Semitroncato partito
partizione araldica
Semitroncato partito è un termine utilizzato in araldica per indicare una divisione dello scudo in tre punti con due partizioni[1] con lo scudo diviso orizzontalmente a metà da una linea che parte dal fianco destro e che s'incontra nel centro con altra perpendicolare che va dall'alto in basso.[2]
Per leggere correttamente questa partizione, come tutte le altre dello stesso tipo, è necessario individuare la partizione principale, riconoscibile dal fatto che non è preceduta dal prefisso semi- (in questo caso il partito), e successivamente applicare la partizione secondaria (in questo caso il -troncato) nell'ordine indicato. Questo termine equivale pertanto alla blasonatura: partito: il 1° troncato…; il 2° ….
-
Stemma del comune di Ceregnano
Note
modifica- ^ Manno, p. 53.
- ^ Guelfi Camaiani, p. 628.
Bibliografia
modifica- Antonio Manno (a cura di), Vocabolario araldico ufficiale, Roma, Civelli, 1907.
- Guelfo Guelfi Camaiani, Dizionario araldico, Milano, Ulrico Hoepli, 1921.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «semitroncato partito»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su semitroncato partito