Strada statale 460 di Ceresole
La strada statale 460 di Ceresole (SS 460),[4] è una strada statale e provinciale italiana.
Strada statale 460 di Ceresole | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | RA 10 presso Caselle Torinese |
Fine | Ceresole Reale |
Lunghezza | 70,100[1] km |
Provvedimento di istituzione | D.M. 29/04/1964 - G.U. 138 dell'8/06/1964[2] |
Gestore | Tratte ANAS: RA 10 presso Caselle Torinese-svincolo SS 565 presso Salassa; (dal 2001 la gestione dell'intera tratta passò alla Provincia di Torino e dal 2015 alla Città metropolitana di Torino; dal 2021 il tratto Caselle Torinese-Salassa è tornato di competenza dell'ANAS)[3] |
Percorso
modificaHa origine dal RA 10 - Raccordo autostradale Torino-Aeroporto di Caselle e fino al tratto di Rivarolo, si presenta con una sede stradale ampia e moderna che evita tutti i centri abitati come Lombardore, Feletto, Mappano, Leinì. Dopo Rivarolo la strada segue il corso del torrente Orco fino a raggiungere il comune di Cuorgnè, dove dal 2004 evita il centro abitato grazie ad una variante che permette alla strada di arrivare scorrevolmente fino a Pont Canavese. Tocca successivamente, su un tracciato abbastanza impervio che supera un dislivello di oltre 1 000 m, le località principali di Sparone, Locana e Noasca; dopo pochi chilometri arriva quindi a Ceresole Reale.
Tabella percorso della Strada statale 460 di Ceresole
modificaStrada Statale 460 di Ceresole | |||||
Tipo | Indicazione | ↓km↓ | ↑km↑ | Provincia | Regione |
---|---|---|---|---|---|
Raccordo Autostradale 10 Torino-Caselle | 0,0 | 70,0 | Torino | Piemonte | |
Caselle Torinese | |||||
Leinì | 1,3 | 68,7 | |||
SP10 di Caselle | 1,6 | 68,4 | |||
SP267 di Lombardore | 6,6 | 63,4 | |||
Lombardore | 8,7 | 61,3 | |||
SP39 di Rivarossa | 8,9 | 61,1 | |||
SP267 di Lombardore | 10,8 | 59,2 | |||
Rivarolo Canavese | 11,3 | 58,7 | |||
Bosconero | 13,9 | 56,1 | |||
Feletto | 15,8 | 54,2 | |||
Rivarolo Canavese | 18,0 | 52,0 | |||
SP222 di Castellamonte | 19,4 | 50,6 | |||
SP42 del Santuario di Belmonte | 21,9 | 48,1 | |||
Oglianico | 23,3 | 46,7 | |||
Salassa | 23,8 | 46,2 | |||
SS565 di Castellamonte | 24,0 | 46,0 | |||
Valperga | 26,2 | 43,8 | |||
Cuorgnè | 28,1 | 41,9 | |||
Strada Statale 460/101 di Ceresole | |||||
Tipo | Indicazione | ↓km↓ | ↑km↑ | Provincia | Regione |
Il chilometraggio riparte dalla Variante SS460/101 | |||||
Cuorgnè | 0,0 | 4,1 | Torino | Piemonte | |
SP58 del Pedaggio | 1,2 | 2,9 | |||
Salto (Cuorgnè) | 4,1 | 0,0 | |||
Strada Statale 460/101 di Ceresole | |||||
Tipo | Indicazione | ↓km↓ | ↑km↑ | Provincia | Regione |
Il chilometraggio riparte dal km 33 | |||||
Salto (Cuorgnè) | 34,0 | 36,0 | Torino | Piemonte | |
SP46 di Frassinetto | 34,2 | 35,8 | |||
Sparone | 40,0 | 30,0 | |||
Locana | 43,4 | 26,6 | |||
Noasca | 56,7 | 13,3 | |||
Galleria Ceresole | 62,8 | 7,8 | |||
66,3 | 3,7 | ||||
Ceresole Reale | 69,4[5] | 0,6 | |||
SP50 del Colle del Nivolet | 70,0 | 0,0 |
Gestione
modificaIn seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 2001, la gestione è passata dall'ANAS alla regione Piemonte che ha provveduto all'immediato trasferimento dell'infrastruttura alla provincia di Torino;[6] con delibera del 10 febbraio 2009, la giunta provinciale ha modificato la denominazione da strada provinciale 460 di Ceresole (SSP 460) a quella attuale.[4] Con l'istituzione della città metropolitana di Torino, l'intera strada, insieme a tutte le strade gestite dall'ex provincia, sono passate in gestione alla città metropolitana di Torino che l'ha successivamente ridenominata strada provinciale 460 del Gran Paradiso.
Nel 2021, a seguito di un piano nazionale di rientro di ex strade statali all'ANAS, il tratto tra l'inizio del tracciato a Caselle Torinese e Salassa in corrispondenza con lo svincolo per la strada statale 565 di Castellamonte, è tornato ad essere gestito dall'ANAS e ha ripristinato la denominazione originaria di strada statale 460 di Ceresole.[3]
Il tratto che percorre il centro abitato di Rivarolo Canavese è gestito dal comune, così come il tracciato storico all'interno del centro abitato di Cuorgnè, dove la competenza è comunale, eccezion fatta per il ponte sul torrente Orco; la variante al centro abitato di Cuorgnè, la strada provinciale 460var del Gran Paradiso (SP 460var) è invece di competenza della città metropolitana di Torino, così come l'intero tratto compreso tra il bivio con la strada statale 565 di Castellamonte e Ceresole Reale.
Note
modifica- ^ Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Piemonte (PDF), su gazzette.comune.jesi.an.it.
- ^ Decreto ministeriale del 29/04/1964
- ^ a b Regione Piemonte - Strade da riclassificare (PDF), su ANAS, 2021. URL consultato il 5 febbraio 2023.
- ^ a b Provincia di Torino - D.G.P. 107-5624 del 10/02/2009, su regione.piemonte.it, Regione Piemonte - B.U. 13 del 02/04/2009.
- ^ Il territorio comunale di Ceresole Reale inizia al km 67,6
- ^ D.G.R. 90-4628 del 26/11/2001, su regione.piemonte.it, Regione Piemonte - B.U. 51 del 19/12/2001.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su strada statale 460 di Ceresole