Sant'Apollinare (Rovigo)
frazione del comune italiano di Rovigo
(Reindirizzamento da Sant'Apollinare con Selva)
Sant'Apollinare è una frazione del comune di Rovigo.
Sant'Apollinare frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°02′28.14″N 11°49′31.19″E |
Altitudine | 6 m s.l.m. |
Superficie | 9,4 km² |
Abitanti | 1 689[1] (2007) |
Densità | 179,68 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 45100 |
Prefisso | 0425 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Geografia
modificaSant'Apollinare è situata lungo la sponda sinistra del Canalbianco, a 6 km a sud-est di Rovigo.
Storia
modificaAssieme alla frazione di Fenil del Turco (anticamente chiamata Selva)[2], fu comune autonomo con la denominazione Sant'Apollinare, mutata poi in Sant'Apollinare con Selva con delibera del 18 marzo 1867[3] (il codice ISTAT era 029813).
Nel 1927 il comune fu soppresso e inglobato nel comune di Rovigo assieme a Boara Polesine, Borsea, Buso Sarzano, Concadirame e Grignano di Polesine.
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti

nel 2006: █ Fenil del Turco - █ Sant'Apollinare
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaArchitetture religiose
modifica- Chiesa arcipretale di Sant'Apollinare. Ha la dignità di basilica minore[4] .
- Oratorio di San Pietro.
Architetture civili
modifica- Osservatorio Astronomico "Vanni Bazzan"[5]. L'Osservatorio è dotato di un telescopio riflettore in configurazione Newton con diametro di 410 mm e lunghezza focale di 1900 mm (f≈1:5). È inoltre presente un telescopio rifrattore con apertura di 205 mm e lunghezza focale di 2050 mm (f=1:10). Nel mese di novembre 2016 è stato aggiunto un Radiotelescopio "Spyder 230" da 2300 mm di diametro per lo studio di sorgenti radio.
Cultura
modificaScuole
modifica- Istituto Tecnico Agrario "Ottavio Munerati".[6]
Associazioni culturali
modifica- In località "Ca' Rangon" è presente la sede del Gruppo Astrofili Polesani (G.A.P.) APS presso l'Osservatorio Astronomico "Vanni Bazzan".
Infrastrutture e trasporti
modifica- In località "Ca' Rangon", nelle immediate vicinanze del centro abitato, è presente l'Aviosuperficie Sant'Apollinare destinata al traffico turistico e sede negli anni di manifestazioni aeronautiche.
Note
modifica- ^ Carla Cibola, Luca Chioetto, Pierluigi Venturini, Dario Bozzo, Rovigo ed i suoi numeri. Anno 2007 (PDF), Comune di Rovigo, 2007. URL consultato il 28 ottobre 2010.
- ^ Gabrielli
- ^ Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, v. 19, Stamperia reale, 1867.
- ^ (EN) Catholic.org Basilicas in Italy
- ^ L'Osservatorio Astronomico "Vanni Bazzan", su astrofilipolesani.it. URL consultato il 20 maggio 2025.
- ^ Istituto Tecnico Agrario "Ottavio Munerati", su agrariorovigo.it. URL consultato il 20 maggio 2025.
Bibliografia
modifica- Alberino Gabrielli, Comunità e chiese nella diocesi di Adria-Rovigo, Roma, Ciscra, 1993.
- (IT) Francesco Trevisan, Inventario dell'archivio del Comune soppresso di Sant'Apollinare con Selva (RO), collana Tesi di Laurea, Corso di Laurea Magistrale in Scienze archivistiche e biblioteconomiche, Venezia, Università "Ca' Foscari" di Venezia, 2023. URL consultato il 20 maggio 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sant'Apollinare
Collegamenti esterni
modifica- Storia della frazione, su bertotti.it (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2016).
- Sito internet del Gruppo Astrofili Polesani, su astrofilipolesani.it. URL consultato il 20 maggio 2025 (archiviato il 23 febbraio 2025).