Seco

azienda italiana

Seco è un'azienda italiana di elettronica con sede ad Arezzo, in Toscana.[1] È quotata nel segmento FTSE Italia STAR di Borsa Italiana.

Seco
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Borse valoriBorsa Italiana (FTSE Italia STAR)
Fondazione1979 a Arezzo
Fondata daDaniele Conti; Luciano Secciani
Sede principaleArezzo
Persone chiaveMassimo Mauri (amministratore delegato)
SettoreInformatica; elettronica; IoT; edge computing
ProdottiSoluzioni embedded
Fatturato183.5 milioni € (2024)
Sito webwww.seco.com

Il gruppo comprende 9 sedi ed è attivo a livello internazionale nello sviluppo di hardware e software per l'intelligenza artificiale e l'IoT.[2] Nel 2024 ha registrato ricavi pari a 183.5 milioni di euro e impiega circa 800 persone.[3]

 
Daniele Conti e Luciano Secciani

La società è stata fondata nel 1979 ad Arezzo, da Luciano Secciani e Daniele Conti.[3] Il nome deriva dalle prime due lettere dei cognomi dei fondatori. In origine l’attività era focalizzata su kit di accensione per autoveicoli e su soluzioni destinate al settore orafo.[1]

Dal 1980 l’azienda ha esteso la propria produzione all’elettronica, presentando un primo computer sviluppato internamente.[4]

Nel 2008 ha contribuito, insieme ad altri partner industriali, allo sviluppo dello standard Qseven, oggi diffuso a livello internazionale.[5]

Nel 2012 è stata tra i membri fondatori di SGET (Standardization Group for Embedded Technologies).[5] L'anno successivo, in collaborazione con la startup AiDiLAB e una squadra di ricercatori e studenti, l'azienda ha partecipato allo sviluppo di UDOO, una piattaforma open-source che integra funzionalità compatibili con Raspberry Pi e Arduino.[6]

Nel 2018 ha acquisito la cinese Fannal Electronics, specializzata in sistemi di interazione uomo-macchina (HMI).[7] Nello stesso periodo è entrata a far parte del gruppo anche la statunitense InHand Electronics, attiva nell’hardware e software embedded per applicazioni IoT.[8]

L'anno successivo, l’azienda ha festeggiato i quarant’anni di attività inaugurando la nuova sede centrale ad Arezzo e rafforzando la presenza nei settori legati a intelligenza artificiale, IoT e big data.[3][9]

Nel 2021 è stata costituita SECO Mind, focalizzata sull’integrazione di competenze in intelligenza artificiale e IoT, attraverso l’unione di società acquisite come Aidilab, Ispirata e Hopenly.[10] Nel maggio dello stesso anno, Seco è entrata nel segmento STAR di Borsa Italiana con il codice di negoziazione IOT.MI.[11]

Nell’ottobre successivo, ha completato l’acquisizione del gruppo tedesco Garz & Fricke, da cui è nata SECO Northern Europe GmbH, con sedi ad Amburgo e Wuppertal.[12]

Attività

modifica

Seco sviluppa soluzioni per edge computing, IoT e applicazioni di intelligenza artificiale.[4] Secondo La Repubblica rappresenta “un motore di efficienza per l’impresa” nel panorama dell’IoT italiano,[2] mentre Forbes Italia ne ha evidenziato la crescita internazionale e l’uso dell’intelligenza artificiale.[13]

L’azienda collabora con diversi gruppi tecnologici internazionali, tra cui Qualcomm, Intel e NXP. Con Qualcomm è stata selezionata come IIoT design-center partner,[14] mentre con NXP ha avviato iniziative congiunte nell’ambito della sicurezza per dispositivi connessi.[15] In ambito HMI, nel 2024 è stata annunciata una partnership con la Raspberry Pi Foundation per una soluzione destinata a impieghi industriali, basata sul Compute Module 5.[16][17]

  1. ^ a b Chi siamo, su SECO. URL consultato il 30 agosto 2025.
  2. ^ a b Seco, l’Internet delle cose made in Italy: “Un motore di efficienza per l’impresa”, in La Repubblica, 14 aprile 2021. URL consultato il 30 agosto 2025.
  3. ^ a b c La nostra storia, su SECO. URL consultato il 30 agosto 2025.
  4. ^ a b Prodotti, su SECO Edge. URL consultato il 30 agosto 2025.
  5. ^ a b Qseven Standard, su SGET. URL consultato il 30 agosto 2025.
  6. ^ Valerio Porcu, UDOO è il progetto italiano che fonde Raspberry Pi e Arduino, in Tom's Hardware Italia, 17 aprile 2013. URL consultato il 30 agosto 2025.
  7. ^ SECO acquisisce la maggioranza di Fannal Electronics, in Elektromagazin, 25 febbraio 2019. URL consultato il 30 agosto 2025.
  8. ^ Margit Kuther, SECO acquisisce InHand Electronics, in Elektronik Praxis, 6 novembre 2019. URL consultato il 30 agosto 2025.
  9. ^ SECO partner industriale di Olivetti, in Olivetti, 2020. URL consultato il 30 agosto 2025.
  10. ^ SECO accelera sull’intelligenza artificiale: nasce SECO Mind, in Confindustria Toscana Sud, 21 febbraio 2021. URL consultato il 30 agosto 2025.
  11. ^ Debutto record per SECO in Borsa Italiana, in Il Sole 24 Ore, 5 maggio 2021. URL consultato il 30 agosto 2025.
  12. ^ SECO acquisisce il gruppo tedesco Garz & Fricke, in laRegione, ottobre 2021. URL consultato il 30 agosto 2025.
  13. ^ Seco, azienda che sfrutta l'AI per anticipare la domanda, in Forbes Italia, 6 novembre 2021. URL consultato il 30 agosto 2025.
  14. ^ SECO selected by Qualcomm as an IIoT design center partner, in Electronics360, 22 settembre 2023. URL consultato il 30 agosto 2025.
  15. ^ Signature of a partnership agreement between SECO and NXP, in IoT Business News, 15 novembre 2024. URL consultato il 30 agosto 2025.
  16. ^ Gareth Halfacree, The Raspberry Pi Compute Module 5 draws near as the company teams with SECO for a 10.1” HMI panel, in Hackster.io, novembre 2024. URL consultato il 30 agosto 2025.
  17. ^ Seco taps Raspberry Pi CM5 for panel display, in eeNews Europe, novembre 2024. URL consultato il 30 agosto 2025.