Sara lär sig folkvett
Sara lär sig folkvett è un film del 1937 diretto da Gustaf Molander.
| Sara lär sig folkvett | |
|---|---|
| Titolo originale | Sara lär sig folkvett |
| Lingua originale | svedese |
| Paese di produzione | Svezia |
| Anno | 1937 |
| Dati tecnici | B/N |
| Genere | commedia |
| Regia | Gustaf Molander |
| Sceneggiatura | Gösta Stevens |
| Produttore | Stellan Claësson |
| Casa di produzione | Svensk Filmindustri |
| Fotografia | Julius Jaenzon |
| Montaggio | Oscar Rosander |
| Musiche | Jules Sylvain |
| Scenografia | Arne Åkermark |
| Interpreti e personaggi | |
| |
Trama
modificaSara, nata nei bassofondi di Stoccolma, lavora come domestica in casa Haller, una famiglia dell'alta borghesia svedese con problemi economici, formata da una vedova con tre figli ormai adulti, Georg, Monika e Teddy.
Quando Sara eredita inaspettatamente una fortuna da un ricco zio australiano, la signora Eva, che era sul punto di licenziarla per i suoi modi rozzi, la convince a rimanere come ospite nella loro casa finché non le insegneranno come dovrebbe comportarsi una donna dell'alta società.
Georg, che la utilizzava come modella per i suoi dipinti, era innamorato della Sara umile e povera. Ma la ragazza, pur mantenendo il suo carattere spigliato e schietto, sotto la guida soprattutto di Monika, ha sempre più un aspetto di donna dell'alta società, come pianificato. Capito anche lei che è innamorata di Georg, la cosa più naturale sembrerebbe un fidanzamento tra i due, visto che Sara è ormai ben vista dagli Haller e questi beneficerebbero della fortuna ereditata dalla ragazza.
Ma Georg non si dice interessato e anzi rifiuta anche solo l'idea, facendo capire a Sara che lui la preferiva povera. Lei dà così in beneficenza metà della sua eredità e poi sperpera il resto facendo grandi regali agli stessi Haller, alla domestica Hulda e acquistando, andando contro tutti i consigli che le venivano dati, le azioni delle acciaierie con le quali gli Haller si erano rovinati.
Avendo sbadatemente speso più di quanto effettivamente depositato in banca, Sara è nei guai perché in poche ore dovrà far fronte allo scoperto per non finire in prigione. Disperata rivela tutto a Georg che riunisce la famiglia che, senza pensarci un attimo raccoglie gli stessi regali ricevuti da Sara per svenderli e salvarla. Quando Georg sta per dare a Sara la bella notizia, lei ne dà una ancora migliore. La borsa ha avuto un balzo e le azioni delle acciaierie, acquistate a pochissimo, sono schizzate dandole un grande guadagno che copre abbondantemente il rosso in banca.
Con il fidanzamento di Georg e Sara, definitivamente chiaritisi, si conclude al meglio anche dal punto di vista sentimentale la vicenda, che consacra definitivamente la umile Sara, membra della famiglia Haller.
Produzione
modificaIl film è stato prodotto dalla Svensk Filmindustri. Le riprese si sono svolte nei Råsunda studios di Stoccolma. La fotografia in bianco e nero è di Julius Jaenzon.[1]
Distribuzione
modificaUscito nel 1937, il film è noto anche con il titolo internazionale Sara Learns Manners. Non risultano distribuzioni italiane dell’epoca.
Note
modifica- ^ Redazione, Sara lär sig folkvett, su Svensk Filmdatabas. URL consultato il 18-10-2025.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sara lär sig folkvett, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Sara lär sig folkvett, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Sara lär sig folkvett, su Box Office Mojo, IMDb.com.