Selinunte Jet

traghetto di Blu Jet

Il Selinunte Jet è una nave traghetto veloce monocarena di proprietà di Blu Jet, società del gruppo Ferrovie dello Stato. Ha operato sino al 1º giugno 2012 in Bluvia, divisione per la navigazione di Rete Ferroviaria Italiana, transitando poi in Bluferries e dal 1º maggio 2019 in Blu Jet. Fino al 2013 ha operato nell'ambito del Consorzio Metromare dello Stretto, associazione temporanea di imprese partecipata al 40% da Bluferries e al 60% dalla compagnia di navigazione privata Ustica Lines.

Selinunte Jet
Selinunte Jet a Messina nel 2013
Descrizione generale
TipoTraghetto veloce monocarena
ClasseAquastrada TMV 50
Armatore Blu Jet
ProprietàFerrovie dello Stato (1999-2002)
Rete Ferroviaria Italiana (2002-2012)
Bluferries (dal 2012)
Porto di registrazione Reggio Calabria (1999-2009)
Catania (dal 2009)
Identificazione
CostruttoriRodriquez Cantieri Navali
CantiereMessina, Italia
Varo1999
Entrata in servizio1999
IntitolazioneSelinunte, sito archeologico e località turistica in Sicilia
Caratteristiche generali
Dislocamento492
Lunghezza50,46 m
Larghezza8,8 m
Pescaggio1,5 m
Propulsione2 motori Diesel di propulsione + 2 dd.gg.
Velocità28,5 nodi (52,78 km/h)
Equipaggio6
Passeggeri500
[1][2]
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

Costruita nel 1999 dalla storica Rodriquez Cantieri Navali di Messina, l'unità veloce è adibita al solo trasporto di passeggeri. Raggiunge la velocità di 28,5 nodi ed è dotata di idrogetti, più un'elichetta trasversale di manovra. Presta servizio nello stretto di Messina fra il porto di Messina e i porti calabresi di Villa San Giovanni e Reggio Calabria,

Unità gemelle

modifica
  1. ^ (DA) Selinunte Jet, su faergelejet.dk. URL consultato il 17 settembre 2020.
  2. ^ SELINUNTE JET, su marinetraffic.com. URL consultato il 17 settembre 2020.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica