Scuola Italiana Design

istituto di alta formazione di design italiano

SID—Scuola Italiana Design è un istituto accademico di primo livello specializzato nella progettazione interdisciplinare, con sede a Padova. Riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca, offre un percorso formativo triennale.

SID—Scuola Italiana Design
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàPadova
Dati generali
Fondazione1991
TipoPrivata
FacoltàDesign e Comunicazione
Aree di ricercaDesign del Prodotto, Design della Comunicazione, Digital Design, UX/UI, AR, VR, AI, Management, Marketing, Scienze Umane
DirettoreEmiliano Fabris
Studenti261 (2025)
ColoriBianco, Verde
AffiliazioniGalileo Visionary District
[scuolaitalianadesign.com Sito web]

Scuola Italiana Design nasce nel 1991 a Padova come prima esperienza di scuola specializzata in design industriale nell’area del Nord-Est italiano. Nel 1993 ottiene il riconoscimento ufficiale dalla Regione Veneto come Organismo di Formazione accreditato. Nel 2001 entra a far parte di Galileo Visionary District, polo di ricerca e innovazione. Dal 2023, SID è un Istituto Accademico AFAM riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca,[1] autorizzato al rilascio del Diploma Accademico di Primo Livello in Design e Comunicazione, titolo equiparato a una laurea triennale.[2]

Programmi formativi

modifica

Il corso principale di SID è il Corso Triennale in Design e Comunicazione strutturato su cinque aree disciplinari quali design del prodotto, design della comunicazione, digital design, management e scienze umane. Parallelamente, SID offre corsi di specializzazione, tra cui UX/UI, Design Management e Intelligenza Artificiale applicata al design.

Collaborazioni e Placement

modifica

Sono in atto collaborazioni con altri istituti ed enti per l'organizzazione di progetti formativi a livello europeo, tra cui la Vilnius Academy of Fine Arts (Lituania), il Kielce Technology Park[3] (Polonia) e l'Università MSTUM (Russia).

Organizzazioni e associazioni

modifica

La Scuola è associata ADI (Associazione Disegno Industriale) a livello nazionale e, in ambito internazionale, ha curato per ICSID (International Council of Societies of Industrial Design) la traduzione italiana del codice etico del designer[4].

Certificazioni

modifica

SID e Galileo Visionary District sono riconosciuti dalla Regione Veneto[5] come ente accreditato per la formazione post-diploma nell'ambito del design industriale. Gli stessi studenti, superando l'esame di qualifica al termine degli studi, ricevono l'Attestato di Qualifica Professionale in Design Creativo, ufficialmente valido in tutta Italia.

Nel 2013, attraverso l'attività di Scuola Italiana Design[6], il Galileo Visionary District ha ottenuto il titolo di Eco-design Center qualificato presso la Commissione Europea.

Dal 1º Settembre 2023 SID ottiene la certificazione di istituto AFAM riconosciuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca autorizzato al rilascio del Diploma Accademico di Primo Livello in Design e Comunicazione, titolo equiparato a una laurea triennale, valido a livello nazionale e internazionale.[7]

Mostre ed eventi

modifica

Scuola Italiana Design e Galileo Visionary District organizzano periodicamente eventi aperti al pubblico, spesso in collaborazione con il Comune di Padova e altri enti del territorio. Tra le più importanti:

  • Cento Anni di Radio & Design, organizzata nel 1995 a Pechino (Cina)[8]
  • Chairs (2011), una selezione delle più celebri e importanti sedie create dai più importanti designer
  • Il Mondo di Starck (2012), una personale dei prodotti del designer francese Philippe Starck
  • 20 Design Masters[9] (2013), con i prodotti di venti maestri nazionali e internazionali del design industriale
  • Padova Food Festival[10] (2015-2016), serie di eventi che mettono in relazione cibo e cultura.
  • Welc(h)ome Market (2018)[11]
  • Declare (2021)[12]
  • I Made This, I Did That (2023)[13]
  • From Paper to Product (2024)[14]
  1. ^ Istituti AFAM legalmente riconosciuti | Ministero dell'Università e della Ricerca, su www.mur.gov.it. URL consultato il 20 febbraio 2025.
  2. ^ Il ministro Bernini inaugura il 33esimo anno accademico della Scuola Italiana Design, su PadovaOggi. URL consultato il 20 febbraio 2025.
  3. ^ I partner del Kielce Technology Park
  4. ^ Codice di etica professionale, traduzione italiana, 2013 Archiviato il 16 gennaio 2014 in Internet Archive.
  5. ^ Elenco regionale Organismi di formazione accreditati, su regione.veneto.it. URL consultato il 19 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2015).
  6. ^ Video-tutorial sull'eco-design realizzato per la Commissione Europea
  7. ^ Comunicato n° 1509, su regione.veneto.it. URL consultato il 20 Febbraio 2025.
  8. ^ Report della mostra Cento Anni di Radio & Design Archiviato il 16 gennaio 2014 in Internet Archive.
  9. ^ La mostra sul sito del Comune di Padova
  10. ^ Padova Food Festival, domenica cibo di scena al San Gaetano - Cronaca - Il Mattino di Padova, su Il Mattino di Padova. URL consultato il 9 novembre 2015.
  11. ^ Studiolabo S.r.l, Rexa Design per Welc(h)ome Market – Milano Design Week 2018, su Fuorisalone.it. URL consultato il 20 febbraio 2025.
  12. ^ Nove giorni di eventi per i 30 anni di Scuola Italiana design e i 20 del Parco Scientifico Galileo, su PadovaOggi. URL consultato il 20 febbraio 2025.
  13. ^ Web Redazione, Padova, gli studenti di Scuola Italiana Design in mostra, su www.lapiazzaweb.it, 31 agosto 2023. URL consultato il 20 febbraio 2025.
  14. ^ Adamo Chiesa, Cresce l'interesse per il design: boom di iscrizioni alla Scuola Italiana Design di Padova e doppio open day, su www.lapiazzaweb.it, 7 settembre 2024. URL consultato il 20 febbraio 2025.

Collegamenti esterni

modifica