Lo scescìlle ('U scescille) è un piatto tipico di Termoli (Molise)[2], ma anche di altre zone del Molise interno (es. Castelpetroso, dove in fraz. Indiprete si tiene anche una sagra la prima domenica di luglio), e delle Isole Tremiti (Puglia).Si tratta di polpette dalla caratteristica forma ovale, fatte con uova, formaggio e pane raffermo, cotte nel sugo[3].

Scescìlle
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioniMolise
Puglia
Zona di produzioneTermoli, Isole Tremiti
Dettagli
Categoriasecondo piatto
Ingredienti principali
  • pane raffermo
  • uova
  • formaggio grattugiato
  • aglio
  • pomodori
  • aromi e spezie
[1]
  1. ^ U' scescille di sbenaduce, su Ricette Clerici. URL consultato l'8 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2015).
  2. ^ “Sagra du Scescille”, semplicemente un successo per la nostra tradizione, su TermoliOnLine. URL consultato l'8 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2015).
  3. ^ (EN) Susan R. Friedland, Food and Morality Proceedings of the Oxford Symposium on Food and Cookery 2007, Oxford Symposium, 2008, ISBN 1-903018-59-5.
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina