Segunda División B

La Segunda División B è stata la terza serie calcistica del sistema del campionato spagnolo di calcio dal 1977 al 2021. Questa divisione semiprofessionistica includeva anche diverse squadre riserve dei club la cui prima squadra militava nella Primera División.

Segunda División B
Sport
TipoSquadre di club
FederazioneRFEF
PaeseSpagna (bandiera) Spagna
OrganizzatoreFederazione calcistica della Spagna
Cadenzaannuale
Aperturaagosto
Chiusuramaggio
Partecipanti80 squadre (4 gruppi da 20)
102 squadre (3 gruppi da 20 e 2 da 21 in sottogruppi da 10 o da 11) (Ultima stagione)
Formula4 gironi all'italiana+play-off
Promozione inSegunda División
Retrocessione inTercera División
Sito Internetwww.rfef.es
Storia
Fondazione1977
Soppressione2021
Numero edizioni42
Ultima edizioneSegunda División B 2020-2021

Formula

modifica

Il campionato era costituito da 80 squadre, suddivise in 4 gironi da 20 squadre ciascuno. Fino alla stagione 2007-2008 le prime quattro classificate di ogni gruppo (per un totale di 16 squadre) si qualificavano per i play-off, che determinavano le quattro promozioni in Segunda División.

A partire dalla stagione 2008-2009 le quattro vincitrici dei gironi giocavano un turno ad eliminazione diretta per decretare le prime due promozioni, mentre le due sconfitte entravano nel meccanismo dei play-off che decidevano le altre due promozioni.

Le ultime quattro squadre di ogni girone retrocedevano invece in Tercera División, con le quintultime di ogni girone che si qualificavano per un play-out che sanciva altre due retrocessioni.

Il termine Segunda División B fu usato la prima volta nella stagione inaugurale del 1928-1929 per indicare il terzo livello del campionato, comprendeva 10 squadre e fu vinto dal Leonesa.

La stagione 1929-1930 vide la prima di numerose riorganizzazioni del campionato spagnolo, con la Segunda División B che fu sostituita dalla Tercera División. Con la stagione 1977-78 il campionato fu riattivato, venendo stabilito come campionato di terzo livello in sostituzione della Tercera División e suddiviso inizialmente in due gironi. La stagione 1986-1987 fu giocata a girone unico, prima di un'altra riorganizzazione nell'edizione successiva, quando passò a quattro gironi.

Nel 2021 la divisione fu sostituita dalla Primera División RFEF (poi ridenominata Primera Federación) come campionato di terzo livello, e la sua struttura fu adottata dalla neonata Segunda División RFEF (in seguito Segunda Federación), nuova quarta serie del campionato spagnolo.[1]

Squadre più presenti

modifica

Aggiornata fino alla stagione 2020-2021

Pos Squadra Nr. stagioni
1. Barakaldo 36
2. Leonesa 36
3. Pontevedra 36
4. Real Sociedad B 35
5. Melilla 34
6. Osasuna B 33
7. Atlético Madrid B 31
8. Bilbao Athletic 31
9. L'Hospitalet 31
10. Real Jaén 31
11. Siviglia Atlético 31
12. Sporting Gijón B 31
13. Alcoyano 29
14. Real Unión 28
15. Gimnàstic 27
16. Racing Ferrol 27
17. Betis B 25
18. Zamora CF 25
19. Deportivo Aragón 24
20. Ourense 24

Albo d'oro

modifica

Due gironi (1977-1986)

modifica
Anno Gruppo I Gruppo II
1977-1978 Racing Ferrol Almería
1978-1979 Palencia Levante
1979-1980 Barakaldo CD Linares
1980-1981 Celta Vigo Maiorca
1981-1982 Barcellona Atlètic Xerez
1982-1983 Bilbao Athletic Granada
1983-1984 Sabadell Lorca Deportiva CF
1984-1985 Sestao Sport Rayo Vallecano
1985-1986 Figueres Xerez

Girone unico (1986-1987)

modifica
Anno Vincitore
1986-1987 Tenerife

Quattro gironi (1987-2020)

modifica

In grassetto la squadra proclamata campione.

Anno Gruppo I Gruppo II Gruppo III Gruppo IV
1987-1988 Eibar Real Saragozza B Salamanca UDS Alzira
1988-1989 Bilbao Athletic Palamós Atlético Madrid B Levante
1989-1990 Real Avilés UE Lleida Albacete Orihuela
1990-1991 Real Madrid B Racing Santander Badajoz Barcellona B
1991-1992 Salamanca UDS Sant Andreu Cartagena FC Marbella FC
1992-1993 Salamanca UDS Alavés Real Murcia Las Palmas
1993-1994 Salamanca UDS Alavés Gramenet Extremadura
1994-1995 Racing Ferrol Alavés Levante Córdoba
1995-1996 Las Palmas Sporting Gijón B Levante Real Jaén
1996-1997 Sporting Gijón B Aurrerá Vitoria Gimnàstic Córdoba
1997-1998 Cacereño Barakaldo Barcellona B Malaga
1998-1999 Getafe Leonesa Levante Melilla
1999-2000 Universidad LPGC Torrelavega Gandía Granada
2000-2001 Atlético Madrid B Burgos Gramenet Cadice
2001-2002 Barakaldo Barcellona B Real Madrid B Motril CF
2002-2003 Universidad LPGC Real Unión Castellón Algeciras
2003-2004 Pontevedra Atlético Madrid B UE Lleida Lanzarote
2004-2005 Real Madrid B Ponferradina Alicante Siviglia Atlético
2005-2006 Universidad LPGC Salamanca UDS Badalona FC Cartagena
2006-2007 Pontevedra Eibar Alicante Siviglia Atlético
2007-2008 Rayo Vallecano Ponferradina Girona Écija
2008-2009 Real Unión FC Cartagena Alcoyano Cadice
2009-2010 Ponferradina Alcorcón Sant Andreu Granada
2010-2011 Lugo Eibar Sabadell Real Murcia
2011-2012 Real M. Castilla Mirandés Atlético Baleares Cadice
2012-2013 Tenerife Alavés L'Hospitalet Real Jaén
2013-2014 Racing Santander Sestao River Llagostera Albacete
2014-2015 Real Oviedo Huesca Gimnàstic Cadice
2015-2016 Racing Santander Real M. Castilla Reus UCAM Murcia
2016-2017 Leonesa Albacete Barcellona B Lorca
2017-2018 Rayo Majadahonda Mirandés Maiorca FC Cartagena
2018-2019 Fuenlabrada Racing Santander Atlético Baleares Recreativo Huelva
2019-2020 Sabadell UD Logroñés Castellón FC Cartagena

Cinque gironi (2020-2021)

modifica
Anno Gruppo I Gruppo II Gruppo III Gruppo IV Gruppo V
2020-2021 Burgos Real Sociedad B Ibiza Linares Deportivo Badajoz

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica