Scymninae

sottofamiglia di animale della famiglia Coccinellidae

Gli Scymninae Mulsant, 1850, sono una sottofamiglia di insetti dell'ordine dei Coleotteri (famiglia Coccinellidae), comprendente specie di piccole dimensioni.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scymninae
Nephus redtenbacheri
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineCucujiformia
SuperfamigliaCucujoidea
FamigliaCoccinellidae
SottofamigliaScymninae
Mulsant, 1850
Tribù

Descrizione

modifica

Gli Scymninae hanno un corpo di piccole dimensioni, in genere di 1-2 mm, quasi sempre ricoperto da una peluria fitta. Solo poche specie hanno il dorso glabro e brillante. Talvolta hanno colori caratteristici, che permettono una facile identificazione.

Il capo porta antenne molto brevi e i palpi mascellari hanno l'ultimo articolo non marcatamente triangolare come avviene, invece, nella maggior parte dei Coccinellidi.

Le larve sono facilmente riconoscibili perché hanno il corpo rivestito da secrezioni cerose.

Sistematica

modifica

La sottofamiglia è una delle più numerose e si suddivide in dieci tribù:.

Bibliografia

modifica
  • Gennaro Viggiani, Lotta biologica ed integrata, Napoli, Liguori, 1977, p. 110, ISBN 88-207-0706-3.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi