Conclave del dicembre 1187

elezione papale
(Reindirizzamento da Secondo conclave del 1187)

Il conclave del dicembre 1187 venne convocato a seguito del decesso di papa Gregorio VIII. Ne uscì eletto il cardinale Paolo Scolari, che prese il nome di papa Clemente III.

Elezione papale del dicembre 1187
Papa Clemente III
DurataDal 18 al 19 dicembre 1187
LuogoPisa
Scrutini2
DecanoCorrado di Wittelsbach
CamerlengoMelior le Maitre
ProtodiaconoGiacinto Bobone
ElettoClemente III (Paolo Scolari)

Antefatti

modifica

Papa Gregorio VIII morì a Pisa il 17 dicembre 1187, terminando così un pontificato durato solo un mese e ventisette giorni. Nei due giorni successivi al suo decesso i cardinali presenti al suo letto di morte iniziarono le procedure per l'elezione del successore. L'elezione ebbe luogo alla presenza del console romano Leo di Monumento. Al primo scrutinio dei voti risultò eletto il cardinale vescovo di Ostia, Teodobaldo di Vermandois, O.S.B.Clun., che tuttavia rifiutò la carica. Il secondo scrutinio vide la convergenza unanime del Sacro Collegio sulla persona del cardinale Paolo Scolari, vescovo di Palestrina e arciprete della Basilica Liberiana. Egli accettò la carica assumendo il nome di papa Clemente III.[1]

Il 7 gennaio 1188 egli venne solennemente incoronato dal cardinale protodiacono Giacinto Bobone Orsini, cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin.[2]

Il Collegio cardinalizio

modifica

Alla data il Sacro Collegio contava 20 cardinali, di cui 9 presenti ed 11 assenti. Altre fonti invece[3] danno il Sacro Collegio composto allora da 32 porporati di cui 11 non partecipanti all'elezione. L'elenco seguente invece, seppur velato di alcune incertezze circa l'effettiva presenza, segue la lista riportata da Ciaconio-Aldoino[4]

Cardinali partecipanti

modifica
Nome Luogo di nascita Titolo cardinalizio Ruolo Nascita Concistoro
Konrad von Wittelsbach   Ducato di Baviera Cardinale vescovo di Sabina Decano del collegio cardinalizio; Arcivescovo metropolita di Magonza; Arcicancelliere di Germania 1125 11/1163
Giacinto di Pietro di Bobone   Stato Pontificio Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin Cardinale protodiacono; futuro papa Celestino III nel 1191 1106 02/1144
Rolando Paparoni   Repubblica di Pisa Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Vescovo di Dol 03/1185
Paolo Scolari   Stato Pontificio Cardinale vescovo di Palestrina Arciprete della Basilica Liberiana; eletto papa 1130 09/1179
Teodobaldo di Vermandois, O.S.B.Clun.   Regno di Francia Vescovo di Ostia e di Velletri Abate di Cluny 1110 ca. 03/1171
Ottaviano Poli dei conti di Segni   Stato Pontificio Cardinale diacono dei Santi Sergio e Bacco Legato pontificio emerito in Inghilterra 06/1182
Ridolfo Nigelli   Repubblica di Pisa Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro Legato pontificio 03/1185
Giovanni dei Conti di Anagni   Stato Pontificio (Benevento) Cardinale presbitero di S. Marco 1120 ca. 02/1159
Laborante di Panormo   Repubblica di Firenze Cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere Magister in Diritto Canonico 1123 ca. 03/1171
Andrea Bobone   Stato Pontificio Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria Legato pontificio in Francia 12/1182
Pandolfo da Lucca   Repubblica di Lucca Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Magister in diritto canonico 1140 ca. 06/1182
Pietro Diana   Piacenza Cardinale diacono di San Nicola in Carcere Legato pontificio in Lombardia 03/1185
Soffredo Errico Gaetani   Pistoia Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Legato pontificio in Francia 06/1182
Migliore di Pisa, O.S.B.Vall.   Repubblica di Pisa[5] Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Camerlengo emerito di Santa Romana Chiesa; Arcidiacono di Laon e Reims 1135 ca. 03/1185
Cattaneo, Adelardo Adelardo Cattaneo   Marca di Verona Cardinale presbitero di San Marcello Canonico del capitolo della cattedrale di Verona 1122 03/1185
Gerardo Allucingoli   Repubblica di Lucca Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro Rettore di Benevento 06/1182
Graziano   Repubblica di Pisa Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano Legato pontificio in Inghilterra; nipote di Papa Eugenio III 03/1178

Cardinali assenti

modifica
Nome Luogo di nascita Titolo cardinalizio Ruolo Nascita Concistoro
Henri de Marsiac, O.Cist.   Regno di Francia Cardinale vescovo di Albano Legato pontificio in Francia[6]; Abate emerito di Chiaravalle 1136 03/1179
Albino da Milano   Libero comune di Milano Santa Croce in Gerusalemme Canonista 06/1182
Guillaume de Champagne   Regno di Francia Cardinale presbitero di Santa Sabina; Cardinale Protopresbitero Arcivescovo di Reims; Reggente del Regno di Francia; Arciprete della Basilica Vaticana 1135 03/1179
Rogerio O.S.B. Cas.   Stato Pontificio Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Arcivescovo metropolita di Benevento 03/1178
  1. ^ A. Piazzoni, Storia delle elezioni pontificie, p. 175
  2. ^ (EN) Salvador Miranda, SCOLARI, Paolo, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
  3. ^ Chacón, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium, I, cols. 1133-1134. (Citato in: (EN) Salvador Miranda, Election of December 17 - 19, 1187, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.)
  4. ^ Ciaconius-Olduin I, 1133-1134
  5. ^ Tuttavia alcune fonti lo indicano come gallus^ A. Chacón, Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S. R. E. cardinalium alia plura Victorellus et F. Ughellus … addiderunt, Romae 1630, I, p. 598
  6. ^ Robinson, pp. 165 e 242; egli non sottoscrisse alcuna bolla pontificia fra l'8 dicembre 1179 e il 20 novembre 1182. Jaffé, p. 145; Regesta Imperii – Liste der Kardinalsunterschriften unter Lucio III.

Bibliografia

modifica
  • (DE) Elfriede Kartusch: Das Kardinalskollegium in der Zeit von 1181-1227. Wien 1948
  • (EN) Ian Stuart Robinson, The Papacy, 1073-1198: Continuity and Innovation, Cambridge 1990
  • (DE) Jaffé Philipp, Regesta pontificum Romanorum ab condita Ecclesia ad annum post Christum natum MCXCVIII, vol. II, Leipzig 1888
  • Ambrogio Piazzoni, Storia delle elezioni pontificie, Casale Monferrato (AL), Edizioni Piemme S.p.A., 2005. ISBN 88-384-1060-7

Collegamenti esterni

modifica