Scrippelle

piatto tipico della cucina teramana

Le scrippelle sono un piatto tipico della cucina teramana[1]. Fanno parte dei Prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi[2][3][4].

Scrippelle
Scrippelle mbusse.
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneAbruzzo
Zona di produzioneProvincia di Teramo
Dettagli
Categoriaprimo piatto
RiconoscimentoP.A.T.
SettoreProdotti della gastronomia

Anche se si stanno diffondendo sempre più in tutto l'Abruzzo rimangono un elemento caratterizzante delle zone del teramano da dove hanno avuto origine. Si tratta di sottilissime frittatine preparate versando su una padella caldissima una pastella di farina, acqua e uova. In effetti sono molto simili alle crêpe francesi che, secondo alcuni, da Teramo furono portate oltre le Alpi al seguito dei loro eserciti, mentre altri le considerano derivate proprio da queste, all'epoca la Provincia di Teramo era una zona di confine tra l'impero francese e spagnolo.

Di fatto, tuttavia le scrippelle differiscono dalle crêpes nella preparazione, negli ingredienti e nell'uso che se ne fa nella cucina teramana, infatti diventano elementi tipici per la preparazione di piatti salati, costituiti in genere da primi.

Le scrippelle sono alla base di diversi piatti fondamentali della cucina teramana tra i quali:

Spesso si fa riferimento alle scrippelle teramane intendendo il piatto delle scrippelle mbusse, quest'ultimo termine corrispondente alla forma in dialetto teramano (letteralmente "scrippelle bagnate").

Ricetta

modifica

Si sbattono le uova (un uovo ogni tre scrippelle), unendovi poi un cucchiaio di farina per ogni uovo e amalgamando fino ad ottenere un composto liscio, infine si aggiunge acqua fino a raggiungere una consistenza fluida, densa e priva di grumi. Su una padella calda e oliata si versa una piccola parte del preparato muovendo il manico per distribuirlo uniformemente sul fondo. Quando la scrippella diviene un velo sottile la si rovescia, prendendola dal bordo con le dita, per cuocerla brevemente sull'altro lato.

  1. ^ Copia archiviata, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 26 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2022).
  2. ^ prodotti agroalimentari tradizionali Abruzzo (PDF), su regione.abruzzo.it. URL consultato il 9 gennaio 2025.
  3. ^ Atlante dei prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi (PDF), su regione.abruzzo.it. URL consultato il 7 luglio 2023.
  4. ^ pat-abruzzo, su storieeluoghidabruzzo.it. URL consultato l'11 gennaio 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica