Schenkon
comune svizzero
Schenkon (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 3 076 abitanti del Canton Lucerna, nel distretto di Sursee.
| Schenkon comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Cantone | |
| Distretto | Sursee |
| Amministrazione | |
| Lingue ufficiali | tedesco |
| Territorio | |
| Coordinate | 47°10′26″N 8°08′13″E |
| Altitudine | 523 m s.l.m. |
| Superficie | 6,74[1] km² |
| Abitanti | 3 076[2] (2022) |
| Densità | 456,38 ab./km² |
| Frazioni | Hofstetten, Tann, Zopfenberg |
| Comuni confinanti | Beromünster, Eich, Geuensee, Sursee |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 6214 |
| Prefisso | 041 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice OFS | 1099 |
| Targa | LU |
| Nome abitanti | ruswiler |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaIl territorio di Schenkon comprende parte del lago di Sempach[3].
Storia
modificaMonumenti e luoghi d'interesse
modifica- Cappella cattolica di Sant'Antonio da Padova (già di San Teobaldo), attestata dal 1443[3].
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaL'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:
Abitanti censiti[4]

Economia
modificaL'economia locale si basa prevalentemente sul pendolarismo in uscita[3].
Sport
modificaA Schenkon ha sede la squadra ciclistica Tudor Pro Cycling Team.
Note
modifica- ^ (DE, FR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 14 febbraio 2024.
- ^ (DE, EN, FR, IT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2022, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 24 agosto 2023. URL consultato il 13 febbraio 2024.
- ^ a b c d Waltraud Hörsch, Schenkon, in Dizionario storico della Svizzera, 25 luglio 2011. URL consultato il 14 febbraio 2024.
- ^ Dizionario storico della Svizzera.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Schenkon
Collegamenti esterni
modifica- Waltraud Hörsch, Schenkon, in Dizionario storico della Svizzera, 25 luglio 2011. URL consultato il 14 febbraio 2024.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 243877824 · GND (DE) 4720084-4 |
|---|

