Roncalceci
Roncalceci (Roncalzíz in romagnolo) è una frazione del comune di Ravenna nell'omonima provincia. Gli abitanti sono circa 680.
Roncalceci frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°20′51.58″N 12°07′05.92″E |
Abitanti | 680[1] |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 48124/48125 |
Prefisso | 0544 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
L'abitato si configura come un paese a sviluppo lineare articolato principalmente sulla SP 5 (che collega l'abitato di Ghibullo con Russi) e sulla SP 34 che da Roncalceci dirige verso Pilastro e Filetto. Vi ebbe i natali il partigiano Sauro Babini.
Origini del nome
modificaIl nome Roncalceci dovrebbe derivare da Ronco caesus, ovvero da un "taglio" del fiume Ronco, da questo poi si sarebbe passati al dialettale Roncalcesi e poi Roncalceci.
La più antica attestazione è in un documento del 1074 in cui compare un riferimento a "Ronco de Cice". In un documento del 1153 ed in uno del 1265 sono riportati riferimenti a "Ronco al Cese".
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaChiesa di San Biagio
modificaLa chiesa parrocchiale è intitolata a San Biagio e appartiene al vicariato Ravennate della diocesi di Forlì-Bertinoro, nonostante il territorio sia parte della provincia di Ravenna. La chiesa presenta forme semplici ed è di modeste dimensioni.
Il Giardino di Ines e Lelio
modificaIl giardino sorge in via Sauro Babini 87, su quello che era un campo coltivato riconvertito in un luogo dove si trovano numerose varietà di piante da frutto e fiori, alcuni rari o antichi, in particolare della famiglia delle rose[2]. Il giardino, di oltre 4000 metri quadrati, è aperto alle visite dal 1993 e all'interno vengono organizzati eventi[3].
Parco della Rimembranza
modificaSorge all'incrocio fra via Pugliese (all'altezza circa del civico 7) e via Babini. L'area è recintata e presenta l'unione fra un parco con alberi e un monumento composto da un cippo centrale con un obelisco posato su una base quadrata. Sul fronte si trova un'iscrizione dedicatoria al "soldato contadino": A ricordo di suoi combattenti passati dai campi di lavoro ai campi della gloria perché la Patria si affermasse nei secoli libera nella pace e nel lavoro Maggio MCMXXIII Roncalceci Ghibullo Chiavicone[4]. Intorno al cippo centrale si trovano delle piccole lastre in marmo con fotografia e nome di un caduto, disposte in modo da ricreare la formazione di un plotone in parata.
Il monumento è stato inaugurato nel 1923, dal 2017 appartiene a Roncalceci e nel 2021 sono stati attuati degli interventi di restauro dell'intera area[5].
Stradello dei garzoni
modificaLo stradello viene dedicato ai garzoni, cioè quei giovanissimi che nelle campagne venivano mandati dalle famiglie più povere a lavorare presso altre famiglie che li mantenevano in cambio di lavoro nei campi. Lo stradello si trova fra via Sauro Babini e la strada d'accesso alle scuole elementari[6].
Istruzione
modificaNella frazione è presente una scuola elementare, dedicata ai Martiri del Montone. La scuola per l'Infanzia paritaria Maria Immacolata è stata chiusa nel 2021[7] in concomitanza con la partenza delle suore dalla frazione[8].
Geografia antropica
modificaSuddivisioni amministrative
modificaRoncalceci è sede della circoscrizione omonima del comune di Ravenna, che è estesa su un territorio di 44,94 km², nel 2009 aveva una popolazione totale di 3 666 abitanti, che nel 2021 risultano ridotti a 3.580[9].
Note
modifica- ^ Circa.
- ^ Il Giardino di Ines e Lelio, su giardinisegreti.com.
- ^ Oltre il giardino - Il giardino di Ines e Lelio, su oltreilgiardino.org.
- ^ Parco delle rimembranze di Roncalceci, su ilromagnolo.info.
- ^ Parchi delle Rimembranze di Roncalceci, Sant’Alberto, Punta Ravenna e monumento ai caduti del Cimitero monumentale: approvati interventi di restauro conservativo, su comune.ra.it.
- ^ Roncalceci, venerdì l’inaugurazione dello “Stradello dei Garzoni”, su ravenna24ore.it.
- ^ Chiude la scuola per l'infanzia di Roncalceci, i genitori: "Decisione inspiegabile", su ravennatoday.it.
- ^ Dopo 55 anni le suore lasciano Roncalceci. Il Don: “Sempre presenti con umiltà e spirito di servizio”, su ravennanotizie.it.
- ^ Area di Roncalceci, su comune.ra.it.
Bibliografia
modifica- Emilio Rosetti, La Romagna, Hoepli, 1894, p. 665.
- Ettore Casadei, La città di Forlì e i suoi dintorni, 1928.
- Paolo Fabbri, Ravenna, geografia di un territorio, Pàtron, 1974, p. 227.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roncalceci