Sant'Alessio in Aspromonte
Sant'Alessio in Aspromonte è un comune italiano di 309 abitanti[1] della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria. Il comune si trova nell'aspromonte , da cui prende il nome , ad un'altitudine di 567 metri sul livello del mare.
Sant'Alessio in Aspromonte comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Francesco Marra (lista civica Il Tiglio) dal 10-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 38°10′40.62″N 15°45′35.27″E |
Altitudine | 567 m s.l.m. |
Superficie | 3,99 km² |
Abitanti | 309[1] (31-12-2024) |
Densità | 77,44 ab./km² |
Comuni confinanti | Laganadi, Reggio Calabria, Santo Stefano in Aspromonte |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 89050 |
Prefisso | 0965 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 080080 |
Cod. catastale | I214 |
Targa | RC |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Nome abitanti | alessini oppure santalessoti |
Patrono | sant'Alessio di Roma |
Giorno festivo | terza domenica di agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Il suo nome riflette il culto verso il Santo e dalla collocazione sull'Aspromonte. [3]
Geografia
modificaIl paese è collocato a 567 m s.l.m., appartiene alla zona climatica D e fa parte della Comunità Montana Versante dello Stretto. L'economia è basata sull'agricoltura con produzione di olio di oliva, ortaggi, latticini e legname. Con una superficie di 3,99 km², è il comune meno esteso della Città metropolitana di Reggio Calabria.
Storia
modificaFondato tra il 1200 e il 1300 , Sant'Alessio in Aspromonte è uno dei comuni più antichi dell'Aspromonte. Venne attraversato dal grande Giuseppe Garibaldi nell'Ottocento , a cui poi è stato intitolato la via che attraversa l'omonimo comune.
Simboli
modificaLo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 31 maggio 1999.
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Monumenti e luoghi di interesse
modifica- Monumento a Giuseppe Garibaldi : Monumento dedicato a Giuseppe Garibaldi, situato nella piazza centrale del comune .
- Mulino Antico di Sant'Alessio in Aspromonte : Mulino risalente al 1300 che veniva usato per la produzione di acqua .
- Centro Storico : zona abitata con alcune case distrutte dal terremoto del 1908.
- Cimitero Comunale
- Chiesa della SS. Annunziata : Chiesa cattolica situata in Via Giuseppe Garibaldi.
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[4]

Amministrazione
modificaPeriodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Domenico Sinicropi | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
13 giugno 1999 | 13 giugno 2004 | Francesco Marra | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
13 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Francesco Marra | lista civica di centro | sindaco | |
7 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Stefano Ioli Calabrò | lista civica | sindaco | |
25 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Stefano Ioli Calabrò | lista civica La colomba con ramoscello d'ulivo | sindaco | |
26 maggio 2019 | in carica | Stefano Ioli Calabrò | lista civica La colomba | sindaco |
Sport
modificaHa sede nel Comune la società di calcio Sant' Alessio Calcio a 5.
Impianti sportivi
modifica- Campo sportivo comunale : campo sportivo con una tribuna con capienza 100 posti . Ospita le partite del Sant'Alessio calcio.
Note
modifica- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ QuotidianoNet, Terremoto in provincia di Reggio Calabria, scossa di magnitudo 3.7 - QuotidianoNet, in QuotidianoNet, 10 febbraio 2018. URL consultato il 10 febbraio 2018.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sant'Alessio in Aspromonte
Collegamenti esterni
modifica- Comune di Sant'Alessio in Aspromonte, su comunesantalessio.rc.it.
- Associazione Turistica Pro Loco Sant'Alessio, su prolocosantalessio.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 133896403 · LCCN (EN) n2004024496 · GND (DE) 4748123-7 · J9U (EN, HE) 987007463786805171 |
---|