Sensembra
Sensembra è un comune del dipartimento di Morazán, in El Salvador.
Sensembra comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Dipartimento | Morazán |
Territorio | |
Coordinate | 13°40′20.57″N 88°10′12.3″W |
Altitudine | 257 m s.l.m. |
Superficie | 22,02 km² |
Abitanti | 2 940 (2007) |
Densità | 133,51 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | nessuno |
Fuso orario | UTC-6 |
Cartografia | |
Secondo il censimento ufficiale del 2024, conta 2.602 abitanti.[1]
Storia
modificaLa località di Sensembra è di origine lenca.
Appartenne al curato di Gotera nel 1770 e, dopo essere stata parte del dipartimento di San Miguel, fu annessa a Morazán nel 1875.
Secondo il governatore dipartimentale Jacinto Aguirre, nel maggio 1878 Sensembra era una piccola popolazione in gran parte indigena; il suo principale patrimonio era la coltivazione del tule per la produzione di petate, attività che occupava tutto l’anno. Nello stesso anno riferì che disponeva di una chiesa «decente», un cabildo, una prigione e una scuola.[2]
Nel 1890 contava circa 850 abitanti.
Informazioni generali
modificaIl distretto copre una superficie di 22,02 km².
Il toponimo lenca Zensembla o Zensembala significa «Le Tre Pacayas», poiché deriva dal termine "sesem: pacaya, la, lagua: tre".
Esiste inoltre un’etimologia in náhuat, secondo la quale significherebbe «Luogo di molti impianti» (Carlos Mariona).
Le feste patronali si celebrano nel mese di giugno in onore di San Pietro, occasione in cui si svolge la danza del Santo Tingo.
Bibliografia
modifica- Instituto Geográfico Nacional, Dizionario Geografico di El Salvador, Tomo II, L–Z, San Salvador: Talleres Litográficos del Instituto Geográfico Nacional, 1986.
Note
modifica- ^ Dirección General de Estadística y Censos, Popolazione totale per dipartimento, comune, distretto di residenza ed età semplice secondo sesso. (PDF), in Banco Central de Reserva, 31 marzo 2025. URL consultato il 2 aprile 2025.
- ^ Jacinto Aguirre, Departamentos (PDF), in Diario Oficial, Tomo 4 Número 128, San Salvador, 16 maggio 1878, p. 513. URL consultato il 24 agosto 2018.