Sebastiano Vilella

pittore, fumettista e illustratore italiano

Sebastiano Vilella (Bari, 23 ottobre 1960) è un fumettista italiano.

Biografia

modifica

Sebastiano Vilella (Bari, 23 ottobre 1960) è un fumettista, illustratore e pittore italiano.

Ha iniziato la sua carriera nel mondo del fumetto negli anni '80, collaborando con diverse riviste del settore. Ha pubblicato le sue opere su testate storiche come *Eureka*, *Frigidaire*, *Blue* e *Linus*.

Oltre alla produzione fumettistica, si dedica anche alla pittura e all'illustrazione, realizzando opere esposte in diverse mostre e pubblicazioni monografiche.

Opere principali

modifica
  • Il MiticOperaio (Edizioni Voilier, 2014) – Raccoglie storie realizzate e pubblicate tra il 1984 e il 1990.[1]
  • Italo Grimaldi, un commissario tra le due guerre – serie noir ambientata durante il ventennio fascista, pubblicata su *Eureka* e successivamente raccolta in volume da QPress.[2]
  • Tre toni di Nero (Black Velvet, 2009) – Raccolta di racconti noir.[3]
  • Requiem per 2 c... (Coconino Press, 2012) – Romanzo giallo a fumetti dalla forte impronta critica e sociale.[4]
  • Interno metafisico con biscotti (Oblomov Edizioni, 2016) – Graphic novel dedicato a Giorgio de Chirico, che combina elementi biografici e fiction in un'atmosfera noir.[5]
  • L'armadio di Satie (Coconino Press, 2016) – Romanzo grafico dalle atmosfere noir e soprannaturali, ispirato alle figure del compositore impressionista francese Erik Satie e al chansonnier anarchico Léo Ferré.[6]
  • Friedrich, lo sguardo infinito (Oblomov Edizioni, 2019) – Romanzo grafico dalla forte vena fantastica e visionaria, ispirato alla figura del grande paesaggista romantico tedesco Caspar David Friedrich.[7]
  • LontanoLontano (Edizioni NPE, 2023) – Riflessione romanzesca in forma di poliziesco a fumetti. Alcuni personaggi creati dall'autore si ritrovano casualmente insieme per risolvere un misterioso caso di morte apparente.[8]
  • Le Opere Pittoriche (Edizioni NPE, 2024) – Volume monografico di dipinti, disegni, studi grafici e illustrazioni, realizzati dall'autore tra la fine degli anni '80 e i giorni nostri.[9]

Stile e tematiche

modifica

Il lavoro di Vilella è caratterizzato dall'interesse per figure artistiche storiche, che spesso diventano protagoniste delle sue opere. Attraverso una combinazione di elementi biografici e finzione, crea narrazioni che esplorano le vite interiori e le opere di questi artisti, con atmosfere sospese e metafisiche.

  1. ^ Il MiticOperaio di Sebastiano Vilella, su edizionivoilier.com, Edizioni Voilier. URL consultato il 28 febbraio 2025.
  2. ^ Nero Metafisico - Intervista a Sebastiano Vilella, su lospaziobianco.it, Lo Spazio Bianco, 2020. URL consultato il 28 febbraio 2025.
  3. ^ Tre Toni di Nero - Recensione, su lospaziobianco.it, Lo Spazio Bianco, 2010. URL consultato il 28 febbraio 2025.
  4. ^ rEQUIEM per 2 c... di Sebastiano Vilella, su coconinopress.it, Coconino Press. URL consultato il 28 febbraio 2025.
  5. ^ Giorgio de Chirico a fumetti, su artribune.com, Artribune, 2020. URL consultato il 28 febbraio 2025.
  6. ^ L'armadio di Satie, su coconinopress.it, Coconino Press. URL consultato il 28 febbraio 2025.
  7. ^ Caspar David Friedrich secondo Sebastiano Vilella, su artribune.com, Artribune, 2019. URL consultato il 28 febbraio 2025.
  8. ^ LontanoLontano di Sebastiano Vilella, su edizioninpe.it, Edizioni NPE. URL consultato il 28 febbraio 2025.
  9. ^ Le Opere Pittoriche di Sebastiano Vilella, su edizioninpe.it, Edizioni NPE. URL consultato il 28 febbraio 2025.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN313486339 · ISNI (EN0000 0004 4526 2282 · LCCN (ENn2015002859 · GND (DE1202741150
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie