Se una farfalla batte le ali
Se una farfalla batte le ali è una serie di lezioni televisive tenute dal già presidente del Consiglio Giuliano Amato, il quale "ripercorre il cammino dei rapporti e delle influenze tra gli attori geopolitici nella storia recente"[1].
| Se una farfalla batte le ali | |
|---|---|
| Paese | Italia |
| Anno | 2012 |
| Genere | storico |
| Puntate | 12 |
| Durata | 30 Minuti |
| Lingua originale | italiano |
| Realizzazione | |
| Conduttore | Giuliano Amato |
| Casa di produzione | Rai Educational |
| Rete televisiva | Rai 3 Rai Storia |
Prodotta da Rai Educational, è stata trasmessa da Rai 3 a partire dalle 13.00 del 28 ottobre[2] e da Rai Storia dalle 20.30 del 2 novembre 2012. Mesi prima, Amato aveva tenuto un'altra serie di lezioni televisive, le Lezioni di crisi.
Puntate
modifica| N. | Titolo |
|---|---|
| 1. | Italia ed eurocentrismo |
| 2. | L`Italia nel mondo di oggi |
| 3. | Dal sogno americano alla crisi |
| 4. | Dall`Urss alla Federazione Russa |
| 5. | Il futuro ha gli occhi a mandorla? |
| 6. | Giappone ed Estremo oriente |
| 7. | L`India: la più "grande" democrazia del mondo |
| 8. | L’America Latina: alla scoperta del Nuovo Mondo |
| 9. | I mille volti dell`Africa |
| 10. | Instabilità geopolitica: Nordafrica e Medio Oriente |
| 12. | La governance del nuovo mondo |
Note
modifica- ^ Descrizione del programma su filosofia.rai.it
- ^ SE UNA FARFALLA BATTE LE ALI: LA GEOPOLITICA SPIEGATA DA GIULIANO AMATO, su davidemaggio.it. URL consultato il 28 settembre 2023.