Ron O'Neal

regista statunitense

Ron O'Neal (Utica, 1º settembre 1937Los Angeles, 14 gennaio 2004) è stato un attore statunitense.

Biografia

modifica

Crebbe in un quartiere operaio di Cleveland, Ohio, da Eunice ed Ernest O'Neal, ex musicista jazz. Ernest morì quando Ron aveva 16 anni. Sei mesi dopo suo fratello morì in un incidente. In seguito a queste tragedie, sua madre lavorò in un ospedale per sostenere la famiglia. Si diplomò alla Glenville High School e frequentò l'Università statale dell'Ohio, dove iniziò ad interessarsi alla recitazione dopo aver visto l'opera Finian's Rainbow. Entrò a far parte della compagnia Karamu House a Cleveland, lavorando con la più antica compagnia teatrale afroamericana degli Stati Uniti dal 1957 al 1964, periodo durante nella quale apparve in opere teatrali come Kiss Me, Kate, Un tram che si chiama Desiderio e A Raisin in the Sun. Nel 1964, andò a New York, tenendo corsi di recitazione all'Harlem Youth Arts Program e apparendo in opere teatrali Off-Broadway.

Nel 1969, apparve nello spettacolo teatrale di Broadway Ceremonies in Dark Old Men. Lo stesso anno, recitò nell'opera teatrale di Charles Gordone, vincitrice del Premio Pulitzer, No Place to be Somebody, vincendo un Obie Award e altri premi.

Nel 1975, recitò a Broadway, in All Over Town, sotto la regia di Dustin Hoffman. Negli anni settanta apparve anche in opere shakespeariane, tra cui Otello, Macbeth e La bisbetica domata.

Morì a Los Angeles il 14 gennaio 2004, a causa di un cancro al pancreas di cui soffriva da quattro anni.[1]

Filmografia parziale

modifica

Televisione

modifica

Doppiatori italiani

modifica

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Ron O'Neal è stato doppiato da:

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN86994508 · ISNI (EN0000 0001 1576 9400 · LCCN (ENno99013414 · GND (DE136849865 · BNE (ESXX1225244 (data) · BNF (FRcb14211929q (data)