Scudellate
Scudellate è una frazione di 22 abitanti[senza fonte] del comune svizzero di Breggia, nel Canton Ticino (distretto di Mendrisio).
Scudellate frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Mendrisio |
Comune | Breggia |
Territorio | |
Coordinate | 45°55′18″N 9°02′22″E |
Altitudine | 910 m s.l.m. |
Abitanti | 22 (2013) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6838 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | TI |
Cartografia | |
Geografia fisica
modificaIl piccolo nucleo abitato è posto al limite superiore della valle di Muggio, a qualche centinaio di metri dal confine con l'Italia.
Storia
modificaLa storia di Scudellate è stata a lungo legata a quella del vicino nucleo di Erbonne, in provincia di Como (Italia): il cimitero di Scudellate ospitava defunti di Erbonne[1] in quanto la frazione italiana fino a inizio XX secolo[2] non aveva un cimitero suo[3] e nemmeno una strada carrozzabile che la congiungesse al resto della Valle Intelvi[4]. Scudellate offriva anche i servizi medico,[5] scolastico,[6] anagrafico[7] e religioso[8] alla sua vicina posta in territorio italiano, finché nel 1954 Erbonne fu congiunto con una strada carrozzabile al suo capoluogo (che a quell'epoca era il comune di San Fedele Intelvi, a cui Erbonne apparteneva da secoli).[9]
Anticamente noto come Scudelatte[10] o Scudellato[11], il villaggio di Scudellate è stato frazione di Muggio fino al 2009, quando il comune è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore e Sagno per formare il comune di Breggia[12].
Monumenti e luoghi d'interesse
modifica- Chiesa dell'Addolorata, eretta nel XIX secolo[13].
Infrastrutture e trasporti
modificaIl villaggio è collegato a Erbonne da un sentiero pedonale e ciclabile,[14] percorribile in circa trenta minuti[15]. Si è discusso per oltre un secolo di una carrozzabile tra Scudellate ed Erbonne,[16] ma per ora[quando?] esiste solo un sentiero abbreviato e limitato nei dislivelli a partire dal 2005 dalla costruzione di un ponte[17][18].
Note
modifica- ^ Marchiò, pp. 96-97
- ^ Marchiò, p. 90
- ^ Marchiò, p. 57
- ^ Marchiò, pp. 71-82
- ^ Marchiò, pp. 47-49, 57
- ^ Marchiò, pp. 52-54
- ^ Marchiò, pp. 56-57
- ^ Marchiò, p. 40
- ^ Marchiò, op. cit.
- ^ Marchiò, pp. 74, 95
- ^ Marchiò, p. 39
- ^ Stefania Bianchi, Muggio, in Dizionario storico della Svizzera, 11 gennaio 2007. URL consultato il 10 novembre 2017.
- ^ Chiesa di S. Maria Addolorata, su turismo.valledimuggio.ch. URL consultato il 10 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Marchiò, p. 76
- ^ Marchiò, pp. 9, 74
- ^ Marchiò, pp. 71-74
- ^ Costruzione del ponte pedonale tra Erbon.... URL consultato il 12 marzo 2025.
- ^ Terminata la riqualifica del ponte in legno di Erbonne, su laRegione, 11 ottobre 2021. URL consultato il 12 marzo 2025.
Bibliografia
modifica- Luca Marchiò, Il luogo che non c'è. I segreti di Erbonne, Famiglia Comasca, 2006, ISBN 88-902700-0-4.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scudellate
Collegamenti esterni
modifica- Sito istituzionale del comune di Breggia, su comunebreggia.ch. URL consultato il 9 novembre 2017.
- Stefania Bianchi, Muggio, in Dizionario storico della Svizzera, 11 gennaio 2007. URL consultato il 10 novembre 2017.
- Inventario ISOS: Scudellate (PDF), su dav0.bgdi.admin.ch. URL consultato il 9 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).