Strada statale 598 di Fondo Valle d'Agri
La strada statale 598 di Fondo Valle d'Agri (SS 598) è una strada statale italiana, il cui percorso si sviluppa soprattutto longitudinalmente, tagliando da ovest ad est la parte meridionale della Basilicata.
| Strada statale 598 di Fondo Valle d'Agri | |
|---|---|
| Denominazioni precedenti | Strada di Fondo Valle d'Agri |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regioni | |
| Province | |
| Dati | |
| Classificazione | Strada statale |
| Inizio | A2 svincolo Atena Lucana |
| Fine | SS 106 presso Scanzano Jonico |
| Lunghezza | 123,150[1] km |
| Provvedimento di istituzione | D.M. 09/02/1970 - G.U. 165 del 03/07/1970[2] |
| Gestore | ANAS (1970-) |
Storia
modificaLa strada venne istituita col decreto del Ministro dei lavori pubblici del 9 febbraio 1970, mutuando il percorso dalla strada di Fondo Valle d'Agri, con i seguenti capisaldi d'itinerario: "Innesto strada statale n. 19 - Marsico Nuovo - ponte Grumentino - bivio Spinoso - bivio Missanello - scalo Montalbano - innesto strada statale n. 106 presso Eraclea"[2].
Coi lavori di ammodernamento dell'allora A3 Napoli-Reggio Calabria, il caposaldo iniziale venne a modificarsi prima in quello di "Svincolo con l'A3 presso Atena Scalo" (col decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell'8 luglio 2010[3]).
Percorso
modificaHa origine ad Atena Lucana in prossimità dello svincolo dell'A2 del Mediterraneo e termina a Scanzano Jonico, in Basilicata, in prossimità dello svincolo della strada statale 106 Jonica. Ha una lunghezza totale di 123,150 km e attraversa le province di Salerno, Potenza e Matera. Percorre la Val d'Agri toccandone i comuni (che sono collegati alla strada con uscite e svincoli) fino a ricongiungersi con la SS 106 nel territorio di Scanzano Jonico. Malgrado abbia una sola corsia per senso di marcia e sia caratterizzata per ampi tratti da curve, gallerie e scarsa visibilità (solo in alcuni tratti è consentito il sorpasso), è importantissima poiché ha tolto dall'isolamento la Val d'Agri e ha facilitato i collegamenti tra i paesi della valle. La strada prende il nome dal fiume Agri in quanto segue il suo percorso fino alla foce, nei pressi di Policoro. Sul tratto compreso tra i progressivi chilometrici 0,300 (innesto con l'autostrada A2 "del Mediterraneo") e 79,920 (Sant'Arcangelo), per il periodo dell’anno dal 15 novembre al 15 aprile, vige obbligo permanente di equipaggiamento del veicolo con pneumatici invernali o di catene da neve a bordo.
Tabella percorso
modifica| di Fondo Valle d'Agri | ||||
| Tipo | Indicazione | km | Note | Provincia |
|---|---|---|---|---|
| del Mediterraneo | 0,0 | SA | ||
| Atena Lucana Scalo ex delle Calabrie - Polla - Sala Consilina |
0,0 | |||
| Atena Lucana Est di Brienza |
0,5 | Solo uscita in direzione Scanzano Jonico. Solo ingresso in direzione Atena Lucana. | ||
| Area di Servizio | 4,0 | Solo in direzione Scanzano Jonico | ||
| Atena Lucana Ovest di Brienza |
5,8 | |||
| Area di Servizio | 8,8 | Solo in direzione Atena Lucana | PZ | |
| Pozzi di Brienza - Braide - Schiavi |
9,4 | |||
| Brienza Nord di Brienza |
11,8 | |||
| Brienza Sud dell'Alto Agri - di Brienza |
13,5 | |||
| Sasso di Castalda | 16,1 | |||
| Pergola Nord SP ex dell'Alto Agri |
16,1 | Solo uscita in direzione Scanzano Jonico. Solo ingresso in direzione Atena Lucana. | ||
| Pergola Sud | 21,0 | |||
| Marsico Nuovo Nord SP ex dell'Alto Agri |
25,1 | |||
| Marsico Nuovo Sud SP ex dell'Alto Agri - di Galaino |
26,8 | |||
| Area di Servizio | 28,4 | Solo in direzione Atena Lucana | ||
| Galaino - Paterno Padula - Vallo di Diano - del Mediterraneo |
30,5 | |||
| Tramutola - Villa d'Agri SP ex dell'Alto Agri - Marsicovetere |
36,9 | |||
| Grumento Nova Viggiano |
44,4 | |||
| Viggiano - Grumento Nova SP ex di Val d'Agri - Sarconi - Moliterno |
47,6 | |||
| Area di Servizio | 48,2 | Solo in direzione Scanzano Jonico | ||
| Montemurro Corleto Perticara |
53,0 | |||
| Spinoso | 56,6 | |||
| Castelsaraceno - San Chirico Raparo Nord - San Martino d'Agri | 63,1 | |||
| Guardia Perticara - Armento - Corleto Perticara | 63,6 | |||
| Castronuovo di Sant'Andrea - San Chirico Raparo Sud - Castelsaraceno | 66,0 | |||
| Missanello - Gallicchio Area di servizio |
71,0 | |||
| Area di Servizio | 74,5 | Solo in direzione Atena Lucana | ||
| dell'Appennino Meridionale - Missanello Gallicchio |
74,9 | MT | ||
| Roccanova - Aliano dell'Appennino Meridionale - Sant'Arcangelo |
77,2 | PZ | ||
| Zona P.I.P. San Brancato Area di servizio |
79,1 | |||
| Sant'Arcangelo Roccanova - Castronuovo di Sant'Andrea - San Brancato |
79,7 | |||
| Sant'Arcangelo | 81,3 | |||
| Area di Servizio | 83,3 | Solo in direzione Atena Lucana | ||
| dell'Appennino Meridionale - Senise Parco nazionale del Pollino - della Valle del Sinni |
83,3 | |||
| Area di Servizio | 83,7 | Solo in direzione Scanzano Jonico | ||
| 84,6 | ||||
| Aliano Alianello |
86,0 | MT | ||
| Saurina - Corleto Perticara Stigliano - Gorgoglione - Guardia Perticara |
90,3 | PZ | ||
| Area di Servizio | 94,3 | Solo direzione Atena Lucana | MT | |
| Tursi | 94,9 | |||
| Stigliano | 98,8 | |||
| Diga di Gannano | 104,0 | |||
| SP ex di Val d'Agri - Craco | 107,5 | |||
| Area di Servizio | 107,7 | Solo in direzione Scanzano Jonico | ||
| Tursi | 108,7 | |||
| Montalbano Jonico | 111,4 | |||
| Montalbano Jonico | 114,0 | |||
| Recoleta | 119,6 | |||
| Jonica Taranto - Reggio Calabria - Policoro |
123,4 | |||
Note
modifica- ^ Scheda sul sito dell'ANAS (selezionare la strada interessata), su stradeanas.it, ANAS.
- ^ a b Decreto ministeriale del 9 febbraio 1970 - Classificazione tra le statali di una strada in provincia di Potenza e Matera, su gazzettaufficiale.it, Gazzetta Ufficiale n. 165 del 3 luglio 1970.
- ^ Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2010 - Revisione delle reti stradali di interesse nazionale e regionale ricadenti nelle regioni Campania, Basilicata e Puglia - Allegato B, su gazzettaufficiale.it, Gazzetta Ufficiale n. 214 del 13 settembre 2010.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su strada statale 598 di Fondo Valle d'Agri
