Scymninae
sottofamiglia di animale della famiglia Coccinellidae
Gli Scymninae Mulsant, 1850, sono una sottofamiglia di insetti dell'ordine dei Coleotteri (famiglia Coccinellidae), comprendente specie di piccole dimensioni.
Descrizione
modificaGli Scymninae hanno un corpo di piccole dimensioni, in genere di 1-2 mm, quasi sempre ricoperto da una peluria fitta. Solo poche specie hanno il dorso glabro e brillante. Talvolta hanno colori caratteristici, che permettono una facile identificazione.
Il capo porta antenne molto brevi e i palpi mascellari hanno l'ultimo articolo non marcatamente triangolare come avviene, invece, nella maggior parte dei Coccinellidi.
Le larve sono facilmente riconoscibili perché hanno il corpo rivestito da secrezioni cerose.
Sistematica
modificaLa sottofamiglia è una delle più numerose e si suddivide in dieci tribù:.
- Tribù Aspidimerini
- Tribù Scymnini
- Acoccidula
- Aponephus
- Apseudoscymnus
- Axinoscymnus
- Clitostethus
- Cryptolaemus
- Cycloscymnus
- Cyrema
- Depressoscymnus
- Didion
- Geminosipho
- Horniolus
- Keiscymnus
- Leptoscymnus
- Midus
- Nephaspis
- Nephus
- Parascymnus
- Parasidis
- Propiptus
- Pseudoscymnus
- Scymniscus
- Scymnodes
- Scymnomorpha
- Scymnus
- Scymnobius
- Sidis (Insecta)
- Veronicobius
- Tribù Stethorini
- Tribù Diomini
- Tribù Scymnillini
- Tribù Selvadiini
- Tribù Hyperaspidini
- Tribù Brachiacanthadini
- Tribù Pentiliini
- Tribù Cryptognathini
Bibliografia
modifica- Gennaro Viggiani, Lotta biologica ed integrata, Napoli, Liguori, 1977, p. 110, ISBN 88-207-0706-3.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scymninae
- Wikispecies contiene informazioni su Scymninae
Collegamenti esterni
modifica- (ES) Guillermo Gonzáles, La subfamilia Scymninae, su Los Coccinellidae de Chile (on line), 1996. URL consultato il 20 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2007).
- (EN) Poorani, J., Coccinellids of the Indian Subcontinent, su angelfire.com. URL consultato il 25 maggio 2007.