Süper Lig 2024-2025

sessantasettesima edizione della massima divisione del campionato di calcio turco

La Süper Lig 2024-2025, anche nota come Trendyol Süper Lig 2024-2025 per motivi di sponsorizzazione, è stata la 67ª edizione della massima divisione del campionato turco di calcio. La stagione è iniziata il 9 agosto 2024 ed è terminata il 1º giugno 2025 con la vittoria del Galatasaray, al suo venticinquesimo titolo nazionale.

Süper Lig 2024-2025
Trendyol Süper Lig 2024–25
Competizione Süper Lig
Sport Calcio
Edizione 67ª
Organizzatore TFF
Date dal 9 agosto 2024
al 1º giugno 2025
Luogo Turchia (bandiera) Turchia
Partecipanti 19
Formula Girone all'italiana A/R
Sito web https://www.tff.org
Risultati
Vincitore Galatasaray
(25º titolo)
Secondo Fenerbahçe
Retrocessioni Sivasspor
Bodrum
Hatayspor
Adana Demirspor
Statistiche (al 31 maggio 2025)
Miglior marcatore Nigeria (bandiera) Victor Osimhen (26)
Incontri disputati 340
Gol segnati 1 000 (2,94 per incontro)
Cronologia della competizione

Capocannoniere del torneo è stato il nigeriano Victor Osimhen (Galatasaray) con 26 reti.[1]

Stagione

modifica

Novità

modifica

Al termine della stagione precedente Ankaragücü, Fatih Karagümrük, Pendikspor e İstanbulspor sono retrocesse in TFF 1. Lig, dalla quale invece sono state promosse Eyüpspor, Göztepe (rispettivamente prima e seconda classificata), e il Bodrumspor, che ha vinto i play-off: pertanto le squadre partecipanti sono diminuite da 20 a 19.

Formula

modifica

Le 19 squadre partecipanti si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 38 giornate. La prima classificata al termine della stagione è designata campione di Turchia e ammessa alla UEFA Champions League 2025-2026. La squadra seconda classificata viene ammessa alla qualificazione di UEFA Champions League. La squadra terza classificata viene ammessa alla qualificazione della UEFA Europa League 2025-2026, mentre la quarta viene ammessa al secondo turno di qualificazione della UEFA Conference League 2025-2026. La vincitrice della Coppa di Turchia è ammessa ai play-off della UEFA Europa League 2025-2026. Sono quattro le squadre a dover retrocedere in TFF 1. Lig per riportare un organico pari.

Squadre partecipanti

modifica
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Adana Demirspor Adana Stadio nuovo di Adana 12º posto in Süper Lig
Alanyaspor Alanya Stadio Bahçeşehir Okulları 8º posto in Süper Lig
Antalyaspor Adalia Antalya Arena 10º posto in Süper Lig
Beşiktaş dettagli Istanbul (Beşiktaş) Vodafone Arena 6º posto in Süper Lig
Bodrum Bodrum Bodrum İlçe Stadium 4º posto in 1. Lig, promosso dopo i play-off
Çaykur Rizespor Rize Stadio Çaykur Didi 9º posto in Süper Lig
Eyüpspor Istanbul (Eyüp) Stadio Eyüp 1º posto in 1. Lig, promosso
Fenerbahçe dettagli Istanbul (Kadıköy) Stadio Şükrü Saraçoğlu 2º posto in Süper Lig
Galatasaray dettagli Istanbul (Beyoğlu) Stadio Türk Telekom 1º posto in Süper Lig, campione di Turchia
Gaziantep Gaziantep Stadio Kâmil Ocak 11º posto in Süper Lig
Göztepe Smirne (Konak-Göztepe) Necmi Kadıoğlu Stadyumu 2º posto in 1. Lig, promosso
Hatayspor Antiochia Stadio nuovo di Hatay 16º posto in Süper Lig
İstanbul Başakşehir Istanbul (Başakşehir) Stadio Başakşehir Fatih Terim 4º posto in Süper Lig
Kasımpaşa Istanbul (Beyoğlu) Stadio Recep Tayyip Erdoğan 5º posto in Süper Lig
Kayserispor Kayseri Stadio Kadir Has 14º posto in Süper Lig
Konyaspor Konya Stadio municipale metropolitano 15º posto in Süper Lig
Samsunspor Samsun Nuovo stadio 19 maggio 13º posto in Süper Lig
Sivasspor Sivas Nuovo stadio 4 settembre 7º posto in Süper Lig
Trabzonspor dettagli Trebisonda Stadio Şenol Güneş 3º posto in Süper Lig

Allenatori e primatisti

modifica
Squadra Allenatore Calciatore più presente Cannoniere
Adana Demirspor   Michael Valkanis (1ª-6ª)
  Serkan Damala (ad interim, 7ª-21ª)
  Mustafa Alper Avcı (22ª-)
  Abdulsamet Burak
  Maestro (33)
  Yusuf Barası (8)
Alanyaspor   Fatih Tekke (1ª-11ª)
  Sami Uğurlu (12ª-27ª)
  João Pereira (28ª-)
  Sergio Córdova (35)   Sergio Córdova (9)
Antalyaspor   Alexsandro de Souza (1ª-18ª)
  Emre Belözoğlu (18ª-)
  Jakub Kałuziński
  Braian Samudio (35)
  Adolfo Gaich (8)
Beşiktaş   Giovanni van Bronckhorst (1ª-10ª)
  Serdar Topraktepe (11ª-) (11ª-18ª)
  Ole Gunnar Solskjær (19ª-)
  Rafa Silva (35)   Ciro Immobile (15)
Bodrum   İsmet Taşdemir (1ª-10ª)
  Volkan Demirel (11ª-22ª)
  José Morais (23ª-)
  George Pușcaș
  Freddy (34)
  George Pușcaș (8)
Çaykur Rizespor   İlhan Palut   Ali Sowe (36)   Ali Sowe (19)
Eyüpspor   Arda Turan   Emre Akbaba (36)   Mame Thiam (15)
Fenerbahçe   José Mourinho   Sebastian Szymański
  Dušan Tadić
  Edin Džeko (35)
  Youssef En-Nesyri (20)
Galatasaray   Okan Buruk   Dries Mertens
  Fernando Muslera (34)
  Victor Osimhen (26)
Gaziantep   Selçuk İnan   Deian Sorescu
  Alexandru Maxim (34)
  David Okereke (8)
Göztepe   Stanimir Stoilov   Héliton (34)   Rômulo (13)
Hatayspor   Özhan Pulat (1ª -14ª)
  Rıza Çalımbay (15ª -17ª)
  Murat Şahin (18ª-)
  Joelson Fernandes (34)   Bilal Boutobba (11)
İstanbul Başakşehir   Çağdaş Atan   Deniz Türüç (34)   Krzysztof Piątek (21)
Kasımpaşa   Sami Uğurlu (1ª-11ª)
  Hakan Keleş (12ª-21ª)
  Burak Yılmaz (22ª-)
  Mamadou Mbacke (36)   Nuno da Costa (13)
Kayserispor   Burak Yılmaz (1ª-7ª)
  Sinan Kaloğlu (8ª-21ª)
  Sergej Jakirović (22ª-)
  Duckens Nazon
  Kartal Yılmaz (33)
  Duckens Nazon (9)
Konyaspor   Ali Çamdalı (1ª -10ª)
  Recep Uçar (11ª-)
  Guilherme Sityá
  Yusuf Erdoğan (34)
  Blaž Kramer (9)
Samsunspor   Thomas Reis   Okan Kocuk (36)   Marius Mouandilmadji (10)
Sivasspor   Bülent Uygun (1ª-16ª)
  Ömer Erdoğan (18ª-)
  Charilaos Charisīs (33)   Rey Manaj (12)
Trabzonspor   Abdullah Avcı (1ª-4ª)
  Şenol Güneş (5ª-27ª)
  Fatih Tekke (28ª -)
  Pedro Malheiro (33)   Simon Banza (19)

Classifica

modifica

Aggiornata al 31 maggio 2025

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Galatasaray 95 36 30 5 1 91 31 +60
2. Fenerbahçe 84 36 26 6 4 90 39 +51
3. Samsunspor 64 36 19 7 10 55 41 +14
4. Beşiktaş 62 36 17 11 8 59 36 +23
5. İstanbul Başakşehir 54 36 16 6 14 60 56 +4
6. Eyüpspor 53 36 15 8 13 52 47 +5
7. Trabzonspor 51 36 13 12 11 58 45 +13
8. Göztepe 50 36 13 11 12 59 50 +9
9. Çaykur Rizespor 49 36 15 4 17 52 58 -6
10. Kasımpaşa 47 36 11 14 11 62 63 -1
11. Konyaspor 46 36 13 7 16 45 50 -5
12. Gaziantep 45 36 12 9 15 45 50 -5
13. Kayserispor 45 36 11 12 13 45 47 -12
14. Alanyaspor 45 36 12 9 15 43 50 -7
15. Antalyaspor 44 36 12 8 16 37 62 -25
  16. Bodrumspor 37 36 9 10 17 26 43 -17
  17. Sivasspor 35 36 9 8 19 44 60 -16
  18. Hatayspor 25 36 6 8 22 47 74 -27
  19. Adana Demirspor (-12) 2 36 3 5 28 34 92 -58

Legenda:

      Campione di Turchia e ammessa agli spareggi della UEFA Champions League 2025-2026.
      Ammessa al secondo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2025-2026.
      Ammessa al terzo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2025-2026.
      Ammessa al secondo turno di qualificazione della UEFA Conference League 2025-2026
      Retrocesse in TFF 1. Lig 2025-2026

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Punti conquistati negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Reti realizzate negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate

Risultati

modifica

Tabellone

modifica

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

ADA ALA ANT BES BOD CaR EYU FEN GAL GAZ GOZ HAT IsB KAS KAY KON SAM SIV TRA
Adana Demirspor –––– 0-2 1-1 2-1 0-0 1-2 0-1 0-4 1-5 2-2 1-2 0-5 0-1 3-5 0-2 0-1 1-3 2-4 0-1
Alanyaspor 3-2 –––– 1-2 1.1 0-1 1-0 1-1 0-2 1-2 3-0 1-1 0-0 5-4 1-2 1-1 2-1 1-0 2-0 2-1
Antalyaspor 2-1 2-1 –––– 1-1 3-2 2-1 1-4 0-2 0-3 0-0 0-0 3-2 0-0 2-1 2-0 1-0 2-1 2-1 0-2
Beşiktaş 4-1 1-1 4-2 –––– 2-1 1-2 2-1 1-0 2-1 1-2 2-4 5-1 0-2 1-3 2-0 2-0 0-0 2-0 2-1
Bodrumspor 3-1 0-0 0-0 0-4 –––– 0-1 0-1 2-4 0-1 0-1 0-0 1-0 0-1 1-0 1-1 3-1 1-2 2-0 1-1
Çaykur Rizespor 3-2 3-1 2-1 1-1 0-2 –––– 1-0 0-5 1-2 2-0 6-3 5-2 1-1 0-1 3-0 1-1 0-1 1-1 3-1
Eyüpspor 6-0 3-0 2-1 1-3 4-1 1-2 –––– 1-1 1-5 3-2 1-0 2-0 1-3 0-3 1-1 2-1 3-0 1-0 0-0
Fenerbahçe 1-0 3-0 3-0 0-1 2-0 3-2 2-1 –––– 1-3 3-1 3-2 2-1 3-1 3-1 3-3 2-1 0-0 4-0 4-1
Galatasaray 3-0[2] 1-0 4-0 2-1 2-0 5-0 2-2 0-0 –––– 3-1 2-1 2-1 2-0 3-3 3-0 1-0 3-2 4-1 4-3
Gaziantep 1-0 0-1 2-0 1-1 0-0 1-0 3-1 1-3 0-1 –––– 2-1 2-1 3-0 2-2 1-0 3-1 0-1 2-1 0-0
Göztepe 3-1 0-1 1-0 1-1 2-0 3-0 1-1 2-2 0-2 1-1 –––– 1-1 4-1 5-0 3-0 2-0 2-2 3-2 2-1
Hatayspor 1-3 1-0 2-3 1-1 0-1 1-2 0-1 4-2 1-1 3-1 1-1 –––– 2-4 1-1 0-1 2-3 0-3 3-2 1-1
Istanbul Başakşehir 2-3 4-2 5-2 0-0 0-1 2-0 1-1 1-4 1-2 2-1 4-1 3-0 –––– 2-2 1-1 1-0 4-0 1-0 0-3
Kasımpaşa 2-2 2-1 0-0 1-1 0-0 3-2 2-0 0-2 3-3 2-2 1-2 5-4 2-3 –––– 1-2 2-3 1-4 3-1 1-1
Kayserispor 0-0 2-0 3-1 0-3 1-1 1-0 2-2 2-6 1-5 2-2 1-0 5-0 3-1 1-0 –––– 3-2 0-1 1-2 0-0
Konyaspor 3-1 1-2 1-1 1-0 3-1 2-1 2-1 2-3 1-2 1-0 1-0 1-1 3-2 3-3 0-0 –––– 0-1 0-0 1-0
Samsunspor 3-2 1-1 2-0 0-2 4-0 2-3 3-0 2-2 0-2 2-1 4-3 2-0 2-0 0-2 2-1 0-1 –––– 1-0 2-1
Sivasspor 5-1 1-1 2-0 0-2 0-0 2-1 0-1 1-3 2-3 3-2 3-1 3-2 1-2 0-0 5-2 1-1 0-0 –––– 0-0
Trabzonspor 5-0 4-3 5-0 1-1 1-0 2-0 1-0 2-3 0-2 3-2 1-1 1-2 1-0 2-2 2-2 3-2 2-2 4-0 ––––

Statistiche

modifica

Individuali

modifica

Classifica marcatori

modifica

Aggiornata al 31 maggio 2025

Gol Giocatore Squadra
26   Victor Osimhen Galatasaray
21   Krzysztof Piątek İstanbul Başakşehir
20   Youssef En-Nesyri Fenerbahçe
19   Simon Banza Trabzonspor
19   Ali Sowe Çaykur Rizespor
15   Ciro Immobile Beşiktaş
15   Mame Thiam Eyüpspor
14   Edin Džeko Fenerbahçe
13   Rômulo Goztepe
13   Nuno da Costa Kasımpaşa
12   Rey Manaj Sivasspor
12   Rafa Silva Beşiktaş
12   Barış Alper Yılmaz Galatasaray
11   Dušan Tadić Fenerbahçe
11   Bilal Boutobba Hatayspor
  1. ^ Marcatori Süper Lig 24/25, su transfermarkt.it. URL consultato il 3 giugno 2025.
  2. ^ Partita sospesa al 30' minuto del primo tempo a causa del ritiro dell’Adana Demirspor come segno di protesta nei confronti della direzione di gara per la concessione di un rigore dubbio al Galatasaray. Viene assegnato poi dal giudice sportivo il 3-0 a tavolino.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio