Scuola del Libro
La Scuola del Libro è un liceo artistico di Urbino.
Scuola del Libro | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Urbino, Marche |
Indirizzo | Via Donato Bramante, 20[1] |
Succursali |
|
Organizzazione | |
Tipo | Liceo artistico |
Ordinamento | Pubblico |
Fondazione | 1861 |
Preside | Lucia Nonni |
Dipendenti | 134[2] (2 novembre 2024) |
Studenti | 481[3] (3 marzo 2025) |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
Storia
modificaFondazione e primi anni
modificaVenne fondato nel 1861 come Istituto di Belle Arti per le Marche, per volere del regio commissario straordinario della regione Lorenzo Valerio.
Ebbe la sua prima sede nell'ex convento di San Benedetto (poi facoltà di Economia).
Nel 1889 fu trasferito in un'ala del Palazzo Ducale.
L'istituto incorporò la più antica scuola di disegno nata nel XVIII secolo nell'ambito dell'università cittadina.
Ebbe tra i docenti Luigi De Luca, Giuseppe Frenguelli, Ettore Ximenes, Luciano Nezzo, Diomede Catalucci e Francesco Carnevali.
Inizialmente la didattica verteva sull'insegnamento di tecniche relative all'illustrazione e alla decorazione dei libri e infatti nel 1923 la scuola ebbe la denominazione di Istituto di Belle Arti per l'Illustrazione e la Decorazione del Libro e si dotò di attrezzature e laboratori per la calcografia, la litografia e la fotoincisione.
Nel 1931 l'istituto venne fuso con la Scuola di arti e mestieri e nacque una sezione dedicata alla rilegatura del libro.
Secondo dopoguerra
modificaNel secondo dopoguerra, tra gli anni cinquanta e sessanta, la scuola istituì laboratori di disegno animato (1951), di grafica, di fotografia artistica, di ceramica e di grafica editoriale. Nell'istituto iniziò il Corso Superiore di Arte Grafica (CSAG) che poi diede origine all'Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA).
Tra il 1970 ed il 1983 fu intrapresa la costruzione della nuova sede[4] fuori le mura, progettata dall'architetto Giancarlo De Carlo. Ma dato che i lavori restarono incompiuti, nella nuova sede, di cui era stata costruita solo la metà posteriore, vi si trasferirono inizialmente solo i laboratori di grafica editoriale e grafica pubblicitaria. In seguito del terremoto del 1997, furono spostati nella nuova struttura anche i laboratori di ceramica, fotografia artistica e incisione. La presidenza, la segreteria, la biblioteca (con 16.000 testi) ed il laboratorio di Cinema di Animazione rimasero nella sede centrale, in alcuni ambienti già del convento di San Francesco.[5] Nel 2010, in seguito alla riforma Gelmini, la Scuola passa da Istituto d'arte a Liceo artistico.
Laboratori e materie
modificaTra gli insegnamenti vi sono, oltre alle materie comuni a tutti gli indirizzi (italiano, inglese, storia e geografia, filosofia, matematica, fisica, scienze naturali, storia dell'arte, scienze motorie) quelle specifiche come disegno dal vero, disegno geometrico, plastica.[6] In particolare: incisione, design e restauro del libro, grafica, disegno animato e fumetto e cinema e fotografia.
Direttori
modificaDirettori | Periodo | Note |
---|---|---|
Giambattista Pericoli | 1861-84 | [7] |
Ettore Ximenes | 1885-93 | [7] |
Luciano Nezzo | 1893-1901 | [7] |
Luigi De Luca | 1901-05 | [7] |
Luigi Scorrano | 1905-24 | [7] |
Aleardo Terzi | 1925-28 | [8] |
Gianluciano Sormani | 1928-30 | [8] |
Ettore di Giorgio | 1930-34 | [8] |
Mario Delitala | 1934-43 | [8] |
Francesco Carnevali | 1943-63 | [8] |
Fulberto Pettinelli | 1963-71 | [8] |
Pietro Sanchini | 1972-75 | [8] |
Gastone Guidi | 1975-76 | [8] |
Nicolò Nicosia | 1976-81 | [8] |
Leone Sinibaldi | 1981-82 | [8] |
Giuliano Simoncelli | 1982-83 | [8] |
Nicolò Nicosia | 1983-84 | [8] |
Innocenzo Aliventi | 1984-89 | [8] |
Nicolò Nicosia | 1989-95 | [8] |
Innocenzo Aliventi | 1995-2000 | [8] |
Maurizia Ragonesi | 2001-11 | [8] |
Bianca Maria Pia Marrè | 2012-23 | [8] |
Lucia Nonni | dal 2023 | [8] |
Note
modifica- ^ Provvisoriamente in Via Donato Bramante 54, in seguito alla dichiarazione d'inagibilità della sede centrale dopo il terremoto del 2016
- ^ LICEO ARTISTICO "SCUOLA DEL LIBRO" - Personale docente e ATA, su cercalatuascuola.istruzione.it, Ministero dell'Istruzione, 2 novembre 2024. URL consultato il 27 maggio 2025.
- ^ LICEO ARTISTICO "SCUOLA DEL LIBRO" - Alunni e classi, su cercalatuascuola.istruzione.it, Ministero dell'Istruzione, 3 marzo 2025. URL consultato il 27 maggio 2025.
- ^ Istituto d'Arte, su censimentoarchitetturecontemporanee.cultura.gov.it, 24 gennaio 2025. URL consultato il 5 giugno 2025.
- ^ Storia dell'Istituto, su scuolalibrourbino.it. URL consultato il 18 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2019).
- ^ Corsi Attivi e monte ore, su scuolalibrourbino.it. URL consultato il 18 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2019).
- ^ a b c d e Carnevali, 1961.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r Nonni, 2025.
Bibliografia
modifica- P. Rotondi, Il Regio Istituto di Belle Arti delle Marche in Urbino, Firenze, Le Monnier, 1943.
- A. Benedetti, L'Istituto del Libro in Urbino, estratto da le Vie d'Italia, Milano, Touring Club Italiano, 1949.
- F. Carnevali, Cento anni di vita dell'Istituto d'Arte di Urbino, Urbino, Istituto Statale d'Arte, 1961.
- AA.VV., La Scuola del Libro di Urbino, catalogo della mostra tenutasi all'Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen, dal 22 al 31 maggio, 1986.
- L. Nonni (a cura di), Assonanze dissolvenze - cento anni di scuola del libro, Urbania, Liceo artistico Scuola del Libro, 2025, ISBN 979-12-210-9173-1.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scuola del Libro
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su scuolalibrourbino.it.
- Pagina sulla Scuola dal sito dell'associazione Pro Urbino, su prourbino.it.
- Storia della Scuola (PDF), su segnideltempo.it. URL consultato l'8 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- Pagina sulla Scuola, su terrediurbino.it. URL consultato il 18 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2019).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137660832 · LCCN (EN) nr98009676 |
---|