Routledge
Routledge è una casa editrice britannica fondata a Londra nel 1851 da George Routledge.
Routledge | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | 1851 a Londra |
Fondata da | George Routledge |
Sede principale | Londra |
Settore | Editoria |
Prodotti | libri, giornali, riviste |
Sito web | www.routledge.com/ |
Si occupa principalmente di pubblicazioni accademiche, riviste, risorse on-line riguardanti svariati campi di studio: dalla letteratura all'economia, dal cinema alla musica, dalla storia alla psicologia.
Storia
modificaLa Routledge ha pubblicato anche sotto i nomi di società diverse ed è considerata attualmente una delle case editrici più importanti nel settore delle pubblicazioni accademiche.[1]
Le origini risalgono alla metà del XIX secolo, quando il libraio George Routledge fondò con il cognato la società editoriale George Routledge & Co. Per il resto del secolo la società ha continuato a crescere e ad ampliare la propria gamma di proposte editoriali (comprendente soprattutto libri di narrativa illustrati, libri di viaggio e titoli molto popolari) espandendosi grazie alla fusione con altri partner commerciali e talvolta pubblicando sotto un altro nome. Nel 1902 la compagnia fu vicina al fallimento, ma in seguito a una ristrutturazione di successo è stata in grado di risollevarsi e di ricominciare ad acquisire e fondersi con altre case editrici.
Furono queste acquisizioni e queste fusioni che spostarono sempre di più i campi di interesse verso pubblicazioni accademiche ed è dal 1912 in poi che, col nome di Routledge & Kegan Paul, la società si concentrò unicamente sull'editoria scientifica ed accademica.
Nel 1985 la Routledge & Kegan Paul si unì con la Associated Book Publishers (ABP)[2] che nel 1987 è stata acquisita dalla International Thomson. Sotto la proprietà di Thomson furono mantenuti il nome e le attività commerciali della Routledge. Nel 1996, un management buyout finanziato dalla società europea private equity Cinven ha decretato che la Routledge tornasse ad operare come azienda indipendente.
Nel 1998, i direttori della Cinven e della Routledge accettarono un patto per l'acquisizione della Routledge da parte del Taylor & Francis Group (T&F), con l'accordo che il nome della casa editrice sarebbe stato mantenuto anche come marchio editoriale[3]. Nel 2004, in seguito ad una fusione aziendale, il gruppo T&F è diventato una divisione interna della Informa plc; la Routledge continua ad avere il proprio marchio sotto la divisione T&F, con una gamma maggiore di titoli sulle scienze umanistiche e sociali.
Note
modifica- ^ Clark & Phillips, p. XV.
- ^ Whipp, p. 47.
- ^ Clark & Phillips, p. XVI.
Bibliografia
modifica- Boynton, Robert, The Routledge Revolution: Has Academic Publishing Gone Tabloid?, in Lingua Franca: the review of academic life, vol. 5, n. 3, Mamaroneck, NY, Lingua Franca, Inc., marzo–aprile 1995, pp. 24-32, OCLC 61311445. URL consultato il 21 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2016).
- Clark, Giles N. e Angus Phillips, Inside Book Publishing, Taylor & Francis e-Library collection, 4th, Abingdon (Regno Unito) e New York, Routledge, 2008, ISBN 978-0-203-34154-4, OCLC 182573667.
- Cope, Nigel, Books merger yields windfall of £6m, in The Independent, Londra, Independent News & Media, 5 novembre 1998. URL consultato il 21 agosto 2009.
- Warburg, Fredric, An Occupation for Gentlemen, Prima edizione americana, Boston, MA, Houghton Mifflin, 1960, OCLC 1201220.
- Whipp, Richard, Human Resource Management, Competition and Strategy: Some Productive Tensions, in Paul Blyton e Peter Turnbull (a cura di), Reassessing Human Resource Management, Londra, SAGE Publications, 1992, pp. 33–55, ISBN 0-8039-8697-1, OCLC 28325927.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Routledge
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su routledge.com.
- (EN) Opere di Routledge, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere riguardanti Routledge, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Edizioni di Routledge, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Routledge, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146326081 · ISNI (EN) 0000 0001 2179 0986 · LCCN (EN) n81144562 · GND (DE) 10009431-4 · BNF (FR) cb12757325j (data) · J9U (EN, HE) 987007594790005171 |
---|