverai, Edizioni Romena, Pratovecchio 2008
- Luigi Verdi, 30 anni accanto senza fare rumore, Edizioni Romena, Pratovecchio 2021
Note
modifica- ^ comunicazione, Visita alla fraternità di Romena, su Comunità Missionaria di Villaregia, 25 luglio 2020. URL consultato il 26 aprile 2025.
- ^ Martina Giardi, Dal Valdarno alla Fraternità di Romena. La storia di Don Luigi Verdi: gli occhi e le mani che donano a tutti accoglienza, su ValdarnoPost - Notizie Valdarno, 16 luglio 2023. URL consultato il 26 aprile 2025.
- ^ Daniele Rocchetti, Porto di terra. La fraternità di Romena, su Santalessandro, 14 gennaio 2016. URL consultato il 26 aprile 2025.
- ^ romena_admin, La pieve | Fraternità di Romena, su romena.it, 18 dicembre 2019. URL consultato il 26 aprile 2025.
- ^ Gigi Anataloni, Romena un porto terra -, su rivistamissioniconsolata.it, 31 dicembre 2016. URL consultato il 26 aprile 2025.
- ^ La “Fraternità Romena” spiegata da don Luigi Verdi, su La Stampa, 6 novembre 2018. URL consultato il 26 aprile 2025.
- ^ Ufficio Stampa, Grande successo per Cristicchi a Romena: in migliaia per il concerto di sabato scorso | Casentino Più, su casentinopiu.it, 26 agosto 2019. URL consultato il 26 aprile 2025.
- ^ "Le poche cose che contano". Don Luigi Verdi racconta la fraternità di Romena: "Vorrei una Chiesa che faccia sentire le persone a casa", su Il Fatto Quotidiano, 8 ottobre 2020. URL consultato il 26 aprile 2025.
- ^ Simone Cristicchi, Amara e Oida alla Pieve di Romena in "Concerto alle stelle" - Arezzo24, su arezzo24.net, 5 agosto 2024. URL consultato il 26 aprile 2025.
- ^ Fraternità di Romena, Auditorium di Romena, Mons. Nunzio Galantino intervistato da Massimo Orlandi, 18 luglio 2017. URL consultato il 26 aprile 2025.
- ^ https://www.romena.it/events/event/incontro-con-matteo-zuppi-presidente-cei/
Collegamenti esterni
modifica- La Fraternità di Romena: un porto di terra fatto di pace e silenzio Italia che Cambia, Rai3, 25 maggio 2015
- Romena: il concerto alle stelle di Simone Cristicchi e Amara Fraternità di Romena, 10 febbraio 2025