Salechard
Salechárd (in russo Салеха́рд?; in nenec Саляʼ харад, Saljaʼ xarad; in ostiaco Пуӆңават, Pułŋawat) è il capoluogo del circondario autonomo Jamalo-Nenec situato in Russia.
Salechard località abitata | |
---|---|
Салехард | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Urali |
Soggetto federale | ![]() |
Rajon | |
Territorio | |
Coordinate | 66°32′N 66°36′E |
Altitudine | 15 m s.l.m. |
Superficie | 84,5 km² |
Abitanti | 49 160[1] (2024) |
Densità | 581,78 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 629000 |
Prefisso | 34922 |
Fuso orario | UTC+5 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
La città è sita esattamente sul circolo polare artico, nell'estremo Nord della Russia, circa 1.900 km a Nord-Est di Mosca. È stata costruita sulla riva destra del fiume Ob', alla confluenza con il fiume Poluj. È sede di un'università e dispone di un aeroporto. Il fuso orario è UTC+5.
Storia
modificaNel 1595 un gruppo di coloni russi, seguendo l'avanzata di Ermak Timofeevič, fondarono una colonia chiamata Obdorsk (Обдорск) in virtù della sua collocazione presso il fiume Ob', sullo stesso luogo del precedente accampamento ostiaco di Polnovat-vož (Полноват-вож).
La regione attorno ad Obdorsk (Obdorija) divenne politicamente un kraj (territorio). Il 10 dicembre 1930 Obdorsk divenne il centro amministrativo del distretto dello Jamal.
Nel 1933 Obdorsk venne ribattezzata Salechard (dal nenec Saljaʼ xarad che significa "villaggio sulla penisola") e ottenne lo status ufficiale di città nel 1938. Nel 1959 contava 16.600 abitanti, nel 2002 36.827 e nel 2005 38.343.
Economia
modificaIl circondario autonomo Jamalo-Nenec è il più importante produttore di gas naturale in Russia; a Salechard ha sede la Novatek, che è la seconda più grande impresa nazionale produttrice di questo combustibile.
L'economia dell'insediamento conta anche sull'industria della pesca tramite il porto di Novyj Port, sulla baia dell'Ob', 270 km a Nord di Salechard.
Infrastrutture e trasporti
modificaTreno
modificaSalechard è collegata a Vorkuta attraverso la linea ferroviaria degli Urali polari. Nel 1949 Iosif Stalin iniziò un progetto di collegamento ferroviario tra la città ed Igarka, ma alla sua morte, nel 1953, il progetto (che costò la vita a migliaia di prigionieri dei Gulag) venne abbandonato.
Aereo
modificaL'aeroporto di Salechard è la base della compagnia aerea russa statale Jamal Airlines, che effettua voli di linea con una flotta composta da aerei ed elicotteri per numerose destinazioni regionali e nazionali.
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaFonte: mojgorod.ru
Clima
modificaSalechard (1991-2020) Fonte:[2] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | −18,8 | −17,7 | −9,2 | −2,3 | 4,7 | 15,2 | 20,0 | 15,9 | 9,3 | 0,2 | −10,5 | −15,6 | −17,4 | −2,3 | 17,0 | −0,3 | −0,7 |
T. media (°C) | −23,1 | −22,0 | −14,2 | −7,3 | 0,4 | 10,3 | 15,0 | 11,6 | 5,7 | −2,7 | −14,5 | −19,9 | −21,7 | −7,0 | 12,3 | −3,8 | −5,1 |
T. min. media (°C) | −27,7 | −26,6 | −19,3 | −12,1 | −3,5 | 5,8 | 9,9 | 7,3 | 2,4 | −5,8 | −18,9 | −24,3 | −26,2 | −11,6 | 7,7 | −7,4 | −9,4 |
T. max. assoluta (°C) | 3,5 (2008) | 3,3 (2015) | 7,3 (2016) | 15,5 (1995) | 28,4 (2021) | 31,6 (2012) | 32,9 (1990) | 29,9 (1946) | 24,8 (2009) | 18,2 (1974) | 7,0 (1977) | 4,1 (2006) | 4,1 | 28,4 | 32,9 | 24,8 | 32,9 |
T. min. assoluta (°C) | −51,9 (1885) | −53,7 (1895) | −47,4 (1902) | −38,7 (1963) | −30,8 (1908) | −11,0 (1925) | −1,0 (1997) | −5,5 (1970) | −9,6 (1903) | −35,7 (1976) | −47,1 (1890) | −51,5 (1893) | −53,7 | −47,4 | −11,0 | −47,1 | −53,7 |
Nuvolosità (okta al giorno) | 7,7 | 7,4 | 7,4 | 7,3 | 7,9 | 7,6 | 7,2 | 8,1 | 8,4 | 8,5 | 7,9 | 8,0 | 7,7 | 7,5 | 7,6 | 8,3 | 7,8 |
Precipitazioni (mm) | 24 | 21 | 23 | 28 | 44 | 57 | 61 | 67 | 46 | 48 | 31 | 26 | 71 | 95 | 185 | 125 | 476 |
Giorni di pioggia | 0 | 0 | 1 | 3 | 10 | 17 | 18 | 20 | 20 | 9 | 1 | 0 | 0 | 14 | 55 | 30 | 99 |
Nevicate (cm) | 36 | 40 | 45 | 36 | 17 | 0 | 0 | 0 | 0 | 5 | 20 | 30 | 106 | 98 | 0 | 25 | 229 |
Giorni di neve | 26 | 25 | 23 | 18 | 17 | 4 | 0,03 | 0,2 | 5,0 | 21,0 | 25,0 | 27,0 | 78,0 | 58,0 | 4,2 | 51,0 | 191,2 |
Giorni di nebbia | 1 | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 | 2 | 4 | 3 | 4 | 2 | 1 | 4 | 4 | 7 | 9 | 24 |
Umidità relativa media (%) | 83 | 82 | 81 | 78 | 77 | 70 | 72 | 79 | 82 | 86 | 85 | 83 | 82,7 | 78,7 | 73,7 | 84,3 | 79,8 |
Vento (direzione-m/s) | S 2,7 | S 3,3 | S 3,5 | NE 3,4 | NE 3,2 | NE 3,0 | NE 3,0 | NE 2,7 | S 2,4 | S 2,3 | S 2,4 | S 2,4 | 2,8 | 3,4 | 2,9 | 2,4 | 2,9 |
Note
modifica- ^ (RU) Численность постоянного населения Российской Федерации по муниципальным образованиям на 1 января 2024 года. Федеральная служба государственной статистики (27 апреля 2024). Дата обращения: 4 мая 2024 (Popolazione permanente della Federazione Russa per comuni al 1 gennaio 2024) (XLSX), su rosstat.gov.ru. URL consultato il 30 giugno 2024.
- ^ (RU) Погода и климат
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Salechard
Collegamenti esterni
modifica- Salekhard.org. URL consultato il 31 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2020).
- Salekhard.net. URL consultato il 31 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2008).
- Obdorsk, su obdorsk.ru.
- (EN, RU) Sito ufficiale del censimento 2002, su perepis2002.ru. URL consultato il 5 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2020).
- (RU) Mojgorod.ru.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 150279812 · LCCN (EN) n99007968 · GND (DE) 4516780-1 · J9U (EN, HE) 987007489455505171 |
---|