Sentinellesi

tribù dell'isola di North Sentinel, nelle isole Andamane, in India
(Reindirizzamento da Sentinelesi)

I Sentinelesi sono la tribù indigena dell'isola di North Sentinel, nelle isole Andamane, in India. Appartenenti al popolo degli andamanesi, resistono al contatto con il mondo esterno e sono tra i popoli più isolati al mondo.

Sentinellesi
Luogo d'origineIndia (Isole andamane)
Popolazionesconosciuta, stimata tra i 15 e i 500
LinguaLingua sentinellese
Distribuzione
India (bandiera) India (Isola di North Sentinel)circa 10/500
Immagine satellitare NASA dell'isola North Sentinel, nel 2009

I Sentinelesi mantengono una società di sussistenza del tipo cacciatore-raccoglitore, consistente nella caccia, la pesca e nella raccolta di piante selvatiche. Non vi è alcuna prova di alcuna pratica agricola, né allevatoria, o di metodi per produrre fuoco.[1]

La lingua sentinelese rimane non classificata e non è reciprocamente comprensibile con quella jarawa, tipica delle popolazioni più prossime[2]. I sentinellesi sono ufficialmente definiti in India come tribù riconosciuta o Scheduled Tribe.[3]

Si ritiene che essi vivano nell'isola da circa 60000 anni. Probabilmente i loro antenati presero parte alle prime migrazioni preistoriche fuori dal continente africano.[4] Sono la tribù più isolata al mondo e rifiutano ogni contatto con l'esterno. Survival International, il movimento mondiale per i diritti dei popoli indigeni, li definisce «la società più vulnerabile del pianeta»[5] in quanto, a causa dell'isolamento, non hanno sviluppato alcuna difesa immunitaria e sono sterminabili persino da un semplice raffreddore. Cacciano e raccolgono i frutti della foresta, e pescano lungo le coste, come la vicina tribù degli Jarawa.[6] Vivono in lunghe capanne comuni e usano canoe a bilanciere per navigare nel mare intorno all'isola. Il governo locale ha dichiarato di non avere alcuna intenzione di interferire con lo stile di vita o l'habitat dei Sentinelesi.

Nel 1991, l'antropologa Madhumala Chattopadhyay riuscì a stabilire un contatto pacifico con i sentinellesi, offrendo loro noci di cocco per mostrare assenza di intenti ostili.[7] Nel 2004, dopo lo tsunami, alcuni membri della tribù furono fotografati mentre lanciavano frecce contro l'elicottero che sorvolava la loro terra.[8] Nel 2006 i Sentinelesi uccisero due pescatori che pescavano illegalmente granchi del fango attorno all'isola. L'ancoraggio improvvisato della loro barca non era riuscito a impedire che venisse portata via dalle correnti mentre erano addormentati; così, l'imbarcazione si spostò nei pressi delle rive dell'isola, dove i due uomini furono uccisi. Un elicottero della guardia costiera indiana, inviato per recuperare i corpi, fu respinto dai guerrieri sentinellesi che scagliarono un nugolo di frecce.[9]

Nel novembre 2014, Survival International ha denunciato che pescatori di frodo stanno prendendo di mira le acque intorno all'isola, mettendo così in grave pericolo la sopravvivenza della tribù;[10] l'organizzazione ha sollecitato le autorità a garantire che l'isola sia protetta da incursioni esterne. A novembre 2018 il missionario John Allen Chau si fece traghettare illegalmente sull'isola nel tentativo di convertire la tribù al cristianesimo, ma fu ucciso sulla spiaggia non appena approdato sull'isola.[7]

Il 3 aprile 2025 la polizia indiana ha arrestato Mykhailo Polyakov, youtuber ucraino-statunitense di 24 anni, che è andato con un gommone[11] sull'isola per cercare di incontrare i Sentinelesi. Il giovane portava con sé una noce di cocco e una diet coke. Secondo Survival International, “le azioni di questa persona hanno messo in pericolo non solo la sua vita, ma anche quella di tutto il popolo sentinelese".[12][13][14]

  1. ^ B. K. Roy Burman (a cura di), Cartography for development of outlying states and islands of India: short papers submitted at NATMO Seminar, Calcutta, December 3–6, 1990, National Atlas and Thematic Mapping Organisation, Ministry of Science and Technology, Government of India, 1990, p. 203, OCLC 26542161.
  2. ^ (EN) Enumeration of Primitive Tribes in A&N Islands: A Challenge (PDF), su censusindia.gov.in. URL consultato il 27 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2014).
    «Il primo gruppo [di funzionari addetti al censimento, n.d.r.] ha potuto identificare 31 sentinellesi. Il secondo ha potuto contare complessivamente 39 sentinellesi tra maschi e femmine adulti, oltre bambini e neonati. Durante entrambi i contatti i gruppi addetti al conteggio hanno tentato di comunicare con loro attraverso alcune parole e gesti jarawa, ma i sentinellesi non erano in grado di capire le espressioni verbali.»
  3. ^ List of notified Scheduled Tribes (PDF), su censusindia.gov.in, Census India, p. 27. URL consultato il 15 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2013).
  4. ^ (EN) The most isolated tribe in the world?, su survivalinternational.org. URL consultato il 14 agosto 2017.
  5. ^ India: pescatori illegali minacciano la tribù più isolata del mondo, su survival.it, Survival International, 20 novembre 2014. URL consultato l'8 aprile 2025.
  6. ^ Le tribù delle isole Andamane, su survival.it. URL consultato l'8 aprile 2025.
  7. ^ a b Vuole convertire gli indigeni nell’«ultima roccaforte di Satana»: ucciso da pioggia di frecce, in Asiablog.it, 23 novembre 2018.
  8. ^ Popoli sconosciuti, su it.peacereporter.net, PeaceReporter, 15 gennaio 2005. URL consultato l'8 aprile 2025.
  9. ^ L'incontro dell'antropologa Madhumala Chattopadhyay con i Sentinelesi, gli indigeni che attaccano chiunque si avvicini alla loro isola, su World Open News. URL consultato il 22 dicembre 2018.
  10. ^ LA STORIA. La tribù solitaria rischia lo sterminio. "Minacciata dai virus dei pescatori", in Il Giorno, 21 novembre 2014.
  11. ^ Sky TG24, India, youtuber arrestato per essere sbarcato a North Sentinel, su tg24.sky.it, 7 aprile 2025. URL consultato il 21 aprile 2025.
  12. ^ (EN) Survival International, Attempted contact with the Sentinelese tribe: Survival International response, su survivalinternational.org. URL consultato il 21 aprile 2025.
  13. ^ Un turista ha provato a contattare una tribù isolata in India, su Il Post, 4 aprile 2025. URL consultato il 21 aprile 2025.
  14. ^ Redazione di Rainews, Tenta di contattare una delle tribù più isolate del mondo, arrestato youtuber americano, su RaiNews, 7 aprile 2025. URL consultato il 21 aprile 2025.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica