La Scharwandspitz è una montagna alta 2 527 metri sul livello del mare sita a nord del ghiacciaio Schneeloch nei Monti del Dachstein nella provincia austriaca del Alta Austria, nel distretto di Gmunden, nel comune di Hallstatt, in Austria. È caratterizzata da un'imponente parete sud del Dachstein e fa parte della popolare area attorno all'Hoher Dachstein (2 995 m), dove si trovano anche la Dachstein Sky Walk e la funivia del ghiacciaio del Dachstein. Consiste in una cengia rocciosa o intaglio, più precisamente sul Mitterstein, nella parte orientale della parete sud del Dachstein e fa parte della salita alla spalla dell'Hoher Dachstein, dove conduce attraverso una suggestiva cresta rocciosa come facile via ferrata o sentiero escursionistico. Offre viste mozzafiato sulle montagne circostanti, tra cui la catena degli Alti Tauri, fino alla Slovenia e alla Repubblica Ceca[1][2].

Scharwandspitz
StatoAustria (bandiera) Austria
Land  Alta Austria
DistrettoDistretto di Gmunden
Altezza2,527 m m s.l.m.
Coordinate47°30′08.53″N 13°36′06.37″E
Data prima ascensione7 luglio 1912
Autore/i prima ascensioneJelinek-Jäger Kajetan, Anton Steinmaier e Felix Steinmaier
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Austria
Scharwandspitz
Scharwandspitz
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Nord-orientali
SezioneAlpi del Salzkammergut e dell'Alta Austria
SottosezioneMonti del Dachstein
CodiceII/B-25.I
Il Rifugio Simony

Accesso

modifica

È raggiungibile tramite una facile via ferrata o un sentiero escursionistico con l'ausilio della funivia del ghiacciaio del Dachstein, ma richiede passo sicuro ed esperienza alpina.

Alpinismo

modifica

La montagna fu scalata per la prima vota attraverso il fianco occidentale il 7 luglio del 1912 da Jelinek-Jäger Kajetane i fratelli Anton Steinmaier e Felix Steinmaier. L'anno seguente il 17 settembre del 1913 Paul Preuss, Günther von Saar e Hans Reinl scalarono per la prima volta in tecnica libera la cresta di collegamento dallo Scharwandeck. Il versante sud est fu scalato per la prima volta il 26 luglio 1954 da End Hermi e End Willi. L'alpinista tedesco Martin Feistl vi perse la vita il 18 maggio 2024 mentre arrampicava in solitaria sulla via 'Spitzenstätter' (VII grado di difficoltà, 270 m).

  1. ^ (DE) Kurt Schall, Klettersteig-Atlas Österreich, Alland, Schall-Verlag, 2011.
  2. ^ Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.

Bibliografia

modifica
  • (DE) Kurt Schall, Klettersteig-Atlas Österreich, Alland, Schall-Verlag, 2011.
  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.
  • (DE) August von Böhm, Die Dachsteingruppe. In: Eduard Richter (Red.) Die Erschliessung der Ostalpen, band I, Berlino, 1893.