Sequenza binaria pseudo-casuale
Una sequenza binaria pseudo-casuale o pseudo-aleatoria (in inglese pseudo-random binary sequence, PRBS) è una sequenza di cifre binarie che, pur essendo generata tramite algoritmi deterministici, è difficile da prevedere[1] e presenta un comportamento statistico simile a una sequenza casuale vera e propria.
Nelle telecomunicazioni, le sequenze binarie pseudo-casuali sono note anche come codici di rumore pseudo-casuale (Pseudo-Random Noise Code, PRN) dato che generano un segnale dalle caratteristiche simili a quelle del rumore bianco.[2]
Definizione
modificaUna sequenza binaria è definita formalmente come una successione di bit:
- .
Una sequenza binaria è composta da elementi di valore "1" e elementi di valore "0".
Una sequenza binaria è pseudo-casuale se la sua funzione di autocorrelazione,[3] espressa da
assume solo due valori:
dove
è definito come duty cycle del PRSB, in analogia al duty cycle di un segnale continuo nel tempo. Nel caso di una sequenza di lunghezza massima, in cui , il duty cycle è pari a 1/2.
Una PRBS si considera pseudo-casuale perché, nonostante sia in realtà deterministica, il valore di ogni suo singolo elemento è statisticamente indipendente dal valore di qualsiasi altro elemento e la distribuzione dei valori tende a essere uniforme, come avviene nelle sequenze casuali reali.[4]
Una sequenza binaria pseudo-casuale ha una lunghezza finita , che può essere estesa all'infinito ripetendola dopo bit. La sequenza complessiva assume però in questo modo anche un aspetto periodico,[5] a differenza delle sorgenti naturali di sequenze davvero casuali, come quelle generate dal decadimento radioattivo o dal rumore bianco, che sono infinite e non presentano caratteristiche di ripetizione periodica.[6] Tuttavia, proprio per la loro predicibilità, replicabilità e ripetitività i segnali PRBS sono impiegati nelle misure e nei test degli apparati e dei circuiti di telecomunicazione.[7]
Notazione
modificaPer indicare la lunghezza di una sequenza binaria pseudo-casuale si usano le notazioni PRBSk o PRBS-k (come ad esempio "PRBS7" or "PRBS-7") dove il numero massimo di bit della sequenza è dato da [8] e k indica la dimensione della parola binaria in cui si possono suddividere i dati della sequenza. Data una sequenza di lunghezza N, considerando ogni sequenza di k bit si possono ottenere tutti i valori binari di una parola di lunghezza k (tutte le combinazioni di k bit a 0 e 1), ad esclusione della parola composta da tutti zero.[9]
Ad esempio, nel caso , usando come generatore il polinomio [10] si ottiene una sequenza PRBS3 lunga bit il cui valore è "1011100". Isolando all'interno di questa sequenza tutte le parole di 3 bit si ottiene:
"1011100" → 101 "1011100" → 011 "1011100" → 111 "1011100" → 110 "1011100" → 100 "1011100" → 001 (si considera la sequenza come circolare) "1011100" → 010 (si considera la sequenza come circolare)
Le sette parole così individuate rappresentano tutti i valori binari distinti (non ordinati) ottenibili usando tre bit, senza ripetizioni ed escludendo la parola "000". Questo vale per tutte le sequenza PRBSk, qualunque sia il valore di .
Generatori
modificaLe sequenze binarie pseudo-casuali si possono generare usando i registri a scorrimento a retroazione lineare (Linear-feedback shift register, LFSR).[11]
Per generare le sequenze, si usano polinomi monici; i più comuni sono:[7][10][12][13][14]
- PRBS7 =
- PRBS9 =
- PRBS11 =
- PRBS13 =
- PRBS15 =
- PRBS20 =
- PRBS23 =
- PRBS31 =
Applicazioni
modificaI generatori di PRBS trovano impiego nelle telecomunicazioni per il test di collegamenti sia a commutazione di circuito[15] che a commutazione di pacchetto,[16] nella conversione di grandezze analogiche in contenuti informativo,[17] nelle prove di circuiti elettronici,[18][19] ma anche nella crittografia,[20], nella simulazione,[21] e nella spettrometria di massa a tempo di volo.[22]
Altri esempi comuni sono la generazione di una sequenza di lunghezza massima tramite un registro a scorrimento a retroazione lineare (LFSR), le sequenze di Gold, impiegate nel CDMA e nel GPS), le sequenza di Kasami e le sequenza JPL, tutte basate su LFSR.
Note
modifica- ^ (EN) PRBS Pseudo Random Bit Sequence Generation, su TTi.
- ^ Codice PRN (Pseudo-Random Noise Code, su sbg-systems.com.
- ^ (EN) Laszlo Naszodi, Articles on Correlation and Calibration, su scriptwell.net (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2013).
- ^ Fisica dell'informazione, La generazione di numeri casuali (PDF), Università di Perugia, p. 4.
- ^ Generazione di numeri casuali, p.3
- ^ Generazione di numeri casuali, p.1
- ^ a b ITU-T O.150
- ^ ITU-T O.150, Sect.3
- ^ ITU-T O.150, Sect.2
- ^ a b (EN) Kurt Tomlinson, PRBS (Pseudo-Random Binary Sequence), su Bloopist, 4 febbraio 2015.
- ^ (EN) Paul H. Bardell, William H. McAnney e Jacob Savir, Built-In Test for VLSI: Pseudorandom Techniques, New York, John Wiley & Sons, 1987.
- ^ (EN) Philip Koopman, Maximal Length LFSR Feedback Terms, su users.ece.cmu.edu.
- ^ (EN) What are the PRBS7, PRBS15, PRBS23, and PRBS31 polynomials used in the Altera Transceiver Toolkit?, su Altera, 14 febbraio 2013.
- ^ (EN) Daniele Riccardi e Paolo Novellini, An Attribute-Programmable PRBS Generator and Checker (XAP884) (PDF), su Xilinx, Table 3:Configuration for PRBS Polynomials Most Used to Test Serial Lines, 10 gennaio 2011.
- ^ (EN) Testing the New Generation of SDH Digital Radio Networks, su Tektronix.
- ^ (EN) Piers Dawe, Test patterns (PDF), New Orleans, IEEE P802.3ba, gennaio 2009.
- ^ (EN) Pasquale Daponte, Luca De Vito, Grazia Iadarola e Sergio Rapuano, PRBS non-idealities affecting Random Demodulation Analog-to-Information Converters (PDF), su imeko.org.
- ^ (EN) Umesh e Kotresh E. Marali, Analysis and Detection of various Faults in Combinational Circuits using D-Algorithm and BIST (PDF), in International Journal of Engineering Research and Technology (IJERT), NCRTS`14 Conference Proceedings, ISSN 2278-0181 .
- ^ (EN) Jiegong Guo, Xinhua Cai e He Yigang, PRBS Test Signature Analysis of Switched Current Circuit, 2009 First International Conference on Information Science and Engineering, Nanchino, IEEE, 26-28 dicembre 2009, DOI:10.1109/ICISE.2009.842, ISBN 978-1-4244-5728-1, ISSN 2160-1291 .
- ^ (EN) Shunyao Fan, Ashiq Rahman e Niloy K. Dutta, Encryption Using Optical Pseudo-Random Binary Sequence Based on Optical Logic Gate, in International Journal of High Speed Electronics and Systems, vol. 32, 02n04, 2350007, 2023, DOI:10.1142/S0129156423500076.
- ^ (EN) Nabil Mohammed, Weihua Zhou, Behrooz Bahrani, David Hill e Frede Blaabjerg, PRBS-Based Impedance Measurement Tool for Stability Analysis of Black-Box EMT Models in PSCAD, 4th International Conference on Emerging Smart Technologies and Applications, eSmarTA 2024, Sana'a, IEEE, 6-7 agosto 2024, DOI:10.1109/eSmarTA62850.2024.10638870, ISBN 979-8-3503-5413-3.
- ^ (EN) L.J. LeGore et al., Advantages of maximum likelihood methods for PRBS modulated TOF electron spectrometry (abstract), in Surface Science, aprile 2002, DOI:10.1016/S0039-6028(01)01950-1.
Bibliografia
modifica- Alberto Rotondi, Paolo Pedroni e Antonio Pievatolo, 1. Generazione di numeri casuali (PDF), in Probabilità, statistica e simulazione, contenuto didattico a complemento del testo, terza edizione, Springer-Verlag, 2011.
- (EN) ITU-T Recommendation O.150 (10/1992) – Digital test patterns for performance measurements on digital transmission equipment, International Telecommunication Union.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) A binary m-sequence: expansion of reciprocal of x^7 + x^6 + 1, su oeis.org.