Scarpa d'oro
La Scarpa d'oro è un riconoscimento calcistico conferito ogni stagione al miglior cannoniere militante in un campionato europeo. Il punteggio è calcolato moltiplicando il numero di reti messe a segno in partite di campionato per il coefficiente di difficoltà del campionato stesso.
| Scarpa d'oro | |
|---|---|
| Sport | |
| Conferito da | European Sports Media |
| Fondazione | 1967 |
| Assegnato a | Giocatore che mette a segno più gol nei campionati europei |
| Detentore | |
| Maggiori vittorie | |
Fino al 1991 veniva preso in considerazione il vero numero di segnature, permettendo spesso la vittoria del trofeo a giocatori che militavano in competizioni nazionali di minor prestigio. Dal 1992 al 1996 il premio non è stato assegnato. Con l'introduzione (dall'edizione del 1997) della ponderazione in base al coefficiente UEFA, la "Scarpa d'oro" è stata vinta da svariati attaccanti, militanti in campionati di variegata difficoltà.
Lo stesso giocatore può, nel corso della stessa stagione, cambiare squadra o anche competizione; generalmente i gol segnati sono sempre validi per l'assegnazione del punteggio in graduatoria. L'eccezione si verifica in caso il giocatore militi in campionati che si giochino in stagioni diverse, per esempio i campionati nordici quali quelli di Svezia, Norvegia, che si giocano principalmente in estate, e quelli classici come la Serie A, la Premier League o la Bundesliga, che si giocano invece in inverno e primavera. In questo caso la somma delle segnature non può essere attuata.
Albo d'oro
modificaDal 1968 al 1991
modificaTra 1968 e il 1991, la Scarpa d'oro è stata assegnata al migliore marcatore tra tutti i campionati europei, senza pesare la difficoltà dei campionati nei quali i cannonieri hanno segnato.
Dal 1991 al 1996
modificaLa Scarpa d'oro non fu assegnata dalla stagione 91 - 92 alla stagione 95 - 96.
Dal 1997 a oggi
modificaI vincitori della Scarpa d'oro dall'introduzione del nuovo sistema di punteggio basato sul coefficiente UEFA. Valgono 2 punti i gol realizzati nei campionati piazzati dal primo al quinto posto, 1,5 quelli realizzati nei campionati piazzati tra la sesta e la ventiduesima posizione, 1 tutti gli altri.
Plurivincitori
modificaVincitori di 6 edizioni:
Vincitori di 4 edizioni:
- Cristiano Ronaldo (2008, 2011, 2014, 2015)
Vincitori di 2 edizioni:
- Gerd Müller (1970, 1972)
- Eusébio (1968, 1973)
- Dudu Georgescu (1975, 1977)
- Fernando Gomes (1983, 1985)
- Jardel (1999, 2002)
- Thierry Henry (2004, 2005)
- Diego Forlán (2005, 2009)
- Luis Suárez (2014, 2016)
- Robert Lewandowski (2021, 2022)
Classifica per club
modificaClassifica per nazionalità del giocatore
modifica| Pos. | Nazione | Titoli |
|---|---|---|
| 1. | Portogallo | 8 |
| 2. | Argentina | 7 |
| 3. | Paesi Bassi | 4 |
| Uruguay | ||
| 5. | Brasile | 3 |
| Romania | ||
| Bulgaria | ||
| Italia | ||
| Francia | ||
| 10. | Germania | 2 |
| Austria | ||
| Jugoslavia | ||
| Russia | ||
| Polonia | ||
| Inghilterra | ||
| 16. | Belgio | 1 |
| Svezia | ||
| Messico | ||
| Galles | ||
| Turchia | ||
| Cipro | ||
| Grecia | ||
| Armenia | ||
| Georgia | ||
| Norvegia |
Classifica per nazionalità del club
modifica| Pos. | Nazionalità | Titoli | Club |
|---|---|---|---|
| 1. | Spagna | 16 | Barcellona (8) Real Madrid (5) Deportivo La Coruña (1) Villarreal (1) Atlético Madrid (1) |
| 2. | Portogallo | 7 | Porto (3) Benfica (2) Sporting Lisbona (2) |
| Inghilterra | 7 | Arsenal (2) Liverpool (2) Sunderland (1) Manchester Utd (1) Manchester City (1) | |
| 4. | Germania | 5 | Bayern Monaco (5) |
| 5. | Paesi Bassi | 4 | Ajax (2) AZ Alkmaar (1) Vitesse (1) |
| 6. | Romania | 3 | Dinamo Bucarest (3) |
| Bulgaria | 3 | CSKA Sofia (2) Trakia Plovdiv (1) | |
| Scozia | 3 | Rangers (2) Celtic (1) | |
| Italia | 3 | Fiorentina (1) Roma (1) Lazio (1) | |
| 10. | Austria | 2 | Rapid Vienna (1) Austria Vienna (1) |
| 11. | Francia | 1 | Olympique Marsiglia (1) |
| Cipro | 1 | Omonia (1) | |
| Belgio | 1 | Lierse (1) | |
| Turchia | 1 | Galatasaray (1) | |
| Jugoslavia/Serbia | 1 | Stella Rossa (1) |
Note
modifica- ^ a b Pančev ricevette il premio solo nel 2006, a seguito di una protesta giunta da Cipro, in cui veniva dichiarato che un giocatore cipriota aveva segnato 40 gol, anche se la classifica marcatori ufficiale ne riportava solo 19. Anche a causa di questa faccenda, L'Équipe rese la competizione non ufficiale fino al 1996.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scarpa d'oro
Collegamenti esterni
modifica- Classifica aggiornata su Eurotopteams", su eurotopteams.com. URL consultato il 31 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2017).
- Classifica 2007 da Uefa.com, su uefa.com.
- Classifica aggiornata su "Eusm", su eusm.eu. URL consultato il 1º marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2007).
