Scala G
La Scala G è un tipo di scala del modellismo ferroviario (chiamato anche fermodellismo) che indica tutti i treni modello che sono adatti anche per l'uso all'aperto e che circolano su un binario con scartamento di 45 mm e rotaie a grande sezione, alte fino a 8,5 mm (o 330 millesimi di pollice), classificate appunto come «codice 330». La scala G è conosciuta anche con l'acronimo LGB, dal nome della ditta che l'ha ideata e adottata nel 1968, la Lehman Patentwerk, col marchio Lehmann Gross Bahn (grande ferrovia Lehmann).
In origine era stata progettata per essere robusta, anche a scapito della precisione dei dettagli, adatta ai bambini ed utilizzabile anche in casa (in una casa grande). Generalmente, questi treni possono funzionare anche in condizioni difficili, come la pioggia o la neve, e il raggio di curvatura minimo per molti modelli è di soli 60 cm.
Scale di riduzione utilizzate
modificaLa scala di riduzione originariamente utilizzata dalla Lehmann è di 1:22,5, corrispondente alla «norma 2m» e cioè a scala 2 per scartamento di 1.000 mm. Serve quindi a riprodurre treni reali con scartamento di 1.000 mm. Tuttavia, la LGB non la utilizza in maniera rigida, in quanto i suoi modelli riproducono anche i treni per scartamento ridotto di varie misure, tipo 600, 760 e 914 mm, ma anche quello ordinario da 1.435 mm.
Altre scale utilizzate sono:
- 1:32 per lo scartamento standard 1.435 mm,
- 1:20,3 chiamata anche Fn3, per lo scartamento di 914 mm.
- 1:13,7 per lo scartamento di 600 mm, più tipico delle ferrovie provvisorie, da miniera o cantiere, e che viene chiamata scala 7/8, cioè 7/8 di pollice per piede.
.Risulta quindi più corretto parlare di "Binario G" invece che di "Scartamento G" o di "Scala G".[non chiaro], perché in realtà sul binario di dimensione G possono transitare treni di scale diverse, che abbiano però in comune, una volta ridotti in scala, lo scartamento di questa dimensione[non chiaro].
Eccezioni allo scartamento di 45 mm
modifica- 32mm - Chiamata SM32, scala 1:19, rappresenta ferrovie a scartamento di 2piedi=0,61m o 0,6m. Diffusa nel Regno Unito. Ha il vantaggio di poter usare meccaniche della scala 0, dello stesso scartamento.
- 16,5mm - Chiamata Gn15, scala 1:22,5 rappresenta ferrovie con scartamento di 15pollici=0,381m. Usa binari e parti meccaniche della scala H0. Utile per creare impianti in spazi ridotti.
Produzione commerciale
modificaOltre a LGB esistono altri produttori che si differenziano per scala di riduzione, precisione dei dettagli, robustezza meccanica e altro. Alcuni modelli sono dei giocattoli altri sono riproduzioni fedeli che devono essere usate con attenzione.
Alcuni marchi
modifica- LGB
- Playmobil: giocattoli radiocomandati a batteria con rotaie in plastica
- LEGO: giocattoli radiocomandati a batteria con rotaie in plastica
- USA Trains
- Bachmann
- Hartland Locomotive Works: in scala 1:20,3
- Brawa
- Piko: modelli in scala 1:27 1:22.5
- Wrightway Rolling Stock
- Accucraft
- Aristo-Craft
- Aster
- Märklin "MAXI" treni in scala 1 cioè 1:32 circolanti su rotaie più leggere
- MTH Rail-King
Sistemi di energia
modificaDi norma in commercio si trovano treni elettrici con alimentazione via rotaie e regolazione analogica o digitale.
Alimentazione elettrica
modifica- Tramite le rotaie: controllo tramite sistemi analogici, aumentando o diminuendo la tensione di alimentazione, o con segnali digitali inviati, attraverso le rotaie o via telecomando, a un ricevitore a bordo della locomotiva.
- Accumulatore elettrico a bordo del treno: regolazione tramite telecomando.
- Via linea aerea: come i treni elettrici reali e con controllo identico all'alimentazione via rotaie.
Vapore vivo
modificaLocomotive funzionanti a vapore. Possono essere controllate direttamente tramite rubinetti e leve presenti in cabina o tramite radiocomando.
Altri sistemi
modifica- Motore e combustione interna montati a bordo, accoppiato a un generatore elettrico per alimentare i motori elettrici, la regolazione si fa con un telecomando.
- Motori a molla: usati nel passato e ora desueti.
Posa e tipi di binari
modificaI binari possono essere rigidi in sezioni dritte o curve, oppure flessibili.
Quelli rigidi possono essere montati direttamente sul pavimento di una stanza o sul suolo esterno. Quelli flessibili richiedono preparazione del terreno, fissaggio rigido e taglio delle rotaie. I due tipi possono integrarsi nello stesso impianto: gli scambi sono sempre rigidi e possono essere contigui ai flessibili.
Bibliografia
modifica- Garder railroading, Kent Johnson, Kalmbach Publishing Co., ISBN 0-89024-369-7
- Getting started in garden railroading, Alan W. Miller, Krause Publications, ISBN 0-87349-232-3
- Tha garden railway manual, C. J. Freezer, Patrick Stephens Limited, ISBN 1-85260-465-4
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scala G
Collegamenti esterni
modifica- Family Garden Trains' Free Articles for Beginners, su btcomm.com. URL consultato l'11 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2008).