Sankt Martin (Vals)
comune svizzero
Sankt Martin (toponimo tedesco; in romancio Sogn Martin [1]) è una frazione di 35 abitanti[senza fonte] del comune svizzero di Vals, nella regione Surselva (Canton Grigioni).
| Sankt Martin frazione | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Cantone | |
| Regione | Surselva |
| Comune | Vals |
| Territorio | |
| Coordinate | 46°40′30″N 9°10′48″E |
| Altitudine | 1 003 m s.l.m. |
| Superficie | 22,83 km² |
| Abitanti | 35 (2013) |
| Densità | 1,53 ab./km² |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 7116 |
| Prefisso | 081 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice OFS | 3598 |
| Targa | GR |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaIl paese è costituito da insediamenti sparsi sui pendii ai lati delle gole del Reno di Vals[1].
Storia
modificaGià comune autonomo che si estendeva per 22,83 km² e che comprendeva anche le frazioni di Bucarischuna, Gadenstatt, Lunschania, Mariaga, Munt e Travisasch, il 1º gennaio 2015 è stato incorporato al comune di Vals[1][2].
Monumenti e luoghi d'interesse
modifica- Chiesa cattolica di San Martino, attestata dal 1345[1].
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaL'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[3]

Lingue e dialetti
modificaLa maggioranza della popolazione parla la lingua tedesca[1].
Note
modifica- ^ a b c d e f Adolf Collenberg, Sankt Martin, in Dizionario storico della Svizzera, 12 luglio 2017. URL consultato il 5 luglio 2023.
- ^ Notifiche di mutazioni, su agvchapp.bfs.admin.ch. URL consultato il 10 agosto 2025.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
Bibliografia
modifica- AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sankt Martin
Collegamenti esterni
modifica- (DE) Sito istituzionale del comune di Vals, su vals.ch. URL consultato il 5 luglio 2023.
- Adolf Collenberg, Sankt Martin, in Dizionario storico della Svizzera, 12 luglio 2017. URL consultato il 5 luglio 2023.
