Santa grotta di Covadonga
santuario in Spagna
La Santa grotta di Covadonga (in spagnolo: Santa Cueva de Covadonga) è un santuario cattolico costruito in una grotta del Monte Auseva, situato nel Parco nazionale dei Picos de Europa, vicino al paese di Cangas de Onís, nelle Asturie, in Spagna.



Etimologia
modificaIl significato di «Covadonga»,è anteriore a «Cova de onnica» e significa la "fonte della grotta". Il suffisso onnika, fonte, deriva dal celtico onna, "río", e si conforma a numerosi toponimi della zona come Isongo "fonte dell'Is", Triongo "tre fonti", Candongo "fonte blanca", etc.[1].
Pantheon reale di Covadonga
modificaI reali che hanno ricevuto sepoltura a Covadonga, furono i seguenti:[2]
- Pelagio delle Asturie (¿?-737), primo re delle Asturie;
- La regina Gaudiosa, sposa di Pelagio delle Asturie;
- Una sorella del re Pelagio delle Asturie.
- Alfonso I delle Asturie (693-757), terzo re delle Asturie e figlio di Pedro di Cantabria, duca di Cantabria;
- La regina Ermesinda, sposa di Alfonso I delle Asturie, figlia del re Pelagio delle Asturie e della regina Gaudiosa, e sorella del re Favila.
Note
modifica- ^ Galmés de Fuentes, álvaro, “Toponimia asturiana y asociación etimológica”. Lletres Asturianes 19 (1986), 31-39.
- ^ Ricardo Del Arco y Garay, X, in Sepulcros de la Casa Real de Castilla, Madrid, Instituto Jerónimo Zurita. Consejo Superior de Investigaciones Científicas, 1954, pp. 128-130.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Santa grotta di Covadonga
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su santuariodecovadonga.com.