SWM Silver Vase
La Silver Vase era una motocicletta prodotta dalla SWM, spinta da motori da 50 a 255 cm³ a due tempi. Il nome deriva dalla vittoria del Vaso d'Argento (Silver Vase in inglese) alla Sei Giorni 1975, disputatasi sull'Isola di Man.
SWM Silver Vase | |
---|---|
Costruttore | ![]() |
Tipo | Fuoristrada (Regolarità) |
Produzione | dal 1975 al 1976 |
Sostituisce la | SWM Six Days |
Sostituita da | SWM RS-GS |
Modelli simili | Ancillotti CH Aspes Hopi Fantic Motor Caballero Regolarità Competizione 125 Gori RGC KTM GS Laverda LH Maico GS Puch-Frigerio F1 Zündapp GS |
I motori, di costruzione Sachs, erano privi di miscelatore e venivano alimentati e lubrificati tramite una miscela al 2,5%. Le cilindrate disponibili erano: 50, 100, 125, 175, 250 e 255. 50 e 100 erano disponibili con cambio a 6 marce; 125 e 175 erano disponibili con cambio a 6 o 7 rapporti; 250 e 255 solo con il 7 marce.
Questa moto non fu molto apprezzata, anche per via dei nuovi motori Sachs a sette marce, che si dimostrarono fonte di diversi problemi, tanto da spingere la Casa di Rivolta d'Adda a rompere i rapporti con la Sachs e a passare ai motori austriaci Rotax.
Caratteristiche tecniche
modificaCaratteristiche tecniche - SWM Silver Vase 125 7V - 1976 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Dimensioni e pesi | |||||
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) | 2100 × 880 × ? mm | ||||
Altezze | Sella: 900 mm - Pedane: 340 mm | ||||
Interasse: 1440 mm | Massa a vuoto: 90 kg | Serbatoio: | |||
Meccanica | |||||
Tipo motore: Monocilindrico a due tempi | Raffreddamento: ad aria | ||||
Cilindrata | 123,6 cm³ (Alesaggio 54 × Corsa 54 mm) | ||||
Distribuzione: piston port | Alimentazione: carburatore Bing da 32 mm | ||||
Potenza: 22 CV a 9.000 rpm | Coppia: | Rapporto di compressione: | |||
Frizione: multidisco a bagno d'olio | Cambio: sequenziale a 7 rapporti | ||||
Accensione | elettronica CDI Motoplat | ||||
Trasmissione | primaria a ingranaggi elicoidale finale a catena | ||||
Avviamento | a pedale | ||||
Ciclistica | |||||
Telaio | doppia culla chiusa in tubi d’acciaio | ||||
Sospensioni | Anteriore: forcella teleidrailica da 35mm "Marzocchi" ZTI / Posteriore: doublecross con regolazione precarico "Marzocchi" | ||||
Freni | Anteriore: a tamburo da 140 mm / Posteriore: a tamburo da 140 mm | ||||
Pneumatici | anteriore 3.00- 21, posteriore 4.00-18 | ||||
Prestazioni dichiarate | |||||
Velocità massima | 111 km/h | ||||
Consumo | 6,8 litri per 100 km | ||||
Altro | |||||
rapporto di compressione | 11,8:1 | ||||
Fonte dei dati: [senza fonte] |
Collegamenti esterni
modifica- motociclismo.it.
- Foto '76 (JPG), su motociclismo.it.
- Le Silver Vase sul sito del Registro Storico SWM, su swm-moto.org.