Sciorlite

minerale

La sciorlite o schiorlite (o schörl, schörlite o tormalina nera) è una specie minerale appartenente al gruppo delle tormaline, nella classe dei silicati, ordine dei ciclosilicati.

Sciorlite
Sciorlite su quarzo fumé
Classificazione Strunz9.CK.05
Formula chimicaNaFe3Al6(BO3)3Si6O18(OH)4
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinotrigonale
Parametri di cellaa = 15,98(5) Å, c = 7,15(3) Å
Gruppo puntuale3m
Gruppo spazialeR3m
Proprietà fisiche
Densità3.1-3.2[1], 3.2[2] g/cm³
Durezza (Mohs)7[2], 7.5[1]
Sfaldaturapovera/indistinta[1][2]
Fratturada irregolare a concoidale[1][2]
Colorenero e comunque molto scuro[1][2]
Lucentezzavitrea[1][2], resinosa[2]
Opacitàtranslucida[2], opaca[1][2]
Strisciomarrone[1], bianco-grigiastro[2]. bianco-bluastro[2]
Diffusionediffuso[3]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Abito cristallino

modifica

Sistema cristallino esagonale. I cristalli hanno una forma prismatica con un prisma triangolare predominante e un prisma esagonale subordinato. Presentano un colore nero e una lucentezza vitrea. Si presenta anche in forma massiva, grossolana o colonnare.[4]

Origine e giacitura

modifica

La tormalina ferrifera nera (schorl) è la varietà più comune di tormalina, solitamente associata a microclino, albite, muscovite e quarzo. La sua genesi è legata a metamorfismo da contatto in rocce incassanti, a pegmatiti granitiche e come minerale accessorio in rocce magmatiche e metamorfiche.[4]

  1. ^ a b c d e f g h (EN) Schorl Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 10 marzo 2025.
  2. ^ a b c d e f g h i j k (EN) Schorl, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 10 marzo 2025.
  3. ^ Annibale Mottana, Rodolfo Crespi, Giuseppe Liborio, "Minerali e rocce", Mondadori Editore, 1977"
  4. ^ a b Mineralogia, Cornelis Klein, Zanichelli (2004)

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia