Strada statale 170 di Castel del Monte

strada statale italiana
(Reindirizzamento da SS 170)

La ex strada statale 170 di Castel del Monte (SS 170), ora strada provinciale 7 di Castel del Monte (SP 7)[3] in provincia di Barletta-Andria-Trani e strada provinciale 234 di Castel del Monte (SP 234)[4] in città metropolitana di Bari, è una strada provinciale italiana che attraversa il territorio delle Murge.

Strada statale 170
di Castel del Monte
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Puglia
Province  Barletta-Andria-Trani
  Bari
Dati
ClassificazioneStrada statale
InizioMinervino Murge
Fineex SS 98 presso Ruvo di Puglia
Lunghezza38,924[1] km
Provvedimento di istituzioneD.P.R. 27 maggio 1953, n. 782[2]
GestoreTratte ANAS: nessuna (dal 2001 la gestione è passata alla Provincia di Bari; dal 2010 è passato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani il tratto competente)

La strada statale 170 venne istituita nel 1953 con il seguente percorso: "Innesto con la SS. n. 97 a Minervino Murge - Bivio per Castel del Monte - Innesto con la SS. n. 98 presso Sovereto, e diramazione con inizio presso Castel del Monte per Andria e Barletta"[2].

Percorso

modifica

Il percorso che ha origine nella provincia di Barletta-Andria-Trani a Minervino Murge, non attraversa alcun centro abitato intermedio. La tipicità del tratto sta nell'attraversamento pressoché totale della parte occidentale dell'altopiano delle Murge, che comprende il passaggio alla base del monte Caccia e del colle sulla cui cima è presente Castel del Monte. A metà strada si distacca la strada statale 170 dir/A di Castel del Monte, in direzione del castello ottagonale e della costa adriatica.

Il tracciato prosegue entrando poi nella città metropolitana di Bari (ex provincia) incrociando dapprima la ex strada statale 378 di Altamura nel comune di Corato e terminando infine con l'innesto sulla ex strada statale 98 Andriese-Coratina non lontano da Ruvo di Puglia.

In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 2001 la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Puglia, che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della Provincia di Bari[5]. Con l'istituzione della Provincia di Barletta-Andria-Trani ed il trasferimento del tratto competente al suo demanio, dal 1º giugno 2010 la provincia gestisce operativamente il tratto in questione[6].

Tracciato

modifica
Ex   di Castel del Monte
Tipo Uscita km Note Provincia
  Minervino Murge 36,4 BT
  Strada comunale Acquatetta 34,6
  Strada vicinale dei Passeggeri 27,0
    Poggiorsini
  Spinazzola
  Gravina in Puglia
23,6
    San Magno
  Montegrosso
21,4
      Castel del Monte
  Andria
  Barletta
17,2
    Corato
  Andria
11,2 BA
  Corato
Contrada Pedale
10,4
  Str. Esterna Tarricone
    Corato
  San Magno
7,8
  Str. Esterna Monte Contugno 7,4
  Str. Esterna Viale del Melograno 7,2
  Str. Esterna Regio Bosco Comunale 6,9
  Str. Esterna Piana della Torre 6,3
  Viale Est. S. Cristoforo 5,8
  Str. Esterna S. Cristoforo 5,6
    Corato
  Poggiorsini
  Gravina in Puglia
5,0
    Calendano
  Poggiorsini
  Gravina in Puglia
1,2
    Ruvo di Puglia
  Bari
  Ruvo di Puglia
  Foggia
1,0
    Ruvo di Puglia
  Autostrada A14
  Bari
  Corato
  Foggia
0,0

Strada statale 170 dir/A di Castel del Monte

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Strada statale 170 dir/A di Castel del Monte.

La strada statale 170 dir/A di Castel del Monte (SS 170 dir/A) è una strada statale italiana, cosiddetta "diramazione A" della ex strada statale 170 di Castel del Monte, che collega Castel del Monte a Barletta.

Strada statale 170 dir/B di Castel del Monte

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Strada statale 170 dir/B di Castel del Monte.

La ex strada statale 170 dir/B di Castel del Monte (SS 170 dir/B), ora strada provinciale 8 di Castel del Monte (SP 8) in provincia di Barletta-Andria-Trani[3], è una strada provinciale italiana che conduce a Castel del Monte.

  1. ^ Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Puglia (PDF), su gazzette.comune.jesi.an.it.
  2. ^ a b Decreto del presidente della Repubblica 27 maggio 1953, n. 782, articolo 1, in materia di "Classificazione nella rete statale di strade del Mezzogiorno per la lunghezza di circa 3000 chilometri."
  3. ^ a b strade_provinciali_bat.xls, su barlettaviva.it.
  4. ^ Elenco della viabilità (PDF), su s2ew.provincia.ba.it, Provincia di Bari. URL consultato il 18 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2015).
  5. ^ L.R. 20 del 30/11/2000 (artt. 8-9), su regione.puglia.it, Regione Puglia - B.U. 147 del 13/12/2000. URL consultato il 18 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2013).
  6. ^ Determinazione dirigenziale 73 del 23/03/2011 (PDF), su provincia.barletta-andria-trani.it, Provincia di Barletta-Andria-Trani.

Altri progetti

modifica