Scipione Bongalli
Scipione Bongalli (Roma o Viterbo, 1501 – Civita Castellana, 3 agosto 1564) è stato un vescovo cattolico italiano.
| Scipione Bongalli vescovo della Chiesa cattolica | |
|---|---|
| Incarichi ricoperti | Vescovo di Civita Castellana e Orte (1539-1564) |
| Nascita | 1501 a Roma o Viterbo |
| Nomina a vescovo | 24 novembre 1539 da papa Paolo III |
| Consacrazione a vescovo | in data sconosciuta |
| Morte | 3 agosto 1564 a Civita Castellana |
Biografia
modificaNacque nel 1501 a Roma, o a Viterbo. Chi sostiene la seconda ipotesi, in particolare, ne riporta legami di parentela col cardinale Egidio da Viterbo e col vescovo di Nepi e Sutri Giacomo Bongalli[1].
Nei suoi studi, incentrati sulle lettere greche e latine, ebbe come maestro il trentino Niccolò Scutelli, tramite il quale conobbe poi Cristoforo Madruzzo.
Il 24 novembre 1539 papa Paolo III lo nominò vescovo delle diocesi di Civita Castellana e Orte, dalle quali fu però spesso assente[2].
Durante il successivo pontificato di Giulio III, il 27 giugno 1553, fu nominato vicelegato di Benevento, mentre con Paolo IV divenne membro della Congregazione per la riforma dell'Indice dei libri proibiti.
Il 29 novembre 1561, in vista della riapertura del Concilio di Trento, si recò nella città[3], accompagnato da un seguito di quattro persone. I suoi interventi furono vari e rigardarono argomenti come la formazione dell’Indice[4][5], il diritto di visita dei vescovi nei confronti degli esenti, la concessione ai laici della comunione sotto le due specie e il problema dei matrimoni clandestini.
Nel novembre 1563 ottenne il permesso di lasciare la città per via di seri problemi di salute, tornando a Civita Castellana, dove morì il 3 agosto dell'anno seguente.
Successione apostolica
modificaLa successione apostolica è:
- Vescovo Francesco Maria Piccolomini (1554)
Note
modifica- ^ Bongalli (Bongallo) Scipione, su Dizionario Storico Biografico della Tuscia, 22 luglio 2018. URL consultato il 31 agosto 2025.
- ^ BONGALLO, Scipione - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 31 agosto 2025.
- ^ Dal Concilio di Trento alle soppressioni napoleoniche | Diocesi di Civita Castellana, su www.diocesicivitacastellana.it. URL consultato il 31 agosto 2025.
- ^ Gabriele Guglielmi, Due alti prelati per un indice, su Storie per Posta, 25 aprile 2025. URL consultato il 31 agosto 2025.
- ^ Gabriele Guglielmi, Storie dal XVI Secolo - 1500, su Storie per Posta, 18 aprile 2022. URL consultato il 31 agosto 2025.
Collegamenti esterni
modifica- Adriano Prosperi, BONGALLO, Scipione, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 12, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1971.
- (EN) David M. Cheney, Scipione Bongalli, in Catholic Hierarchy.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 18144814255914221226 · ISNI (EN) 0000 0000 6128 9320 · SBN CNCV001861 · BAV 495/16926 · CERL cnp01117152 · LCCN (EN) nr92035554 · GND (DE) 119625997 · BNE (ES) XX5488182 (data) · BNF (FR) cb130214021 (data) |
|---|
