Rudy Fernández

cestista spagnolo

Rodolfo Fernández Farrés, detto Rudy (Palma di Maiorca, 4 aprile 1985), è un ex cestista spagnolo che giocava come guardia tiratrice.

Rudy Fernández
Fernández con la maglia del Real Madrid
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza196 cm
Peso83 kg
Pallacanestro
RuoloGuardia
Termine carriera2 Agosto 2024
Carriera
Squadre di club
2002-2008Joventut Badalona197 (2.854)
2008-2011Portland T. Blazers218 (1.986)
2011Real Madrid17 (237)
2011-2012Denver Nuggets31 (268)
2012-2024Real Madrid737 (6368)
Nazionale
2001Spagna (bandiera) Spagna U-16
2002Spagna (bandiera) Spagna U-18
2004Spagna (bandiera) Spagna U-20
2004-2024Spagna (bandiera) Spagna266 (2161)
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoPechino 2008
ArgentoLondra 2012
BronzoRio de Janeiro 2016
 Mondiali
OroGiappone 2006
OroCina 2019
 Europei
ArgentoSpagna 2007
OroPolonia 2009
OroLituania 2011
BronzoSlovenia 2013
OroFrancia 2015
OroGermania 2022
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2023

Perno della nazionale spagnola campione del mondo nel 2006 e 2019 e campione d'Europa nel 2009, 2011, 2015 e 2022, è noto per le sue doti difensive e per la sua cattiveria agonistica in campo; capitano della formazione iberica tra 2013 e 2024, è stato il primo e finora unico giocatore ad aver disputato 6 Olimpiadi maschili (ottenendo due argentini e un bronzo). Con il Real Madrid ha vinto 3 Euroleghe, 7 campionati spagnoli, 7 coppe del Rey e 9 Supercoppe di Spagna. È considerato uno dei più forti e vincenti giocatori spagnoli di sempre, oltre che uno tra i migliori giocatori di sempre in Eurolega. Nel marzo 2025 viene inserito tra i 25 migliori giocatori della massima competizione europea.

Carriera

modifica

Joventut Badalona

modifica

Fernández ha iniziato la sua carriera professionistica nel 2002 allo Joventut Badalona. Fernández è l'MVP delle Final Four con cui il Badalona vince nel 2006 la FIBA EuroCup, terza competizione europea per club in ordine di importanza, mentre due anni dopo è il miglior giocatore delle finali che vedono il trionfo degli spagnoli nella seconda competizione europea per club, l'Eurocup.

A giugno 2007 è stato scelto alla 24ª chiamata assoluta del draft NBA dai Phoenix Suns, che poi hanno ceduto i diritti ai Portland Trail Blazers.[1] Nel mese di luglio dello stesso anno il suo contratto con la Joventut è stato prolungato fino al 2011. Nel 2008 è il miglior giocatore della finale di Copa del Rey vinta dal Badalona contro il Saski Baskonia; la vittoria della coppa sarà il saluto di Fernández ai suoi tifosi, dato che decide di provare il salto in NBA per l'anno dopo.

NBA (2008-2012)

modifica

Portland Trail Blazers

modifica

Dalla stagione 2008-09 gioca nella NBA con la maglia dei Portland Trail Blazers: lo spagnolo riceve un buon minutaggio (25 minuti), e mette a referto più di 10 punti a partita, tirando con buone percentuali sia da 2 che da 3; al termine della sua prima stagione viene inserito nel secondo quintetto dei rookie. Nella stagione successiva non riesce ad andare oltre il ruolo di panchinaro, calando lievemente di rendimento rispetto all'annata rookie. A riprova di ciò nell'estate 2010 Fernández esterna prima personalmente, e poi tramite il suo agente, il desiderio di lasciare Portland, e forse l'NBA, per tornare in Europa, ricevendo così due multe (250.000 $ e 50.000 $) dalla lega per tale comportamento.

Lo spagnolo, nelle due stagioni giocate a Portland, viene infatti scarsamente impiegato (in totale in tre anni coi Blazers sarà titolare solo 9 volte) da coach McMillan, nonostante il pubblico dell'Oregon lo annoveri tra i suoi beniamini. La situazione nella terza stagione a Portland non cambia; in aggiunta a ciò Fernández è protagonista di una pessima serie playoff contro i futuri campioni dei Dallas Mavericks (2,8 punti a partita col 22% dal campo): Portland viene eliminata 4-2 al primo turno per il terzo anno di fila. Al termine della offseason è chiaro come il futuro di Fernández sia oramai lontano dai Blazers, e forse anche dalla NBA. Il giorno del Draft NBA 2011 i Blazers, ormai in rotta con Fernández, lo cedono (insieme ai diritti su Petteri Koponen) ai Dallas Mavericks in cambio delle scelte n° 26 e 57 dei texani, nel quadro di uno scambio a tre che include anche i Denver Nuggets.

Real Madrid

modifica

Durante il lockout NBA 2011-2012, Fernández ha firmato un contratto per il Real Madrid con cui esordisce il 9 ottobre 2011 contro il Baloncesto Fuenlabrada e disputa 17 partite tra Liga Endesa ed Eurolega.[2][3].

Denver Nuggets

modifica

Il 13 dicembre, a lockout terminato, i Denver Nuggets acquistano Fernández dalla franchigia dei Dallas Mavericks (assieme a Corey Brewer) in cambio di una futura seconda scelta al draft. Con la franchigia del Colorado (in cui gioca anche Danilo Gallinari) riuscirà a disputare solo 31 partite a causa di un infortunio alla schiena che fa terminare anzitempo la sua stagione.

Secondo ritorno in Europa (2012-14)

modifica

Il 4 luglio 2012 firma un contratto di 3 anni con il Real Madrid. Nella sua prima stagione vince il campionato e arriva a giocarsi la finale di Eurolega, in cui il Real viene sconfitto dall'Olympiakos; al termine della stagione conquisterà la Liga Endesa (massimo campionato spagnolo) contro il Barcellona in un “classico” concluso solo a gara 5. La stagione 2013-14 è molto proficua per le statistiche di Rudy (il 4 maggio contra lo Zaragoza segna 30 punti, massimo in carriera con il Real), ma non per i risultati: infatti i blancos perdono la finale di Eurolega contro il Maccabi Tel Aviv e anche il campionato spagnolo per 3-1 contro il Barcellona.

Le due Euroleghe e i grandi successi con Madrid (2014-21)

modifica

Nella stagione 2014-15 con il Real Madrid Fernández vince l’Eurolega battendo in finale l’Olimpiakos per 78-59; vince anche il campionato spagnolo, Supercoppa e coppa del Rey da MVP in quella che rappresenta la sua più proficua stagione con Madrid. Nella stagione 2015-16 resta fuori per tre mesi a causa di un infortunio, tornando in tempo per vincere il suo terzo campionato spagnolo. Nella stagione 2016-17 Madrid deluderà, come le cifre dello stesso Fernández, con un 4º posto in Eurolega e la sconfitta in finale di Liga endesa contro il Valencia; ma l’annata successiva sarà piena di successi con la vittoria del Real, guidato da un giovane e talentuoso Luka Dončić, grande amico dello stesso Rudy, contro il Fenerbahçe in finale di EuroLeague e la vittoria del campionato spagnolo per 3-1 contro il Baskonia con 27 punti di Fernández nella decisiva gara 4 che gli valgono l’MVP delle finali terminate con 12 punti di media. Nella stagione 2018-19 Madrid ottiene un terzo posto in Eurolega e vince il campionato spagnolo. Nella stagione successiva, con l'Eurolega interrotta a causa della pandemia di Covid-19, Madrid delude ai playoff di Liga Endesa, ma vincerà coppa del Rey e Supercoppa. Nella stagione 2020-21, il giocatore mette in bacheca ”soltanto” una Supercoppa; perderà la finale di campionato e anche ai quarti di Euroleague contro i futuri campioni dell’Andolou Efes.

Gli ultimi trofei, l’Eurolega a Kaunas e il ritiro da bandiera del Real (2021-2024)

modifica

Dalla stagione 2021-22, dopo il ritiro di Felipe Reyes, Rudy Fernández diventa il vice capitano del Real Madrid. La stagione inizia con la vittoria della Supercoppa spagnola; in Eurolega dopo una buona stagione regolare il Real si posiziona al 4º posto e ai playoff vince contro il Maccabi Tel Aviv e il Barcellona, quindi affronta in una rocambolesca finale l’Andolou Efes, squadra campione in carica, perdendo 58-57. La sconfitta è meno amara con la vittoria del campionato spagnolo contro il Barcellona.

Dopo l'edizione di Eurobasket 2022 Fernandez ha dei problemi fisici che lo terranno lontano dal campo fino a fine dicembre. Ad aprile nella gara 2 dei playoff di Eurolega segna 16 punti, ma la partita verrà interrotta in seguito ad una maxi rissa; Madrid si trova sotto 2-0, ma senza gran parte dei suoi giocatori la squadra riuscirà a ribaltare la serie per 3-2 grazie alle notevoli prestazioni di Sergio Rodriguez Gomez. I blancos superano il Barcellona in semifinale e battono l’Olympiakos in finale per 79-78 grazie a un tiro quasi allo scadere di Sergio Llull; sarà l'undicesima Eurolega per il Real, la terza per Fernández oltre che per Llull e Rodríguez.

La stagione 2023-24 è l’ultima della carriera di Fernández, che il 4 aprile del 2024 (giorno del suo 39º compleanno) dichiara l'intenzione di ritirarsi dopo le Olimpiadi di Parigi. Fernandez però ha ancora il tempo di vincere una Supercoppa ed una Coppa del Rey; inoltre il suo Real conclude la Liga Endesa al secondo posto e domina la stagione regolare in Eurolega. Ai playoff batte 3-0 il Baskonia, facendo così giocare a Fernandez la sua nona Final Four; a Berlino batte in semifinale l’Olimpiakos ma è sconfitta in finale dal Panathinaikos. Rudy concluderà in bellezza il campionato spagnolo, battendo Gran Canaria, Barcellona e in finale il Murcia; in gara 2 Rudy mette a referto 14 punti, ricevendo dal WiZink Center una standing ovation per la sua ultima partita in casa dalla squadra con cui ha giocato per le ultime 12 stagioni. La serie si conclude per 3-0 il 12 giugno 2024 e Fernández vince il suo 7º campionato. Madrid conclude i playoff con un 8-0.

Ritiro e la lettera di addio

modifica

Conclude la carriera con il Real Madrid con 26 trofei totali, 754 presenze totali ( 3º per presenze nella storia del Real Madrid, dopo i connazionali Sergio Llull e Felipe Reyes ) e più di 6600 punti. Dopo la conclusione dei giochi olimpici di Parigi il 16 agosto il Real Madrid Baloncesto gli dedica un bellissimo tributo per celebrare le sue tredici stagioni con la maglia dei blancos; nelle stesso giorno Rudy scrive una lettera di addio:

“Con questo video si conclude un viaggio incredibile, un viaggio che non avrei mai pensato di vivere sino a 39 anni come giocatore professionista di pallacanestro. Mi ritiro con la sensazione di essere stato un giocatore apprezzato in ogni squadra o club in cui ho militato. Non avrei mai sognato di volare così veloce, così in alto e di competere uno contro uno chiunque mi passasse davanti. Mi mancherete in campo, ma ora devo trovare una nuova strada e passare più tempo con la mia famiglia. Ma continuerò a godermi questo meraviglioso sport, sempre. Grazie a tutti voi per aver viaggiato al mio fianco”.


Il 25 Settembre 2024 avviene la cerimonia di addio al Real Madrid presso il WiZink Center.

Nazionale

modifica

Ha esordito nelle competizioni internazionali di pallacanestro a 16 anni, partecipando al campionato europeo juniores. Successivamente, ha preso parte alle olimpiadi di Atene 2004, dove la Spagna ha ottenuto il 7º posto. A partire dai giochi ateniesi è sempre stato presente (e spesso titolare) nella rosa della Spagna nelle grandi competizioni internazionali ( ad eccezione solo di Eurobasket 2017 saltato per infortunio). Ha partecipato a 7 edizioni dei campionati europei vincendone 4: Eurobasket 2009, 2011, 2015 e 2022, edizione nella quale fu l’ultimo veterano della generazione dorata a guidare la nazionale al trionfo in Germania (nel 2005 un 4º posto, nel 2007 argento e nel 2013 un bronzo),; ha giocato 5 mondiali vincendone 2 (oro nel 2006 con 9,1 punti a partita e oro nel 2019); ai mondiali del 2023 ha superato il record di 253 presenze in nazionale detenuto da Juan Carlos Navarro per presenze con la Roja. Ha giocato 6 Olimpiadi (dopo la qualificazione a Parigi 2024 tramite il Preolimpico di Valencia è diventato l’unicounico giocatore a partecipare a un tale numero di giochi olimpici) nelle quali ha ottenuto tre medaglie: argento a Pechino 2008 dove è stato tra i protagonisti del torneo (13,1 punti di media) soprattutto in semifinale contro la Lituania e in finale contro gli USA, fu uno dei pochi spagnoli a non avere timore nel giocare faccia a faccia contro le stelle NBA lo dimostra celebre la sua schiacciata subendo anche il fallo su Dwight Howard. Argento all’Londra 2012 e bronzo all’Rio De Janairo 2016; nel 2021 la Spagna ha ottenuto un magro 6º posto all’Tokyo 2020 dopo la sconfitta ai quarti di finale contro Team Usa per 95-81. Il 23 luglio 2024 Fernandez raggiunge i 20 anni di carriera con la nazionale iberica nell'amichevole ( la sua ultima partita sul suolo spagnolo) a Madrid in vista di Parigi contro il Portorico, dove (Rudy realizza anche un fantastico canestro da metà campo);. finite le celebrazioni la Spagna va a Parigi 2024 dove esordisce il 27 luglio contro l’Australia, perdendo per 92-80; il 30 luglio la Spagna vince una partita fondamentale contro la Grecia di Antetokounmpo per 84-77, sono proprio i veterani Llull e Rudy, autore di 10 punti, a guidare la Spagna; la Spagna dopo la vittoria della Grecia sull’Australia è costretta a vincere contro il Canada per poter andare ai quarti di finale. La partita è molto lottata ma alla fine la vince il Canada per 88-85, facendo così finire gli iberici ultimi nel girone. Il 2 Agosto 2024, dopo l’eliminazione della Spagna dall’olimpiade di Parigi, si chiude la carriera di Rudy Fernandez con la nazionale oltre che da professionista , 20 anni di leale servizio per la selection (Scariolo: un esempio per tutti) totalizzato 266 presente e 2161 punti, ha vinto 6 medaglie d'oro, 3 argentini e 2 bronzi.

Statistiche

modifica
Legenda
  PG Partite giocate   PT  Partite da titolare  MP  Minuti a partita
 TC%  Percentuale tiri dal campo a segno  3P%  Percentuale tiri da tre punti a segno  TL%  Percentuale tiri liberi a segno
 RP  Rimbalzi a partita  AP  Assist a partita  PRP  Palle rubate a partita
 SP  Stoppate a partita  PP  Punti a partita  Grassetto  Career high

Regular Season

modifica
Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2008-2009 Portland T. Blazers 78 4 25,6 42,5 39,9 83,9 2,7 2,0 0,9 0,2 10,4
2009-2010 Portland T. Blazers 62 2 23,2 37,8 36,8 86,7 2,6 2,0 1,0 0,2 8,1
2010-2011 Portland T. Blazers 78 3 23,3 37,0 32,1 86,3 2,2 2,5 1,1 0,2 8,6
2011-2012 Denver Nuggets 31 1 22,9 44,0 32,8 69,8 2,1 2,4 1,0 0,1 8,6
Carriera 249 10 24,0 39,9 36,0 84,0 2,4 2,2 1,0 0,2 9,1

Playoffs

modifica
Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2009 Portland T. Blazers 6 1 27,0 42,9 42,1 100 2,8 1,0 1,3 0,5 7,5
2010 Portland T. Blazers 6 3 19,8 44,4 47,8 75,0 1,7 1,3 0,2 0,0 6,8
2011 Portland T. Blazers 6 0 13,5 22,2 30,0 66,7 2,0 0,8 0,3 0,2 2,8
Carriera 18 4 20,1 38,8 42,3 79,2 2,2 1,1 0,6 0,2 5,7

Massimi in carriera

modifica

Eurolega

modifica
Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2006-2007 Joventut Badalona 19 15 25,7 47,8 42,9 81,4 3,8 1,7 2,1 0,3 15,8
2011-2012 Real Madrid 8 8 25,0 38,5 31,9 89,5 3,1 2,2 1,2 0,1 11,5
2012-2013 Real Madrid 27 26 27,2 42,9 33,8 80,2 3,9 3,1 1,5 0,4 13,7
2013-2014 Real Madrid 31 31 27,9 43,2 35,3 89,1 4,4 3,3 1,5 0,2 13,2
2014-2015 Real Madrid 25 25 27,4 41,6 35,5 89,2 3,4 3,3 1,5 0,1 12,7
2015-2016 Real Madrid 14 11 22,6 37,2 30,4 73,1 2,4 1,9 0,4 0,1 7,6
2016-2017 Real Madrid 32 7 23,4 34,3 32,3 75,0 2,8 3,2 1,2 0,1 6,5
2017-2018 Real Madrid 31 2 19,4 38,2 37,1 87,9 2,5 2,6 0,7 0,2 7,4
2018-2019 Real Madrid 31 7 20,5 40,9 41,4 81,5 2,8 2,7 0,8 0,2 9,0
2019-2020 Real Madrid 25 3 20,0 39,2 41,6 77,1 2,0 2,0 1,0 0,1 8,1
2020-2021 Real Madrid 28 0 15,4 34,3 34,6 84,6 1,1 1,2 0,5 0,1 5,5
2021-2022 Real Madrid 34 0 18,5 35,5 32,7 76,9 3,0 2,0 0,9 0,2 6,0
2022-2023 Real Madrid 20 0 17,4 33,7 29,9 100 2,2 1,5 0,8 0,2 4,3
2023-2024 Real Madrid 24 0 15,4 37,3 36,5 85,7 1,9 1,5 0,9 0,0 3,3
Carriera 349 135 21,6 39,8 35,9 83,5 2,8 2,4 1,1 0,2 8,7

Cronologia presenze e punti in Nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale -   Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Punti Note
23-7-2004 Maiorca Spagna   97 - 70   Croazia Amichevole 4
24-7-2004 Maiorca Spagna   83 - 78   Serbia e Montenegro Amichevole 11
27-7-2004 Granada Spagna   76 - 60   Serbia e Montenegro Amichevole 2
2-8-2004 Alicante Spagna   97 - 70   Brasile Amichevole 9
4-8-2004 Alicante Spagna   113 - 62   Porto Rico Amichevole 12
6-8-2004 Madrid Spagna   80 - 70   Grecia Amichevole 5
7-8-2004 Madrid Spagna   98 - 90   Argentina Amichevole 2
15-8-2004 Atene Cina   58 - 83   Spagna Olimpiadi 2004 - 1º turno 6
17-8-2004 Atene Spagna   87 - 76   Argentina Olimpiadi 2004 - 1º turno 0
19-8-2004 Atene Italia   63 - 71   Spagna Olimpiadi 2004 - 1º turno 7
21-8-2004 Atene Spagna   76 - 68   Serbia e Montenegro Olimpiadi 2004 - 1º turno 0
23-8-2004 Atene Spagna   88 - 84   Nuova Zelanda Olimpiadi 2004 - 1º turno 15
26-8-2004 Atene Spagna   94 - 102   Stati Uniti Olimpiadi 2004 - Quarti di finale 6
28-8-2004 Atene Cina   76 - 92   Spagna Olimpiadi 2004 - Finale 7º posto 2
27-8-2005 Calp Spagna   95 - 84   Francia Amichevole 12
28-8-2005 Alicante Spagna   94 - 88   Francia Amichevole 8
2-9-2005 Castellón de la Plana Spagna   82 - 49   Ucraina Amichevole 15
3-9-2005 Valencia Spagna   75 - 68   Germania Amichevole 11
6-9-2005 Cordova Spagna   98 - 99 dts   Croazia Amichevole 0
8-9-2005 Granada Spagna   89 - 82   Croazia Amichevole 0
10-9-2005 Madrid Spagna   80 - 88   Grecia Amichevole 0
16-9-2005 Novi Sad Serbia e Montenegro   89 - 70   Spagna EuroBasket 2005 - Gironi 9
17-9-2005 Novi Sad Lettonia   109 - 114 dts   Spagna EuroBasket 2005 - Gironi 3
18-9-2005 Novi Sad Israele   77 - 85   Spagna EuroBasket 2005 - Gironi 0
25-9-2005 Belgrado Spagna   101 - 85   Croazia EuroBasket 2005 - Quarti 4
24-9-2005 Belgrado Germania   74 - 73   Spagna EuroBasket 2005 - Semifinali 0
25-9-2005 Belgrado Francia   98 - 68   Spagna EuroBasket 2005 - Finale 3º/4º posto 0
26-7-2006 Cordova Spagna   96 - 49   Cina Amichevole 9
29-7-2006 Castellón de la Plana Spagna   97 - 63   Cina Amichevole 4
30-7-2006 Valencia Spagna   97 - 73   Angola Amichevole 7
31-7-2006 Alicante Spagna   83 - 62   Serbia Amichevole 8
5-8-2006 Madrid Spagna   89 - 57   Polonia Amichevole 9
6-8-2006 Madrid Spagna   79 - 67   Argentina Amichevole 11
11-8-2006 Kallang Spagna   96 - 85   Slovenia Amichevole 4
12-8-2006 Kallang Spagna   80 - 65   Serbia Amichevole 12
13-8-2006 Madrid Spagna   87 - 66   Argentina Amichevole 3
19-8-2006 Hiroshima Spagna   86 - 70   Nuova Zelanda Mondiali 2006 - 1º turno 2
20-8-2006 Hiroshima Panama   57 - 101   Spagna Mondiali 2006 - 1º turno 21
21-8-2006 Hiroshima Germania   71 - 92   Spagna Mondiali 2006 - 1º turno 7
23-8-2006 Hiroshima Spagna   93 - 83   Angola Mondiali 2006 - 1º turno 16
24-8-2006 Hiroshima Giappone   55 - 104   Spagna Mondiali 2006 - 1º turno 4
26-8-2006 Saitama Spagna   87 - 75   Serbia Mondiali 2006 - Ottavi di finale 18
29-8-2006 Saitama Spagna   89 - 67   Lituania Mondiali 2006 - Quarti di finale 10
1-9-2006 Saitama Spagna   75 - 74   Argentina Mondiali 2006 - Semifinale 4
3-9-2006 Saitama Spagna   70 - 47   Grecia Mondiali 2006 - Finale 0
8-8-2007 Jerez de la Frontera Spagna   93 - 69   Venezuela Amichevole 17
14-8-2007 Logroño Spagna   82 - 65   Portogallo Amichevole 16
16-8-2007 Gijón Spagna   95 - 75   Lituania Amichevole 9
18-8-2007 Ourense Spagna   97 - 74   Lituania Amichevole 9
21-8-2007 Castellón de la Plana Spagna   79 - 55   Rep. Ceca Amichevole 17
22-8-2007 Valencia Spagna   79 - 55   Germania Amichevole 5
28-8-2007 Maiorca Spagna   72 - 56   Germania Amichevole 12
29-8-2007 Alicante Spagna   87 - 72   Francia Amichevole 16
3-9-2007 Siviglia Spagna   82 - 56   Portogallo EuroBasket 2007 - 1º turno 7
4-9-2007 Siviglia Spagna   93 - 77   Lettonia EuroBasket 2007 - 1º turno 20
5-9-2007 Siviglia Spagna   84 - 85   Croazia EuroBasket 2007 - 1º turno 14
7-9-2007 Madrid Spagna   76 - 58   Grecia EuroBasket 2007 - 2º turno 20
9-9-2007 Madrid Spagna   81 - 69   Russia EuroBasket 2007 - 2º turno 2
11-9-2007 Madrid Spagna   99 - 73   Israele EuroBasket 2007 - 2º turno 7
13-9-2007 Madrid Spagna   83 - 55   Germania EuroBasket 2007 - Quarti di finale 12
15-9-2007 Madrid Spagna   82 - 77   Grecia EuroBasket 2007 - Semifinale 2
16-9-2007 Madrid Spagna   59 - 60   Russia EuroBasket 2007 - Finale 5
18-7-2008 Granadilla Spagna   84 - 35   Portogallo Amichevole 2
20-7-2008 Cáceres Spagna   91 - 56   Russia Amichevole 11
22-7-2008 Madrid Spagna   90 - 88   Argentina Amichevole 9
24-7-2008 Ourense Spagna   81 - 66   Lituania Amichevole 16
26-7-2008 Ourense Spagna   87 - 62   Argentina Amichevole 3
28-7-2008 Saragozza Spagna   103 - 45   Ungheria Amichevole 8
30-7-2008 Castellón de la Plana Spagna   107 - 57   Lettonia Amichevole 14
10-8-2008 Pechino Spagna   81 - 66   Grecia Olimpiadi 2008 - 1º turno 16
12-8-2008 Pechino Cina   75 - 85   Spagna Olimpiadi 2008 - 1º turno 21
14-8-2008 Pechino Germania   59 - 72   Spagna Olimpiadi 2008 - 1º turno 3
16-8-2008 Pechino Spagna   82 - 119   Stati Uniti Olimpiadi 2008 - 1º turno 8
18-8-2008 Pechino Angola   50 - 98   Spagna Olimpiadi 2008 - 1º turno 9
20-8-2008 Pechino Spagna   72 - 59   Croazia Olimpiadi 2008 - Quarti di finale 8
22-8-2008 Pechino Lituania   86 - 91   Spagna Olimpiadi 2008 - Semifinale 18
24-8-2008 Pechino Spagna   107 - 118   Stati Uniti Olimpiadi 2008 - Finale 22
14-9-2009 Las Palmas Spagna   94 - 57   Cuba Amichevole 10
19-9-2009 Siviglia Spagna   84 - 63   Gran Bretagna Amichevole 11
20-9-2009 Siviglia Spagna   89 - 71   Slovenia Amichevole 8
21-9-2009 Siviglia Spagna   100 - 94   Lituania Amichevole 4
26-9-2009 Zaragoza Spagna   102 - 79   Israele Amichevole 12
27-9-2009 Zaragoza Spagna   88 - 83   Polonia Amichevole 10
30-9-2009 Murcia Spagna   93 - 56   Israele Amichevole 19
3-9-2009 Vilnius Lituania   94 - 72   Spagna Amichevole 0
7-9-2009 Varsavia Serbia   66 - 57   Spagna EuroBasket 2009 - 1º turno 0
8-9-2009 Varsavia Spagna   84 - 76   Gran Bretagna EuroBasket 2009 - 1º turno 13
9-9-2009 Varsavia Spagna   90 - 84 dts   Slovenia EuroBasket 2009 - 1º turno 19
12-9-2009 Łódź Turchia   63 - 60   Spagna EuroBasket 2009 - 2º turno 16
14-9-2009 Łódź Spagna   84 - 70   Lituania EuroBasket 2009 - 2º turno 11
16-9-2009 Łódź Polonia   68 - 90   Spagna EuroBasket 2009 - 2º turno 7
17-9-2009 Katowice Francia   66 - 96   Spagna EuroBasket 2009 - Quarti di finale 16
19-9-2009 Katowice Spagna   82 - 64   Grecia EuroBasket 2009 - Semifinale 14
20-9-2009 Katowice Spagna   85 - 63   Serbia EuroBasket 2009 - Finale 13
1-8-2010 Las Palmas Spagna   84 - 38   Canada Amichevole 12
2-8-2010 Las Palmas Spagna   85 - 70   Costa d'Avorio Amichevole 5
7-8-2010 Vitoria Spagna   97 - 76   Lituania Amichevole 7
8-8-2010 Vitoria Spagna   88 - 68   Slovenia Amichevole 19
10-8-2010 Lubiana Slovenia   72 - 79   Spagna Amichevole 10
15-8-2010 Logrono Spagna   83 - 76   Argentina Amichevole 0
17-8-2010 Logrono Spagna   84 - 68   Brasile Amichevole 0
20-8-2010 Madrid Spagna   94 - 75   Lituania Amichevole 6
22-8-2010 Madrid Spagna   85 - 86   Stati Uniti Amichevole 5
28-8-2010 Smirne Francia   72 - 66   Spagna Mondiali 2010 - 1º turno 13
29-8-2010 Smirne Spagna   101 - 84   Nuova Zelanda Mondiali 2010 - 1º turno 12
31-9-2010 Smirne Lituania   76 - 73   Spagna Mondiali 2010 - 1º turno 13
1-9-2010 Smirne Spagna   91 - 57   Libano Mondiali 2010 - 1º turno 7
2-9-2010 Smirne Spagna   89 - 67   Canada Mondiali 2010 - 1º turno 19
4-9-2010 Istambul Spagna   80 - 72   Grecia Mondiali 2010 - Ottavi di finale 14
8-9-2010 Istambul Serbia   92 - 89   Spagna Mondiali 2010 - Quarti di finale 15
10-9-2010 Istambul Spagna   97 - 80   Slovenia Mondiali 2010 - 8º-5º posto 16
12-9-2010 Istambul Argentina   86 - 81   Spagna Mondiali 2010 - 5º-6º posto 31
9-8-2011 Almería Spagna   77 - 53   Francia Amichevole 0
13-8-2011 Madrid Spagna   90 - 78   Lituania Amichevole 9
15-8-2011 Guadalajara Spagna   96 - 59   Bulgaria Amichevole 2
18-8-2011 Kaunas Lituania   90 - 78   Spagna Amichevole 10
20-8-2011 Malaga Spagna   73 - 61   Slovenia Amichevole 5
21-8-2011 Granada Spagna   79 - 57   Slovenia Amichevole 4
25-8-2011 Murcia Spagna   79 - 57   Australia Amichevole 3
26-8-2011 Valencia Spagna   97 - 58   Australia Amichevole 6
31-8-2011 Panevėžys Polonia   78 - 83   Spagna EuroBasket 2011 - 1º turno 4
1-9-2011 Panevėžys Portogallo   73 - 87   Spagna EuroBasket 2011 - 1º turno 9
2-9-2011 Panevėžys Gran Bretagna   69 - 86   Spagna EuroBasket 2011 - 1º turno 11
4-9-2011 Panevėžys Lituania   79 - 91   Spagna EuroBasket 2011 - 1º turno 8
5-9-2011 Panevėžys Turchia   65 - 57   Spagna EuroBasket 2011 - 1º turno 11
7-9-2011 Vilnius Germania   68 - 77   Spagna EuroBasket 2011 - 2º turno 6
9-9-2011 Vilnius Spagna   84 - 59   Serbia EuroBasket 2011 - 2º turno 2
11-9-2011 Vilnius Francia   69 - 96   Spagna EuroBasket 2011 - 2º turno 15
14-9-2011 Kaunas Spagna   86 - 64   Slovenia EuroBasket 2011 - Quarti di finale 8
16-9-2011 Kaunas Spagna   92 - 80   Macedonia EuroBasket 2011 - Semifinale 2
18-9-2011 Kaunas Spagna   98 - 85   Francia EuroBasket 2011 - Finale 14
9-7-2012 Valladolid Spagna   78 - 74   Gran Bretagna Amichevole 0
10-7-2012 Madrid Spagna   81 - 65   Francia Amichevole 10
13-7-2012 Salamanca Spagna   96 - 56   Tunisia Amichevole 10
15-7-2012 Bercy Francia   70 - 75   Spagna Amichevole 8
17-7-2012 Granada Spagna   75 - 69   Australia Amichevole 9
18-7-2012 Malaga Spagna   81 - 75   Australia Amichevole 6
20-7-2012 La Coruña Spagna   105 - 85   Argentina Amichevole 12
24-7-2012 Barcellona Spagna   78 - 100   Stati Uniti Amichevole 8
29-7-2012 Londra Cina   81 - 97   Spagna Olimpiadi 2012 - 1º turno 7
31-7-2012 Londra Australia   70 - 82   Spagna Olimpiadi 2012 - 1º turno 17
2-8-2012 Londra Gran Bretagna   78 - 79   Spagna Olimpiadi 2012 - 1º turno 9
4-8-2012 Londra Russia   77 - 74   Spagna Olimpiadi 2012 - 1º turno 10
6-8-2012 Londra Spagna   82 - 88   Brasile Olimpiadi 2012 - 1º turno 0
8-8-2012 Londra Francia   59 - 66   Spagna Olimpiadi 2012 - Quarti di finale 9
10-8-2012 Londra Spagna   67 - 59   Russia Olimpiadi 2012 - Semifinale 11
12-8-2012 Londra Stati Uniti   107 - 100   Spagna Olimpiadi 2012 - Finale 14
13-8-2013 Castellón de la Plana Spagna   70 - 66   Polonia Amichevole 11
17-8-2013 La Coruña Spagna   85 - 54   Germania Amichevole 10
20-8-2013 Santiago di Compostela Spagna   66 - 61   Macedonia del Nord Amichevole 0
21-8-2013 León Spagna   77 - 55   Macedonia del Nord Amichevole 0
23-8-2013 Madrid Spagna   85 - 76   Francia Amichevole 13
26-8-2013 Montpellier Francia   84 - 85   Spagna Amichevole 7
28-8-2013 Murcia Spagna   80 - 67   Gran Bretagna Amichevole 12
29-8-2013 Zaragoza Spagna   100 - 46   Gran Bretagna Amichevole 11
4-9-2013 Celje Spagna   68 - 40   Croazia EuroBasket 2013 - 1º turno 15
5-9-2013 Celje Slovenia   78 - 69   Spagna EuroBasket 2013 - 1º turno 5
7-9- 2013 Celje Spagna   60 - 39   Rep. Ceca EuroBasket 2013 - 1º turno 14
8-9-2013 Celje Spagna   89 - 53   Polonia EuroBasket 2013 - 1º turno 13
9-9-2013 Celje Spagna   83 - 59   Georgia EuroBasket 2013 - 1º turno 11
12-9-2013 Ljubljana Grecia   79 - 75   Spagna EuroBasket 2013 - 2º turno 20
14-9-2013 Ljubljana Spagna   82 - 56   Finlandia EuroBasket 2013 - 2º turno 6
16-9-2013 Ljubljana Italia   86 - 81   Spagna EuroBasket 2013 - 2º turno 4
18-9-2013 Ljubljana Spagna   90 - 60   Serbia EuroBasket 2013 - Quarti 19
20-9-2013 Ljubljana Spagna   75 - 72 dts   Francia EuroBasket 2013 - Semifinale 17
22-9-2013 Ljubljana Spagna   92 - 66   Croazia EuroBasket 2013 - 3º posto 8
6-8-2014 La Coruña Spagna   82 - 70   Canada Amichevole 0
10-8-2014 Siviglia Spagna   79 - 70   Angola Amichevole 1
12-8-2014 Granada Spagna   79 - 70   Turchia Amichevole 1
14-8-2014 Istanbul Turchia   63 - 70   Spagna Amichevole 10
17-8-2014 Las Palmas Spagna   88 - 49   Senegal Amichevole 8
20-8-2014 Badalona Spagna   82 - 64   Croazia Amichevole 5
21-8-2014 Badalona Spagna   71 - 63   Ucraina Amichevole 0
25-8-2014 Madrid Spagna   86 - 53   Argentina Amichevole 0
30-8-2014 Granada Spagna   90 - 60   Iran Mondiali 2014 - 1º turno 12
31-8-2014 Granada Spagna   91 - 54   Egitto Mondiali 2014 - 1º turno 14
1-9-2014 Granada Spagna   82 - 63   Brasile Mondiali 2014 - 1º turno 6
3-9-2014 Granada Spagna   88 - 64   Francia Mondiali 2014 - 1º turno 8
4-9-2014 Granada Spagna   89 - 73   Serbia Mondiali 2014 - 1º turno 9
6-9-2014 Madrid Spagna   89 - 56   Senegal Mondiali 2014 - Ottavi di finale 5
10-9-2014 Madrid Spagna   52 - 65   Francia Mondiali 2014 - Quarti di finale 6
11-8-2015 Gijón Spagna   67 - 64   Belgio Amichevole 11
15-8-2015 Santander Spagna   71 - 64   Polonia Amichevole 10
16-8-2015 Santander Spagna   96 - 49   Senegal Amichevole 17
18-8-2015 Burgos Spagna   82 - 80   Venezuela Amichevole 13
22-8-2015 Madrid Spagna   94 - 63   Macedonia Amichevole 14
25-8-2015 Logroño Spagna   88 - 54   Macedonia Amichevole 2
30-8-2015 Saragozza Spagna   81 - 68   Rep. Ceca Amichevole 6
5-9-2015 Berlino Spagna   70 - 80   Serbia EuroBasket 2015 - 1º turno 10
6-9-2015 Berlino Turchia   77 - 104   Spagna EuroBasket 2015 - 1º turno 10
8-9-2015 Berlino Spagna   98 - 105   Italia EuroBasket 2015 - 1º turno 7
9-9-2015 Berlino Islanda   73 - 99   Spagna EuroBasket 2015 - 1º turno 0
10-9-2015 Berlino Germania   76 - 77   Spagna EuroBasket 2015 - 1º turno 5
12-9-2015 Lilla Spagna   80 - 66   Polonia EuroBasket 2015 - Ottavi di finale 0
15-9-2015 Lilla Spagna   73 - 71   Grecia EuroBasket 2015 - Quarti di finale 0
17-9-2015 Lilla Francia   75 - 80 dts   Spagna EuroBasket 2015 - Semifinale 7
20-9-2015 Lilla Spagna   80 - 63   Lituania EuroBasket 2015 - Finale 11
12-7-2016 Burgos Spagna   85 - 61   Angola Amichevole 0
18-7-2016 Kaunas Lituania   87 - 83   Spagna Amichevole 9
21-7-2016 Malaga Spagna   76 - 78   Lituania Amichevole 8
23-7-2016 Madrid Spagna   80 - 65   Venezuela Amichevole 12
25-7-2016 Valladolid Spagna   91 - 55   Venezuela Amichevole 0
28-7-2016 Saragozza Spagna   100 - 61   Costa d'Avorio Amichevole 13
7-8-2016 Rio de Janeiro Croazia   72 - 70   Spagna Olimpiadi 2016 - 1º turno 0
9-8-2016 Rio de Janeiro Brasile   66 - 65   Spagna Olimpiadi 2016 - 1º turno 8
11-8-2016 Rio de Janeiro Nigeria   87 - 96   Spagna Olimpiadi 2016 - 1º turno 13
13-8-2016 Rio de Janeiro Spagna   109 - 59   Lituania Olimpiadi 2016 - 1º turno 13
15-8-2016 Rio de Janeiro Spagna   92 - 73   Argentina Olimpiadi 2016 - 1º turno 23
17-8-2016 Rio de Janeiro Spagna   92 - 73   Francia Olimpiadi 2016 - Quarti di finale 6
19-8-2016 Rio de Janeiro Spagna   76 - 82   Stati Uniti Olimpiadi 2016 - Semifinale 9
21-8-2016 Rio de Janeiro Australia   88 - 89   Spagna Olimpiadi 2016 - Finale 3º posto 10
2-8-2019 Pamplona Spagna   78 - 70   Lituania Torneo amichevole 0
10-8-2019 Malaga Spagna   96 - 64   Rep. del Congo Torneo amichevole 0
16-8-2019 Malaga Spagna   81 - 90   Stati Uniti Torneo amichevole 6
22-8-2019 Madrid Spagna   102 - 70   Rep. Dominicana Amichevole 7
27-8-2019 Ningbo Spagna   84 - 76   Argentina Torneo amichevole 6
31-8-2019 Guangzhou Spagna   101 - 62   Tunisia Mondiali 2019 - 1º turno 7
2-9-2019 Guangzhou Spagna   73 - 63   Porto Rico Mondiali 2019 - 1º turno 5
4-9-2019 Guangzhou Spagna   73 - 65   Iran Mondiali 2019 - 1º turno 9
6-9-2019 Wuhan Spagna   67 - 60   Italia Mondiali 2019 - 2º turno 5
8-9-2019 Wuhan Spagna   81 - 69   Serbia Mondiali 2019 - 2º turno 7
10-9-2019 Wuhan Spagna   90 - 78   Polonia Mondiali 2019 - Quarti 16
13-9-2019 Shanghai Spagna   95 - 88 dts   Australia Mondiali 2019 - Semifinale 2
15-9-2019 Pechino Spagna   95 - 75   Argentina Mondiali 2019 - Finale 11
3-7-2021 Valencia Spagna   88 - 61   Iran Amichevole 6
5-7-2021 Madrid Spagna   96 - 53   Iran Amichevole 6
8-7-2021 Malaga Spagna   86 - 77   Francia Amichevole 11
10-7-2021 Parigi Francia   79 - 87   Spagna Amichevole 3
18-7-2021 Las Vegas Stati Uniti   83 - 76   Spagna Amichevole 6
26-7-2021 Saitama Giappone   77 - 88   Spagna Olimpiadi 2020 - 1º turno 0
29-7-2021 Saitama Spagna   81 - 71   Argentina Olimpiadi 2020 - 1º turno 8
1-8-2021 Saitama Spagna   87 - 95   Slovenia Olimpiadi 2020 - 1º turno 12
3-8-2021 Saitama Spagna   81 - 95   Stati Uniti Olimpiadi 2020 - Quarti di finale 0
9-8-2022 Atene Grecia   86 - 70   Spagna Amichevole 3
11-8-2022 Madrid Spagna   87 - 80   Grecia Amichevole 6
16-8-2022 Las Palmas Spagna   77 - 82   Lituania Amichevole 2
24-8-2022 Pamplona Spagna   87 - 57   Islanda Qual. Mondiali 2023 13
28-8-2022 Almere Paesi Bassi   64 - 86   Spagna Qual. Mondiali 2023 9
1-9-2022 Tbilisi Spagna   114 - 87   Bulgaria EuroBasket 2022 - 1º turno 14
3-9-2022 Tbilisi Georgia   64 - 90   Spagna EuroBasket 2022 - 1º turno 8
4-9-2022 Tbilisi Belgio   83 - 73   Spagna EuroBasket 2022 - 1º turno 2
6-9-2022 Tbilisi Spagna   82 - 65   Montenegro EuroBasket 2022 - 1º turno 0
7-9-2022 Tbilisi Spagna   72 - 69   Turchia EuroBasket 2022 - 1º turno 0
10-9-2022 Berlino Spagna   102 - 94 dts   Lituania EuroBasket 2022 - Ottavi di finale 13
13-9-2022 Berlino Spagna   100 - 90   Finlandia EuroBasket 2022 - Quarti di finale 11
16-9-2022 Berlino Germania   91 - 96   Spagna EuroBasket 2022 - Semifinale 6
18-9-2022 Berlino Spagna   88 - 76   Francia EuroBasket 2022 - Finale 7
11-8-2023 Madrid Spagna   99 - 79   Slovenia Torneo amichevole 3
13-8-2023 Malaga Spagna   88 - 98   Stati Uniti Torneo amichevole 6
17-8-2023 Malaga Spagna   80 - 85   Canada Torneo amichevole 6
26-8-2023 Giacarta Spagna   94 - 64   Costa d'Avorio Mondiali 2023 - 1º turno 5
28-8-2023 Giacarta Spagna   96 - 78   Brasile Mondiali 2023 - 1º turno 8
30-8-2023 Giacarta Spagna   85 - 65   Iran Mondiali 2023 - 1º turno 0
1-9-2023 Giacarta Lettonia   74 - 69   Spagna Mondiali 2023 - 2º turno 5
3-9-2023 Giacarta Canada   88 - 85   Spagna Mondiali 2023 - 2º turno 3
25-6-2024 Madrid Spagna   84 - 87 dts   Italia Amichevole 9
28-6-2024 Alicante Spagna   84 - 74   Rep. Dominicana Amichevole 9
2-6-2024 Valencia Spagna   104 - 59   Libano Qual. Olimpiadi 2024 9
3-6-2024 Valencia Spagna   89 - 81   Angola Qual. Olimpiadi 2024 6
6-7-2024 Valencia Spagna   81 - 74   Finlandia Qual. Olimpiadi 2024 3
7-7-2024 Valencia Spagna   86 - 78   Bahamas Qual. Olimpiadi 2024 9
19-7-2024 Guadalajara Spagna   76 - 72   Argentina Torneo amichevole 0
23-7-2024 Madrid Spagna   107 - 84   Porto Rico Torneo amichevole 9
27-7-2024 Lilla Australia   92 - 80   Spagna Olimpiadi 2024 - 1º turno 0
30-7-2024 Lilla Spagna   84 - 77   Grecia Olimpiadi 2024 - 1º turno 10
2-8-2024 Lilla Canada   88 - 85   Spagna Olimpiadi 2024 - 1º turno 0
Totale Presenze 266 Punti 2161

Curiosità

modifica
  • Rudy ha una sorella, Marta Fernández, che ha giocato nella WNBA con le Los Angeles Sparks.
  • Rudy ed il Chacho Rodriguez hanno realizzato la miglior giocata del decennio 2010-2019 in Eurolega.

Palmarès

modifica
Real Madrid: 2012-13, 2014-15, 2015-16, 2017-18, 2018-19, 2021-22, 2023-24
Joventut Badalona: 2008
Real Madrid: 2014, 2015, 2016, 2017, 2020, 2024
Real Madrid: 2012, 2013, 2014, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023
Joventut Badalona: 2005, 2007
Joventut Badalona: 2005-06
Joventut Badalona: 2007-08
Real Madrid: 2014-15, 2017-18, 2022-23
Real Madrid: 2015

Nazionale

modifica
  Spagna 2007
  Polonia 2009
  Lituania 2011
  Slovenia 2013
  Francia 2015
  Germania 2022

Individuale

modifica
Joventut Badalona: 2004, 2008
Real Madrid: 2015
2008-09
2006
Real Madrid: 2012-13, 2013-14
Real Madrid: 2014-15
Joventut Badalona: 2006-07
Joventut Badalona: 2007-08
Joventut Badalona: 2005-06
Real Madrid: 2012
Real Madrid: 2017-18
  • All-25 Euroleague team
  1. ^ (EN) BLAZERS: Trail Blazers Acquire James Jones and Draft Rights to Rudy Fernandez, Waive Steve Francis, su nba.com. URL consultato il 26 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2009).
  2. ^ (ES) Comunicado oficial, su realmadrid.com, 20 settembre 2011. URL consultato il 20 settembre 2011 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2012).
  3. ^ Finalmente è UFFICIALE: Rudy Fernandez al Real!, su basketinside.com, 20 settembre 2011.
  4. ^ (EN) Rudy Fernandez - NBA Career Bests, su basketball.realgm.com. URL consultato il 10 aprile 2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica