Rugby a 15 nel 1965

stagione rugbistica

Attività internazionale

modifica

Tornei per nazioni

modifica
Cinque Nazioni 1965 -   GALLES
  Lo stesso argomento in dettaglio: Cinque Nazioni 1965.
Triplice corona per i Gallesi, che falliscono il "Grande Slam" nell'ultima giornata quando vengono sconfitti dalla Francia in una rocambolesca partita.

Tornei Internazionali per club

modifica

Nel 1965 si disputa la seconda ed ultima edizione della Coppa dei Campioni di rugby.

Coppa dei Campioni   Dinamo Bucarest
  Sudafrica in Irlanda e Scozia
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica 1965.
Tour in un insolito periodo (aprile) per gli Spingboks in Europa con due sconfitte di misura in Scozia e Irlanda.

  -     -  
Irlanda - Sudafrica Scozia - Sudafrica
9 - 6 8 - 5




  Sudafrica in Australia e Nuova Zelanda
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica 1965.
Gli Spribgboks si recano in tour in Australia e Sudafrica. Puniti pesantemente dagli australiani e dagli All Blacks, fischiati per la politica razzista (nel 1960 la nazionale neozelandese era stata costretta a lasciare a casa i giocatori Maori in quanto non graditi), salveranno l'onore con la vittoria nel penultimo test match.

  -     -  
Australia - Sudafrica Australia - Sudafrica
18 - 11 12 - 8
  -     -     -     -  
Nuova Zelanda - Sudafrica Nuova Zelanda - Sudafrica Nuova Zelanda - Sudafrica Nuova Zelanda - Sudafrica
6 - 3 13 - 0 16 - 19 20 - 3




  Svezia in Europa dell'Est
Breve tour per la nazionale svedese, all'epoca molto attiva
Zehdenick
3 ottobre 1965
Germania Est  18 – 5  Svezia

Praga
6 ottobre 1965
Cecoslovacchia  42 – 0  Svezia

Danzica
10 ottobre 1965
Polonia  32 – 0  Svezia

Il grande 1965 dell'Argentina

modifica
  Argentina in Sudafrica e Rhodesia
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Argentina 1965.
L'Argentina si reca in Sudafrica e Rhodesia per uno storico Tour. È qui che nasce il nome "Pumas" per indicare i giocatori argentini.

  -     -  
Rhodesia - Argentina XV Junior Springboks - Argentina
17 - 12 6 - 11




  Section Paloise in Argentina
La Section Paloise di Pau, campione di Francia, visita l'Argentina. Il match con i Pumas, appena tornati dal Sudafrica, sarà ricordato più per le zuffe e il gioco duro che per la netta vittoria argentina. Il gioco così duro disgustò il pubblico e i dirigenti argentini tanto che il secondo test contro i "Pumas" venne annullato[1]
Buenos Aires
19 luglio 1965
Argentina B6 – 17  PauGimnasia y Esgrima

Buenos Aires
22 luglio 1965
C.A. San Isidro  6 – 20  PauGimnasia y Esgrima

Buenos Aires
25 luglio 1965
Argentina  30 – 6  PauGimnasia y Esgrima
Arbitro:   César de Elizalde


  Oxford e Cambridge in Sud America
tour della selezioni di giocatori delle due celebri università inglesi

  -     -     -  
Argentina – Oxford e Cambridge Argentina - Oxford e Cambridge Brasile - Oxford e Cambridge
19 - 19 3 - 9 5 - 49




  Argentina in Cile
Infine un test in Cile.
Santiago del Cile
26 settembre 1965
Cile  11 – 23  Argentina XV

Altri incontri ufficiali

modifica

(Il tradizionale match tra Francia e Romania viene disputato nel quadro della Coppa delle Nazioni)

Rijswijk
4 aprile 1965
Paesi Bassi  14 – 3  Belgio

Lisbona
1º maggio 1965
Portogallo  9 – 12  Spagna

Aalborg
13 giugno 1965
Danimarca  6 – 3  Svezia

Berlino
1º ottobre 1965
Germania Ovest  48 – 8  Paesi Bassi

Test Semiufficiali

modifica
Hannover
17 aprile 1965
Germania Ovest  3 – 8  Francia XV

San Donà
10 dicembre 1965
Italia XV  3 – 0  Cecoslovacchia

Altri match

modifica
Siviglia
19 aprile 1965
Spagna  6 – 29  Royal Air Force

Liegi
24 ottobre 1965
Belgio  17 – 6  Assia

Dunkerque
11 novembre 1965
Fiandre  3 – 3  Belgio


La nazionale italiana

modifica

Due soli test per la nazionale italiana: quello pasquale con la Francia e quello di novembre con la Cecoslovacchia valido per la Coppa delle Nazioni 1965-66.

Pau (Francia)
18 aprile 1965
Francia  21 – 0  ItaliaDe La Croix du Prince
Arbitro:   Hughes

Livorno
8 dicembre 1965
Italia  11 – 0  Cecoslovacchia
Arbitro:   Cuny

La squadra B disputa tre match di cui due in un breve tour in Polonia.

Praga
6 giugno 1965
Cecoslovacchia  5 – 14  Italia B

Bytom
13 giugno 1965
Polonia  6 – 12  Italia B

San Donà di Piave
10 dicembre 1965
Italia XV  3 – 0  Cecoslovacchia

I Barbarians

modifica

Nel 1965 la squadra ad inviti dei Barbarians ha disputato i seguenti incontri:

Northampton
25 marzo 1965
East Midlands  15 – 10  Barbarians

Penarth
16 aprile 1965
Penarth RFC  13 – 26  Barbarians

Cardiff
17 aprile 1965
Cardiff RFC  11 – 14  BarbariansArms park

Swansea
19 aprile 1965
Swansea RFC  9 – 8  BarbariansSt. Helen's

Newport
20 aprile 1965
Newport RFC  9 – 8  BarbariansRodney Parade

Hartlepool
2 ottobre 1965
Hartlepool Rovers8 – 35  Barbarians

Bradford
4 ottobre 1965
Bradford  3 – 47  Barbarians

Llanelli
2 novembre 1965
Llanelli RFC  15 – 28  BarbariansStradey Park

Leicester
28 dicembre 1965
Leicester Tigers  14 – 10  Barbarians(Welford Road)

Campionati nazionali

modifica
  Sudafrica Currie Cup non assegnata
  Nuovo Galles del Sud Shute Shield Randwick
  Argentina Camp. di Buenos Aires C.U.B.A.
Camp. Argentino Unión de Rugby de Rosario
  Francia Campionato 1964-65 Agen
Challenge Yves du Manoir Cognac
  Inghilterra Campionato delle Contee Warwickshire
  Irlanda Interprovinciale Munster Rugby
  Italia Campionato Partenope Rugby
  Romania Campionato Dinamo Bucarest
  Portogallo Coppa Benfica
  Spagna Copa del Rey Barcellona
  Brasile Campionato São Paulo Athletic Club
  1. ^ (ES) Moemorias UAR again [collegamento interrotto], in UAR.com.
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby