Satherium è un genere estinto di mustelidi, vissuto in Nordamerica durante il Pliocene e il Pleistocene (3,7 - 1,6 milioni di anni fa).

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Satherium
Immagine di Satherium mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SottoclasseEutheria
SuperordineFerae
OrdineCarnivora
FamigliaMustelidae
SottofamigliaLutrinae
GenereSatherium

Descrizione

modifica

Questo animale era simile alle lontre attuali, e le dimensioni erano sicuramente superiori a quelle dell'attuale lontra americana (Lontra canadensis). Probabilmente sia come aspetto che come dimensioni i membri del genere Satherium si avvicinavano alla lontra gigante del Brasile (Pteronura brasiliensis), dalla quale si differenziavano principalmente per alcuni dettagli del cranio e della dentatura meno specializzati.[1]

Classificazione

modifica

Il genere Satherium fu descritto da Gazin nel 1934, inizialmente come sottogenere di Lutra (Gazin 1934b), per poi essere elevato al rango di genere da Barbour e Schultz nel 1937. La specie tipo, S. piscinarium, fu inizialmente classificata come una specie del genere Lutra (Lutra piscinaria) da Joseph Leidy nel 1873.[2] Un'altra specie, Satherium ingens, è stata descritta da Gazin nel 1934.[3]

I fossili di Satherium provengono da vari siti statunitensi pliocenici e pleistocenici, da Washington alla Florida. La maggior parte dei fossili rinvenuti è nel sito di Hagerman, in Idaho.[4]

La lontra gigante del Sud America (Pteronura brasiliensis) è considerata il parente vivente più prossimo di Satherium.[5]

  1. ^ B. Kurten and E. Anderson. 1980. Pleistocene mammals of North America.
  2. ^ J. Leidy. 1873. Part I. Contributions to the extinct vertebrate fauna of the western territories. In F. V. Hayden (ed.), Report of the United States Geological Survey of the Territories 1:1-358
  3. ^ C. L. Gazin. 1934. Upper Pliocene Mustelids from the Snake River Basin of Idaho. Journal of Mammalogy 15(2):137-149
  4. ^ P. R. Bjork. 1970. The Carnivora of the Hagerman Local Fauna (Late Pliocene) of Southwestern Idaho. Transactions of the American Philosophical Society 60(7):3-54
  5. ^ J. A. Baskin. 1998. Mustelidae. In C. M. Janis, K. M. Scott, and L. L. Jacobs (eds.), Evolution of Tertiary mammals of North America.

Collegamenti esterni

modifica