Sceriffo di Nottingham
Lo Sceriffo di Nottingham è un'importante figura della leggenda di Robin Hood, essendo il principale antagonista di Robin e dei suoi allegri compari.
| Sceriffo di Nottingham | |
|---|---|
| Universo | Robin Hood |
| Nome orig. | Sheriff of Nottingham |
| Interpretato da | |
| Voci orig. |
|
| Voci italiane |
|
| Caratteristiche immaginarie | |
| Specie | Umana (lupo antropomorfo nel film Disney) |
| Sesso | Maschio |
| Professione | sceriffo |
Il personaggio
modificaNelle più antiche ballate tardo-medievali su Robin Hood, così come nella maggior parte rielaborazioni più recenti della storia, lo sceriffo di Nottingham non viene chiamato con il suo nome proprio, bensì identificato solo con il titolo della sua carica.
Gli sceriffi dell’Inghilterra medievale erano magistrati responsabili del mantenimento dell’ordine pubblico. Analogamente, nella leggenda di Robin Hood, lo sceriffo di Nottingham dà la caccia ai fuorilegge dell'allegra brigata, che derubano i ricchi viandanti e cacciano di frodo nelle foreste reali, come quella di Sherwood. In alcune versioni della storia, lo sceriffo è animato anche da moventi personali, come la vendetta per rapine ed umiliazioni subite (ad esempio, nelle ballate Robin Hood and the Potter e Robin Hood and the Butcher) oppure il desiderio di impossessarsi di Lady Marian, la donna amata da Robin Hood.
Soprattutto nelle versioni più antiche della leggenda, lo sceriffo di Nottingham è descritto come un funzionario pubblico sordido, avido, ottuso e vile, che, se possibile, evita il confronto diretto con gli allegri compari e lascia che siano uomini al suo servizio a fronteggiarli (così, ad esempio, nelle ballate Robin Hood and the Monk e Robin Hood and Guy of Gisborne). È cionondimeno l’avversario più importante e ricorrente di Robin Hood, anche se ci sono versioni della storia in cui invece appare come figura di supporto rispetto ad altri antagonisti, come il principe Giovanni e Sir Guy di Gisborne. In molte storie, come A Gest of Robyn Hode, il conflitto si risolve con l’uccisione dello sceriffo.
Storicità
modificaLa questione se la leggenda di Robin Hood abbia un nucleo storico è complessa. Le ballate più antiche pervenute a noi risalgono al XV secolo, ma sono imprecise riguardo all’ambientazione. A Gest of Robyn Hode, ad esempio, riporta che i fatti narrati siano avvenuti sotto il “nostro grazioso re Edoardo”, tuttavia ci furono tre diversi sovrani con questo nome che si susseguirono uno dietro l’altro sul trono inglese dal 1272 al 1377. Più tardi si affermò la versione, per cui Robin Hood avesse operato invece durante l’assenza in patria di re Riccardo Cuordileone (1189 – 1194) e/o sotto il regno di suo fratello Giovanni (1199 – 1216). Prendendo per buone tali indicazioni, il personaggio dello sceriffo di Nottingham potrebbe essere ispirato ad uno o più magistrati che operarono in questi periodi.
La carica di sceriffo di Nottingham fu istituita nel 1449. Tuttavia fin dal 1068 esisteva quella dell’alto sceriffo delle contee di Nottinghamshire e Derbyshire e delle foreste reali (ing. “High Sheriff of Nottinghamshire, Derbyshire and the Royal Forests”), sostituita nel 1568 da quella di alto sceriffo del Nottinghamshire. Identificare lo sceriffo della leggenda con un titolare dell’ufficio di alto sceriffo risulta coerente alle versioni più antiche della storia, che situano le imprese di Robin Hood nella foresta di Barnsdale, che si trovava tra il South e il West Yorkshire ed era più lontana da Nottingham rispetto alla foresta di Sherwood, introdotta come nascondiglio dell'allegra brigata in versioni successive.
Molti esperti hanno analizzato la questione e suggerito dei personaggi storici come possibili fonti di ispirazione per la figura dello sceriffo di Nottingham della leggenda di Robin Hood. Tra di essi si citano i seguenti:
- William de Wendenal, alto sceriffo di Nottinghamshire, Derbyshire e delle foreste reali dal 1191 al 1194[1];
- Philipp Marc (o Mark), alto sceriffo di Nottinghamshire, Derbyshire e delle foreste reali dal 1209 al 1221[2][3];
- Eustace di Lowdham, vice-sceriffo di Nottinghamshire, Derbyshire e delle foreste reali sotto Philipp Marc dal 1212 al 1225 e alto sceriffo dello Yorkshire nel 1225-1226[2];
- Brian de Lisle, alto sceriffo dello Yorkshire nel 1233-1234[2];
- Henry de Faucumberg (o Fauconberg), nominato per due volte alto sceriffo di Nottinghamshire, Derbyshire e delle foreste reali (nel 1318 e nel 1323) e per due volte alto sceriffo dello Yorkshire (dal 1325 al 1327 e dal 1328 al 1330)[4];
- John de Segrave, connestabile del castello di Nottingham e guardacaccia di re Edoardo II[4];
- Robert Ingram, nominato per due volte alto sceriffo di Nottinghamshire, Derbyshire e delle foreste reali (nel 1322 e nel 1327), sindaco di Nottingham e cionondimeno alleato di una banda di fuorilegge nota come Coterel gang[5].
Altri media
modificaCinema
modificaNonostante sia un personaggio minore, spesso ha dato la possibilità a chi ne ricopriva il ruolo di lasciare delle interpretazioni memorabili.
- Nel film del 1938 La leggenda di Robin Hood, interpretato da Errol Flynn nel ruolo principale, lo sceriffo è interpretato da Melville Cooper. È nominalmente definito codardo e secondario a sir Guy di Gisbourne, ma in realtà è abbastanza intelligente. Ad esempio, è lui che prudentemente consiglia a sir Guy di aumentare la sicurezza della propria carovana per scongiurare un'eventuale imboscata di Robin Hood, che sir Guy non tiene conto del suo dolore, ed è la mente della trappola del torneo di tiro con l'arco che cattura con successo Robin Hood.
- Negli anni cinquanta della serie ITV Le avventure di Robin Hood, è interpretato da Alan Wheatley che lo ritrae come un nemico competente e spietato che non è del tutto paragonabile a Robin in combattimento. Wheatley è stato sostituito in seguito con John Arnatt nei panni del vice sceriffo, un cattivo insidioso e traditore che era più alla pari con le abilità di combattimento di Robin.
- Nello sketch The Goon Show, Ye Bandit of Sherwood Forest trasmesso per la prima volta il 28 dicembre 1954, lo sceriffo di Nottingham è interpretato da Peter Sellers nei panni di Hercules Grytpype-Thynne. Quando la sceneggiatura fu riscritta come Robin Hood e il suo Mirry Mon, registrato il 2 dicembre 1956, la parte fu interpretata da Valentine Dyall.
- Lo sceriffo è interpretato da Robert Shaw nel film del 1976 Robin e Marian. Viene anche mostrato in questo film per non essere solo paragonabile a Robin fisicamente, ma anche per essere superiore a lui, dato che domina Robin in uno scontro uno a uno con la spada verso la fine del film, quasi uccidendo Robin.
- In Robin Hood - Principe dei ladri in cui è l'antagonista principale del film, è interpretato da Alan Rickman. In questa versione viene detto chiamarsi George ed è un personaggio più sinistro, brutale e sanguinario della maggior parte delle altre raffigurazioni. Mancando la figura del principe Giovanni, qui è lo sceriffo che cerca di approfittare dell'assenza di re Riccardo per impadronirsi del trono inglese, o almeno insediarci un proprio discendente, attraverso il matrimonio con la nobile Marian, nipote del re. Viene istruito nell'occulto da una vecchia strega di nome Mortianna, che nel corso del film affermerà di essere la sua madre biologica, avendo eliminato nella culla il vero George Nottingham e sostituito con il proprio bambino.
- È stato interpretato da Keith Allen nella serie della BBC Robin Hood, dal 2006. Allen interpreta lo sceriffo, chiamato Vaisey, come uno psicopatico dal carattere manipolativo e sarcastico. Nella terza serie dello show, Vaisey è deposto dal principe Giovanni a causa del suo omicidio di re Riccardo, dopo di che ha falsificato la propria morte. È temporaneamente sostituito dal suo apparente assassino, Guy di Gisborne, per un episodio prima che Gisborne sia messo fuori legge. La sorella di Gisborne, Isabella, diventa sceriffo per diversi episodi prima che Vaisey ritorni, progettando di riconquistare Nottingham con la forza, nel finale della serie.
- Nel film parodistico Robin Hood - Un uomo in calzamaglia di Mel Brooks, Roger Rees (doppiato in italiano da Marco Mete) interpreta lo "Sceriffo di Ruttingham" di nome Smerdino (Mervyn in originale).
- Uno sceriffo codardo, inetto e lascivo di Nottingham che desidera Lady Marion è interpretato dall'attore Matthew Macfadyen nel film di Ridley Scott del 2010 Robin Hood.
- In Robin Hood - L'origine della leggenda del 2018 in cui è l'antagonista principale del film, è interpretato da Ben Mendelsohn.
Versione Disney
modificaLo sceriffo di Nottingham, antagonista secondario del film d'animazione della Disney Robin Hood (1973), appare nelle vesti di un lupo antropomorfo. È doppiato da Pat Buttram nella versione originale e da Carlo Romano in quella italiana, mentre in House of Mouse - Il Topoclub ha la voce di Ben O'Dell (in originale) e di Mino Caprio (in italiano). Sceriffo della contea di Nottingham, con l'aiuto delle sue guardie Crucco e Tonto, due avvoltoi, si occupa della riscossione delle tasse per il principe Giovanni, fratello del re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone. La cittadinanza della contea di Nottingham risente della sua perfidia rimanendo completamente senza denari.
Avido, ottuso e crudele non meno del suo sovrano, oltre che estremamente ligio al suo dovere, lo sceriffo non si fa nessun problema a depredare nemmeno i più bisognosi di tutti i loro risparmi (come il fabbro Otto, infortunato, il coniglietto Saetta, che aveva ricevuto una moneta d'oro come regalo di compleanno o il vecchio mendicante cieco che è in realtà Robin Hood camuffato), o addirittura sequestrando le elemosine per i poveri raccolte da Fra Tuck, cosa che scatenerà la furia del mite uomo di chiesa, che reagisce alla sua prepotenza, finendo arrestato dallo stesso sceriffo. È proprio Fra Tuck il principale obiettivo dello sceriffo che, conoscendone le attività di benefattore, non manca di pedinarlo per riscuotere le tasse in quelle stesse case che il prete visita per donare il denaro ai bisognosi abitanti. Oltre alla riscossione delle tasse, ha anche il compito di catturare Robin Hood, cosa che lo vede coinvolto in diversi scontri con il fuorilegge, o di preparare le forche per giustiziare i detenuti condannati a morte. Alla fine, con il ritorno di re Riccardo, viene condannato ai lavori forzati insieme al principe Giovanni ed a sir Biss.
Nonostante la sua indubbia cattiveria e i danni arrecati al popolo di Nottingham, nel finale alternativo del film lo sceriffo, a differenza di Giovanni e Biss, non viene arrestato, e partecipa perfino al matrimonio di Robin e Marian, piangendo commosso. Ciò lascia intendere che, in questa versione, lo sceriffo si sia pentito dei suoi crimini, chiedendo e ottenendo il perdono da re Riccardo, oppure fa il suo lavoro indipendentemente da chi comanda.
Versione anime
modificaNell'anime Robin Hood coprodotto da Tatsunoko e Mondo TV nel 1990 lo sceriffo ha il titolo di barone e si chiama Alwine (notare che nelle leggende originali non viene mai detto il nome dello sceriffo) ed è l'antagonista principale della storia. Nome che stranamente non risulterebbe neppure di origine normanna in quanto di chiara tradizione germanica o presunta sassone.
Letteratura
modificaCompare come principale antagonista nei due romanzi di Alexandre Dumas intitolati Robin Hood. Il principe dei ladri e Robin Hood il proscritto.
Note
modifica- ^ Mark Olly, The Life & Times of the Real Robyn Hoode , Winchester, Chronos Books, 2015, p. 56, ISBN 978-1785350597.
- ^ a b c (EN) David Crook , Historians on Robin Hood: The Outlaw's Legend in the Later Middle Ages, a cura di Stephen H. e Rigby, collana The Robin Hood Names and the Origins of the Outlaw Legend , Cambridge, D. S, Brewer , 1996, pp. 72–92, ISBN 9781843846697.
- ^ Search for a real Robin Hood, Boldoutlaw.com. Retrieved 13 July 2022.
- ^ a b John G. Bellamy , Robin Hood: A Historical Enquiry, London, Croom Helm , 1985, pp. 45–88 , ISBN 9780709932789.
- ^ More about Robin Hood, in Folklore, vol. 88, n. 2, 1977, pp. 236–237, DOI:10.1080/0015587X.1977.9716076.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sceriffo di Nottingham, su Comic Vine, Fandom.
| Controllo di autorità | LCCN (EN) sh91001561 · J9U (EN, HE) 987007551468005171 |
|---|