Salsiccia pasqualora

insaccato secco siciliano

La salsiccia pasqualora è un insaccato di carne di maiale tipico siciliano. È un prodotto inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).[2]

Salsiccia pasqualora
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia
Zona di produzioneComuni di Trapani, Misiliscemi, Erice, Valderice, Paceco, Calatafimi, Alcamo, Castellammare del Golfo, Buseto Palizzolo, San Vito Lo Capo, Custonaci [1] e altre zone della Sicilia
Dettagli
Categoriasalume
RiconoscimentoP.A.T.
SettoreSalumi, carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni o derivati

Etimologia

modifica

Il nome deriva dall'usanza di riservare alcuni tagli della carne di maiale macellata durante la settimana santa di Pasqua per l'insaccamento e il successivo consumo estivo.[3]

Territorio

modifica

La salsiccia pasqualora è riconosciuta come P.A.T siciliana originaria dei comuni di Trapani, Erice, Valderice, Paceco, Misiliscemi, Calatafimi, Alcamo, Castellammare del Golfo, Buseto Palizzolo, San Vito Lo Capo, Custonaci. La sua preparazione è diffusa però anche in tutto il resto della Sicilia soprattutto nelle zone montane.[1] Esiste anche la salsiccia pasqualora caccamese o di Caccamo in provincia di Palermo la quale è stata inclusa nell'arca del gusto Slow Food.[4][5]

Caratteristiche

modifica

Questo prodotto era noto già nell'antichità romana citato da Virgilio nelle Georgiche.[6] È una salsiccia di sola carne di maiale tagliata in punta di coltello[1] o macinata con piatto a fori larghi prodotta con l'aggiunta di sale (30 grammi ogni chilo) pepe nero (5 grammi ogni chilo), peperoncino, vino bianco e semi di finocchio selvatico.[6] Una volta prodotta viene fatta stagionare per una o due settimane. Oltre che cotta alla brace viene consumata soprattutto cruda come se fosse un salamino.[3][6] Si presenta con una forma ad "U" allungata.[1]

  1. ^ a b c d Vedi scheda su ilgiornaledelcibo.it[collegamento interrotto]
  2. ^ Vedi elenco prodotti agroalimentari tradizionali sul sito del Mipaaf
  3. ^ a b Vedi articolo da gazzetta di Parma.it
  4. ^ Vedi articolo da parcodeinebrodi.it
  5. ^ Vedi scheda salsiccia pasqualora caccamese sull'arca del gusto Slow Food Archiviato il 10 settembre 2011 in Internet Archive.
  6. ^ a b c Vedi scheda su prodotti tipici.com

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica