Schiaccia campigliese
La schiaccia Campigliese è il dolce tipico di Campiglia Marittima in Toscana. Si tratta di una torta croccante che va servita accompagnata con vino bianco o vin santo[1][2].
| Schiaccia campigliese | |
|---|---|
| Origini | |
| Luogo d'origine | |
| Regione | Toscana |
| Zona di produzione | Campiglia Marittima |
| Dettagli | |
| Categoria | dolce |
| Riconoscimento | P.A.T. |
| Settore | Dolci |
| Ingredienti principali |
|
Storia
modificaLa prima testimonianza risale al 1868 ed è stata trovata nel quaderno del vitto giornaliero di casa Maruzzi[2].
Preparazione
modificaPrima si procede ad un impasto con ingredienti quali farina, uova, strutto, zucchero e pinoli. Quando il tutto è pronto si inserisce nel forno a media temperatura (180°) per circa 30 minuti.
La sua particolarità consiste soprattutto nel sapore e nella consistenza conferitale dallo strutto, è possibile degustarla in molti ristoranti e trovarla nelle panetterie e pasticcerie della zona.
Diffusione
modificaLa sua diffusione non si limita a Campiglia Marittima arrivando in tutta la provincia di Livorno.
Note
modifica- ^ Luigi Cremona, L'Italia dei dolci, Touring Editore, 2004, p. 90, ISBN 88-365-2931-3.
- ^ a b Schiaccia campigliese, su Comune di Campiglia Marittima (LI). URL consultato il 18 gennaio 2017.