Seewis im Prättigau
comune svizzero
				Seewis im Prättigau (toponimo tedesco, fino al 1962 Seewis im Prätigau[senza fonte]; in romancio Sievgia [3], in italiano Sevisio[senza fonte], desueti) è un comune svizzero di 1 376 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Prettigovia/Davos.
| Seewis im Prättigau comune  | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Cantone | |
| Regione | Prettigovia/Davos | 
| Amministrazione | |
| Lingue ufficiali | tedesco | 
| Territorio | |
| Coordinate | 46°59′25″N 9°38′15″E | 
| Altitudine | 937 m s.l.m. | 
| Superficie | 49,63[1] km² | 
| Abitanti | 1 376[2] (2020) | 
| Densità | 27,73 ab./km² | 
| Frazioni | Schmitten-Pardisla | 
| Comuni confinanti | Brand (AT-8), Grüsch, Jenins, Maienfeld, Malans, Nenzing (AT-8), Schiers, Vandans (AT-8) | 
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 7212 | 
| Prefisso | 081 | 
| Fuso orario | UTC+1 | 
| Codice OFS | 3972 | 
| Targa | GR | 
| Nome abitanti | seewiser | 
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaStoria
modificaMonumenti e luoghi d'interesse
modifica- Chiesa riformata di San Lorenzo, attestata dal 1483[3];
 - Rovine della fortezza di Fracstein, eretta nel XII secolo e in rovina XVI secolo, con la cappella di Sant'Afro, attestata dal 1370[3][4];
 - Rovine della fortezza di Solavers, eretta nel XII secolo e in rovina dal XV secolo, con la chiesa di Nostra Signora, eretta nel XIII secolo e ampliata nel XV secolo[3][5];
 - Rifugio Schesaplana.
 
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaL'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:
Abitanti censiti[6]

Infrastrutture e trasporti
modificaSeewis im Prättigau è servito dalla stazione di Seewis-Pardisla della Ferrovia Retica, sulla linea Landquart-Davos.
Note
modifica- ^ (DE, FR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 27 gennaio 2023.
 - ^ (DE, EN, FR, IT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2020, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 1º settembre 2021. URL consultato il 27 gennaio 2023.
 - ^ a b c d e Otto Clavuot, Seewis im Prättigau, in Dizionario storico della Svizzera, 18 dicembre 2012. URL consultato il 27 gennaio 2023.
 - ^ Maria-Letizia Boscardin, Fracstein, in Dizionario storico della Svizzera, 22 febbraio 2005. URL consultato il 27 gennaio 2023.
 - ^ Maria-Letizia Boscardin, Solavers, in Dizionario storico della Svizzera, 22 dicembre 2015. URL consultato il 27 gennaio 2023.
 - ^ Dizionario storico della Svizzera
 
Bibliografia
modifica- AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Bellinzona, Edizioni Casagrande, 2000.
 
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Seewis im Prättigau
 
Collegamenti esterni
modifica- Otto Clavuot, Seewis im Prättigau, in Dizionario storico della Svizzera, 18 dicembre 2012. URL consultato il 27 gennaio 2023.
 
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 236801764 | 
|---|

