Sawel
La Sawel Mountain o Slieve Sawel[1][2][3] (in gaelico irlandese Samhail Phite Mheabh, che significa "somiglianza con la vulva di Medb"[4][5]) è una montagna situata al confine tra le contee di Londonderry (situata a nord) e Tyrone (situata a sud), Irlanda del Nord. Risulta essere il monte più elevato degli Sperrins, e il settimo complessivamente dell'Irlanda del Nord. La cima si trova a 678 metri di quota ed è composta di calcare cristallino[6][7]. Attorno alla cima c'è una landa con una vegetazione costituita anche da mirtilli, sebbene molte siano state danneggiate dalle passeggiate e dai pascoli[8]. Sul Sawel si trova la sorgente del fiume Faughan, lungo 47 km e affluente del Foyle[9].
Errigal | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() ![]() |
Contea | ![]() ![]() |
Altezza | 678 m s.l.m. |
Prominenza | 657 m |
Catena | Sperrins |
Coordinate | 54°49′N 7°02′W |
Altri nomi e significati | Samhail Phite Mheabh |
Mappa di localizzazione | |
Note
modifica- ^ Jane Cahill, Northern Ireland, Chelsea House Publishers, 1987, p. 12. URL consultato il 1º agosto 2010.
- ^ Herbert Wade, The New International Encyclopaedia, Dodd, Mead & Co, 1922, p. 617. URL consultato il 1º agosto 2010.
- ^ Chambers's Encyclopaedia: Volume 9, W. and R. Chambers, 1867, p. 618. URL consultato il 1º agosto 2010.
- ^ MountainViews
- ^ A. D. Mills, A Dictionary of British Place-Names, Oxford University Press, 2003. URL consultato il 19 gennaio 2009.
- ^ Christopher Somerville, Sperrin Hills: walk of the month, in Daily Telegraph, 25 settembre 2008. URL consultato il 19 gennaio 2009.
- ^ Sperrin Mountains, in Encyclopaedia Britannica. URL consultato il 19 gennaio 2009.
- ^ Wildlife Action in Derry~Londonderry (PDF) [collegamento interrotto], su derrycity.gov.uk, Derry City Council, 2008. URL consultato il 19 gennaio 2009.
- ^ Ian Starrett, Preserving McGilloway's ways, in News Letter, 12 ottobre 2000. URL consultato il 19 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2012).
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sawel, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.