Tre Fiori Football Club

società calcistica sammarinese con sede nel castello di Fiorentino
(Reindirizzamento da S.P. Tre Fiori)

Il Tre Fiori Football Club, meglio noto come Tre Fiori, è una società calcistica sammarinese fondata nel 1949 e con sede nel castello di Fiorentino.

Tre Fiori FC
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Giallo, blu
Dati societari
CittàFiorentino
NazioneSan Marino (bandiera) San Marino
ConfederazioneUEFA
Federazione FSGC
CampionatoCampionato Sammarinese
Fondazione1949
PresidenteSan Marino (bandiera) Marino Casali
AllenatoreItalia (bandiera) Danilo Girolomoni
StadioStadio Federico Crescentini
(700 posti)
Sito webwww.trefiori.sm
Palmarès
Campionato sammarineseCampionato sammarineseCampionato sammarineseCampionato sammarineseCampionato sammarineseCampionato sammarineseCampionato sammarineseCampionato sammarinese Coppa TitanoCoppa TitanoCoppa TitanoCoppa TitanoCoppa TitanoCoppa TitanoCoppa TitanoCoppa Titano
Titoli di San Marino8
Trofei nazionali8 Coppa Titano
6 Supercoppe Sammarinesi/Trofei Federali
Si invita a seguire il modello di voce

Vincitore per otto volte del Campionato Sammarinese, il club detiene il record di vittorie nella competizione, oltre che essere il club più vincente della Repubblica Serenissima.

Il club venne fondato nel 1949 nel castello di Fiorentino per volontà dei fratelli Pio e Bruno Ceccoli, Temeroli Pierini e Pasquale Lettoli, con il nome di Gruppo Sportivo Fiorentinese.[1] Inizialmente, soprattutto grazie ai finanziamenti di Gino Ceccoli, il club mosse i primi passi nel mondo del ciclismo.[1]

Dalla metà degli anni cinquanta in poi, il club si dedicò ad altri sporti quali box, pesca e il calcio. Pochi anni dopo il club cambiò identità societaria in Tre Fiori per rendere omaggio allo stemma del castello.[1] Sempre in quegli anni a seguito dalla costruzione del primo campo di calcio a Fiorentino, il club prese parte per la prima volta alla Coppa Titano, vincendola nel 1966.[1] Prese parte anche ai campionati dilettantistici italiani, arrivando a giocare in Seconda Categoria.[1]

Nel 1985 prese parte alla prima edizione del campionato sammarinese, nella quale, piazzandosi 13º su 17 partecipanti, ottenne immediatamente la prima retrocessione della propria storia. Ripromosso in massima serie dopo una sola stagione, nel 1985-1986 conquista il primo campionato ai danni del Folgore. Il club si ripetè poi negli anni novanta, vincendo il campionato per tre anni consecutivi: 1992-1993, 1993-1994, 1994-1995.

Nel 2009, dopo 14 anni di attesa dall'ultima vittoria, il Tre Fiori vinse ai rigori il campionato 2008-2009 contro la Juvenes/Dogana, diventando così la squadra più titolata del campionato sammarinese. Il successo gli consentì di accedere al primo turno preliminare della UEFA Champions League 2009-2010, dove pareggiò 1-1 sia l'andata sia il ritorno contro il Sant Julià, diventando la prima squadra della Repubblica di San Marino a non subire sconfitte in una gara di UEFA Champions League. Nonostante ciò, venne eliminata dagli andorrani ai calci di rigore con il punteggio di 5-4.[2]

Nel 2010, dopo aver riconfermato il titolo nazionale sconfiggendo il Tre Penne per 2-1,[3] prese nuovamente parte al primo turno preliminare di Champions League.[4] L'avversario fu il Rudar Pljevlja, che si impose con un 3-0 in trasferta e un 4-1 nel ritorno disputato in Montenegro, estromettendo così la squadra sammarinese.[5][6]

Il 28 giugno 2018, nel turno preliminare della UEFA Europa League 2018-2019, sconfisse in casa per 3-0 i gallesi del Bala Town, ottenendo un risultato storico sia per il club sia per l'intero movimento calcistico sammarinese.[7] Il 5 luglio perse il ritorno per 1-0, ma riuscì comunque a qualificarsi per il primo turno di qualificazione, diventando la prima squadra sammarinese a superare un turno nelle competizioni europee.[8] Nel turno successivo, tuttavia, venne nettamente sconfitta dagli sloveni del Rudar Velenje con un punteggio complessivo di 10-0 (7-0 all'andata in Slovenia e 3-0 al ritorno a Forlì).[9]

Un nuovo record venne stabilito il 7 luglio 2022 nel primo turno preliminare di Conference League, quando il Tre Fiori vinse per 1-0 in casa dei lussemburghesi del Fola Esch, conquistando la prima vittoria in trasferta nelle coppe europee per un club sammarinese.[10] Nel ritorno si impose nuovamente per 3-1,[11] accedendo al secondo turno preliminare, dove fu eliminato dal B36 Tórshavn con un risultato complessivo di 1-0.[12]

Cronistoria

modifica
Cronistoria della Tre Fiori Football Club
  • 1949 - Anno di fondazione col nome Tre Fiori Football Club
  • 1966 - Vince la Coppa Titano. (1º titolo)
  • 1971 - Vince la Coppa Titano. (2º titolo)
  • 1974 - Vince la Coppa Titano. (3º titolo)
  • 1975 - Vince la Coppa Titano. (4º titolo)
  • 1985 - Vince la Coppa Titano. (5º titolo)
  • 1985-1986 - 13ª nel campionato sammarinese. Retrocesso in Serie A2.
  • 1986-1987 - Promosso in massima serie.
  • 1987-1988 - Campione di San Marino. (1º titolo)
  • 1988-1989 - 2ª nel campionato sammarinese. Perde la finale dei play-off scudetto.
  • 1989-1990 - 2ª nel campionato sammarinese. Eliminata al quarto turno dei play-off scudetto.
  • 1990-1991 - 1ª nel campionato sammarinese. Perde la finale dei play-off scudetto.
  • 1991-1992 - 2ª nel campionato sammarinese. Eliminata al secondo turno dei play-off scudetto. Vince la Supercoppa di San Marino. (1º titolo)
  • 1992-1993 - Campione di San Marino. (2º titolo)
  • 1993-1994 - Campione di San Marino. (3º titolo) Vince la Supercoppa di San Marino. (2º titolo)
  • 1994-1995 - Campione di San Marino. (4º titolo)
  • 1995-1996 - 7ª nel campionato sammarinese.
  • 1996-1997 - 5ª nel girone A della fase a gironi.
  • 1997-1998 - 1ª nel girone A della fase a gironi. Perde la finale dei play-off scudetto.
  • 1998-1999 - 4ª nel girone A della fase a gironi.
  • 1999-2000 - 2ª nel girone B della fase a gironi. Eliminata al quarto turno dei play-off scudetto.
  • 2000-2001 - 6ª nel girone B della fase a gironi.
  • 2001-2002 - 5ª nel girone B della fase a gironi.
  • 2002-2003 - 7ª nel girone B della fase a gironi.
  • 2003-2004 - 4ª nel girone B della fase a gironi.
  • 2004-2005 - 3ª nel girone A della fase a gironi. Eliminata al terzo turno dei play-off scudetto.
  • 2005-2006 - 1ª nel girone A della fase a gironi. Eliminata alle semifinali dei play-off scudetto.
  • 2006-2007 - 1ª nel girone A della fase a gironi. Perde la finale dei play-off scudetto.
  • 2007-2008 - 4ª nel girone A della fase a gironi.
  • 2008-2009 - Campione di San Marino. (5º titolo)
  • 2009-2010 - Campione di San Marino. (6º titolo) Vince la Coppa Titano. (6º titolo)
  • 2010-2011 - Campione di San Marino. (7º titolo) Vince la Supercoppa di San Marino. (3º titolo)
  • 2011-2012 - 1ª nel girone B della fase a gironi. Eliminata alle semifinali dei play-off scudetto. Vince la Supercoppa di San Marino. (4º titolo)
  • 2012-2013 - 8ª nel girone B della fase a gironi.
  • 2013-2014 - 1ª nel girone A della fase a gironi. Eliminata alle semifinali dei play-off scudetto.
  • 2014-2015 - 2ª nel girone A della fase a gironi. Eliminata al quarto turno dei play-off scudetto.
  • 2015-2016 - 2ª nel girone B della fase a gironi. Eliminata al terzo turno dei play-off scudetto.
  • 2016-2017 - 6ª nel girone A della fase a gironi.
  • 2017-2018 - 3ª nel girone B della fase a gironi. Eliminata alle semifinali dei play-off scudetto.
  • 2018-2019 - 1ª nel girone A della prima fase. 2ª nel girone Q1 della seconda fase. Eliminata alle semifinali dei play-off scudetto. Vince la Coppa Titano. (7º titolo)
  • 2019-2020 - Campionato non concluso a causa della pandemia di COVID-19. La FSGC dichiara il Tre Fiori Campione di San Marino. (8º titolo)[13]. Vince la Supercoppa di San Marino. (5º titolo)
  • 2020-2021 - 5ª nella stagione regolare. Eliminato nei play-off.
  • 2021-2022 - 3ª nella stagione regolare. Vince la finale per il 3º posto.
  • 2022-2023 - 5ª nel Campionato Sammarinese.
  • 2023-2024 - 6ª nel Campionato Sammarinese.
Semifinalista di Coppa Titano.
Finalista di Coppa Titano.

Colori e stemmi

modifica

I colori sociali sono il giallo e il blu e sono legati allo stemma del castello.

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
1987-1988, 1992-1993, 1993-1994, 1994-1995, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2019-2020
1966, 1971, 1974, 1975, 1985, 2009-2010, 2018-2019, 2021-2022
1991, 1993, 2010, 2011, 2019, 2022

Altri piazzamenti

modifica
Secondo posto: 1990-1991, 1997-1998, 2006-2007
Terzo posto: 2018-2019, 2024-2025
Finalista: 2024-2025
Semifinalista: 2007-2008, 2013-2014, 2016-2017, 2019-2020
Finalista: 1988, 1992, 1995, 2007
Semifinalista: 1994, 2008, 2009

Statistiche e record

modifica

Partecipazioni ai tornei internazionali

modifica
Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione
UEFA Champions League 4 2009-2010 2020-2021
UEFA Europa League 2 2018-2019 2019-2020
UEFA Conference League 2 2022-2023 2025-2026

Statistiche nelle competizioni UEFA

modifica

Tabella aggiornata alla fine della stagione 2025-2026

Competizione Partecipazioni G V N P GF GS
UEFA Champions League 4 7 0 2 5 4 16
UEFA Europa League 2 6 1 0 5 4 20
UEFA Conference League 2 5 3 1 1 6 2

Società

modifica

Organigramma societario

modifica
Staff dell'area amministrativa
  • Marino Casali - Presidente
  • Mauro Amici - Vice Presidente
  • Giacomo Benedettini - Direttore Esecutivo
  • Enzo Conti - Tesoriere
  • Giorgio Leoni - Direttore Tecnico
  • Sandro Della Valle - Resp. Settore Futsal

Organico

modifica

Rosa 2024-2025

modifica
N. Ruolo Calciatore
1   P Casali Alessio
17   P Michele Nardi
25   P Castagnoli Alex
93   D Rea Simone
5   D Tomassini Alberto
6   D Boldini Cristian
21   D Tomassoni Luca
23   D Pesaresi Federico
93   D Rea Simone
4   C Sami Brando
8   C Censoni Luca
11   C Pini Alessandro
N. Ruolo Calciatore
3   C Aguzzi Bruno
13   C Braschi Lorenzo
16   C Dolcini Federico
26   C Guerra Alberto
37   C Manfroni Matteo
7   A Ciccione Federico
9   A Prandelli Matteo
10   A Bernardi Tommaso Leon
20   A Benedettini Federico
28   A Djadji Geremy
90   A Errichiello Daniele

Staff tecnico

modifica
Staff dell'area tecnica
  • Danilo Girolomoni - Allenatore
  • Nicholas Stradaioli - Vice Allenatore
  • Rodrigo Baldelli - Preparatore Atletico
  • Pietro Martini - Preparatore Portieri
  • Vittorio Russo - Match Analyst
  • Enrico Quatrale - Fisioterapista
  • Domenico Gorgoroni - Team Manager
  • Francesco Lo Russo - Direttore Sportivo
  1. ^ a b c d e Storia e società, su trefiori.sm. URL consultato il 16 luglio 2025.
  2. ^ Rigori amari per il Tre Fiori, su it.uefa.com, 7 luglio 2009. URL consultato il 16 luglio 2025.
  3. ^ TRE FIORI DOMINATORE ASSOLUTO, su trefiori.sm, 27 maggio 2011. URL consultato il 16 luglio 2025.
  4. ^ Calcio, scudetto a San Marino: Tre Fiori batte Tre Penne e vola in Champions League. Decide Giunta, su sanmarinofixing.com, 27 maggio 2011. URL consultato il 16 luglio 2025.
  5. ^ Rudar, quaterna e qualificazione, su lechampions.it, 7 luglio 2010. URL consultato il 16 luglio 2025.
  6. ^ Niente da fare per il Tre Fiori, su giornalesm.com, 7 luglio 2010. URL consultato il 16 luglio 2025.
  7. ^ Il Tre Fiori riscrive la storia: Bala Town battuto 3-0, su sanmarinortv.sm, 29 giugno 2018. URL consultato il 16 luglio 2025.
  8. ^ Da Forlì a Forlì, il mese europeo del Tre Fiori che ha fatto la storia, su sanmarinortv.sm, 22 luglio 2018. URL consultato il 16 luglio 2025.
  9. ^ Europa League, troppo Rudar Velenje per il Tre Fiori: 7-0, su sanmarinortv.sm, 13 luglio 2018. URL consultato il 16 luglio 2025.
  10. ^ Impresa del Tre Fiori: prima vittoria europea in trasferta per San Marino, su sport.sky.it, 7 luglio 2022. URL consultato il 16 luglio 2025.
  11. ^ Apoteosi Tre Fiori, è ancora qualificazione! Fola Esch travolto 3-1, su sanmarinortv.sm, 14 luglio 2022. URL consultato il 16 luglio 2025.
  12. ^ 3ª giornata: B36 Tórshavn - Tre Fiori, in Corriere della Sera, 21 luglio 2022. URL consultato il 16 luglio 2025.
  13. ^ fsgc.sm, https://www.fsgc.sm/la-prossima-stagione-iniziera-il-1-luglio-tre-fiori-e-fiorentino-campioni-2019-20/.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio