Sapphire "Sapph" Stagg è un personaggio dei fumetti statunitensi creato da Bob Haney (testi) e Ramona Fradon (disegni), pubblicato dalla DC Comics. La sua prima apparizione avviene in The Brave and the Bold (Vol. 1[2]) n. 57 (gennaio 1965).

Sapphire Stagg
Sapphire e Metamorpho, disegni di Steve Lieber
UniversoUniverso DC
Lingua orig.Inglese
Autori
EditoreDC Comics
1ª app.gennaio 1965
1ª app. inThe Brave and the Bold (Vol. 1[2]) n. 57
Interpretata davedere altri media
Voce orig.vedere altri media
Voce italianavedere altri media
Caratteristiche immaginarie
Nome completoSapphire Stagg
Alter egoUnity[1]
Specieumana
SessoFemmina
Etniastatunitense
Luogo di nascitaNew York City, New York, USA
Professione
AffiliazioneStagg Enterprises

Sapphire è la figlia dello spietato imprenditore miliardario Simon Stagg ed il principale interesse sentimentale di Metamorpho, di cui nel corso degli anni è stata assistente, fidanzata e infine moglie[3] nonostante il padre disapprovi la loro relazione al punto da attentare più volte alla vita del supereroe.[4]

Biografia del personaggio

modifica

Primi anni

modifica

Nata a New York City da Simon e Mara Stagg,[3] che muore poco dopo averla data alla luce, Sapphire viene cresciuta solo dal padre, il quale tuttavia sviluppa per lei una gelosia morbosa.[5] Socialite dedita alle feste e alla spensieratezza, la vita di Sapphire cambia dopo aver conosciuto Rex Mason, avventuriero ed archeologo di fama mondiale[6] assunto per varie spedizioni dalla Stagg Enterprises[5] di cui si innamora, venendo ricambiata.[7] Suo padre tuttavia, una volta venuto a sapere della storia tra i due, ordina al suo assistente Java di assassinarlo durante un’operazione in Egitto volta al recupero dell’artefatto noto come “Sfera di Ra”, provocando così la trasformazione di Rex in Metamorpho, l’Uomo Elementale.[7][5] Nonostante il grottesco nuovo aspetto del compagno, Sapphire resta al suo fianco e il loro rapporto si fortifica tanto che essa lo convince a mettere i suoi poteri al servizio del bene assistendolo nelle sue avventure da supereroe.[8][7][9]

Matrimonio

modifica

Tempo dopo, Sapphire lascia la casa paterna e si trasferisce a Gotham City, dove viene presa di mira da un sicario[10] e salvata da Batman e Metamorpho, che va poi a vivere con lei.[11] Furioso per tutto ciò, Simon separa forzatamente i due e si serve della "Sfera di Ra" per uccidere Metamorpho,[12] che tuttavia viene riportato in vita grazie agli Outsiders[13] evento a seguito del quale Sapphire, felice di non averlo perso per sempre, si ribella al padre chiedendo all’Uomo Elementale di sposarla.[14]

Dopo il matrimonio[15] la coppia tenta di avere un figlio ma, poco dopo, Metamorpho viene assassinato della dottoressa Helga Jace[16] e Sapphire, rimasta vedova, si scopre incinta e dà alla luce il figlio di Rex, Joey, dotato della capacità di corrodere qualsiasi cosa tocchi tranne i suoi parenti stretti.[17] La donna viene inoltre costretta dal padre a risposarsi con Java, motivo per cui Metamorpho, resuscitato circa un anno dopo, si allontana da lei unendosi alla Justice League Europe.[18]

Tempo dopo, Rex riesce a guarire il tocco corrosivo di Joey e si riconcilia con Sapphire,[19] nel frattempo divorziata da Java, inoltre, quando Metamorpho muore eroicamente sacrificandosi nello spazio,[20] la moglie lo riposta in vita servendosi della "Sfera di Ra".[21] Anni dopo, quando un esperimento fallimentare del padre fonde quest'ultimo assieme a Sapphire e Joey dando vita a un mostro omicida, Metamorpho li riporta alla normalità con l’aiuto di Black Canary e le Birds of Prey.[22]

New 52 e Rinascita

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: The New 52 e Rinascita (DC Comics).

In seguito agli eventi di Flashpoint l'Universo DC viene completamente riscritto e rilanciato. Nella nuova realtà narrativa Sapphire è la miglior biochimica delle Stagg Enterprises e conosce Metamorpho solo dopo la sua trasformazione, aiutandolo a riprendersi dallo shock,[23] liberandolo dalla cella in cui lo ha rinchiuso il padre e viaggiando con lui alla ricerca di una cura per poi innamorarsene sebben, poco dopo, la sua coscienza si fonda alla "Sfera di Ra" a seguito di un incidente dando vita all'essere di pura energia "Unity".[24] Dopo la nuova riscrittura della realtà avvenuta con Rinascita, Sapphire torna ad essere una ricca ereditiera e cantante[25] nonché devota compagna di Metamorpho,[26] inoltre ha un fratello maggiore, Sebastian,[27] e col tempo assume un ruolo molto più attivo nella società di famiglia[28] tanto da assumerne il controllo in seguito alla morte del padre.[29]

Altre versioni

modifica

The Nail

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: JLA: The Nail.

In JLA: The Nail Sapphire è la moglie di Metamorpho, tenuta in ostaggio da Jimmy Olsen assieme a loro figlio per ricattare il metaumano e servirsene per i suoi scopi.[30]

Altri media

modifica
 
Sapphire Stagg (a destra) interpretata da Louisa Krause con Metamorpho (Anthony Carrigan) e loro figlio Joey in Superman (2025)

Televisione

modifica
  1. ^ Legends of Tomorrow (vol. 1) n. 6, ottobre 2016.
  2. ^ a b Il termine volume è usato in lingua inglese, in questo contesto, per indicare le serie, pertanto Vol. 1 sta per prima serie, Vol. 2 per seconda serie e così via.
  3. ^ a b Batman and the Outsiders Annual (vol. 1) n. 2, settembre 1985.
  4. ^ (EN) Trent Moore, Roswell star joins The CW's Flash as shady DC character Simon Stagg, su Blastr, 14 luglio 2014 (archiviato il 4 marzo 2016).
  5. ^ a b c Metamorpho: Year One (vol. 1) n. 1, dicembre 2007.
  6. ^ Metamorpho (vol. 2) n. 1, agosto 1993.
  7. ^ a b c The Brave and the Bold (vol. 1) n. 57, gennaio 1965.
  8. ^ (EN) Matthew Manning, The Batman Files, Andrews McMeel Publishing, 2011, ISBN 9781449408220.
  9. ^ The Brave and the Bold (vol. 1) n. 58, marzo 1965.
  10. ^ The Brave and the Bold (vol. 1) n. 101, maggio 1972.
  11. ^ The Brave and the Bold (vol. 1) n. 154, settembre 1979.
  12. ^ Batman and the Outsiders (vol. 1) n. 16, dicembre 1984.
  13. ^ Batman and the Outsiders (vol. 1) n. 17, gennaio 1985.
  14. ^ Batman and the Outsiders (vol. 1) n. 18, febbraio 1985.
  15. ^ Batman and the Outsiders Annual (vol. 1) n. 2, settembre 1985.
  16. ^ Outsiders (vol. 1) n. 27, gennaio 1988.
  17. ^ Justice League Europe (vol. 1) n. 11-12, febbraio-marzo 1990.
  18. ^ Justice League Europe (vol. 1) n. 1, aprile 1989.
  19. ^ Metamorpho (vol. 2) n. 1-4, agosto-novembre 1993.
  20. ^ JLA (vol. 1) n. 1, gennaio 1997.
  21. ^ JLA (vol. 1) n. 52, maggio 2001.
  22. ^ Birds of Prey (vol. 1) n. 51–52, marzo–aprile 2003.
  23. ^ Legends of Tomorrow (vol. 1) n. 1, maggio 2016.
  24. ^ Legends of Tomorrow (vol. 1) n. 2-6, giugno-ottobre 2016.
  25. ^ Metamorpho: The Element Man (vol. 1) n. 2, marzo 2025.
  26. ^ Batman/Superman: World's Finest (vol. 1) n. 13, maggio 2023.
  27. ^ The Terrifics (vol. 1) n. 28, settembre 2020.
  28. ^ The Terrifics (vol. 1) n. 15, giugno 2019.
  29. ^ The Terrifics (vol. 1) n. 29-30, ottobre-novembre 2020.
  30. ^ JLA: The Nail (vol. 1) n. 2, settembre 1998.
  31. ^ (EN) Jordan Farley, Every comic book character in Superman, listed in order of appearance in James Gunn's new movie, su GamesRadar+, 11 luglio 2025. URL consultato il 15 luglio 2025 (archiviato l'11 luglio 2025).
  32. ^ a b (EN) Sapphire Stagg Voices (DC Universe), su Behind The Voice Actors. URL consultato il 22 luglio 2024 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2024).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale DC Comics: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di DC Comics